LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Contro il mondo, contro la vita

    • di Massimo Citi
    • Marzo 7, 2013 a 2:34 pm

    Come Michel Houellebecq, autore del curioso saggio/biografia H.P. Lovecraft, contro il mondo, contro la vita, anch’io ho sviluppato nell’adolescenza grande amore e interesse per H.P. Lovecraft, amore e interesse che non mi hanno abbandonato con la maturità, sebbene sia ben conscio di alcuni suoi limiti. D’altro canto Lovecraft rappresenta un unicum nella letteratura fantastica, privo di antecedenti e senza veri discendenti, nonostante la folla di epigoni. Il fatto è che l’universo di H.P.L. ha una sua assoluta e folle coerenza, elemento che lo rende prezioso e insostituibile per il lettore ma anche praticamente inimitabile. Houellebecq non è il primo a cercare nella biografia di Lovecraft le radici delle sue opere, ma il suo approccio, fatto di sincera passione e affetto, risulta uno dei più congeniali agli amanti del «Solitario di Providence». Lovecraft era razzista? Inutile negarlo: la sua fobia, anzi il suo terrore per tutto ciò che gli appariva una degradazione della condizione umana era parte inscindibile del suo pensiero e – questo è l’aspetto davvero interessante della cosa – anche della sua estetica. Autodidatta e afflitto da una timidezza patologica, Lovecraft coltivava strane idee sull’evoluzione umana, peraltro desunte da pubblicazioni scientifiche e da tesi liberamente circolanti nei primi anni del secolo sulla naturale superiorità mentale dell’uomo bianco. Ancor meglio se protestante e anglosassone. L’America di Lovecraft è la stessa patria della libertà che imponeva agli immigrati test di intelligenza basati su teorie arbitrarie e propugnava la sterilizzazione di malati di mente e oligofrenici. Dietro l’angolo il terrore della regressione evolutiva, del micidiale mix con i geni animali che si pretendeva dominassero le popolazioni primitive.

    locandina del film tratto da Il richiamo di Cthulhu (2005)

    Lovecraft è stato uno dei pochi scrittori dotati di un vero talento artistico a dare forma narrativa coerente ai più inconfessabili incubi dell’uomo bianco. Probabilmente a questo si deve la sua grande popolarità e l’interesse e la passione che suscita in lettori anche di formazione intellettuale e politica molto diversa. Il piccolo saggio di Houellebeq ha il grande pregio di rappresentare Lovecraft senza tentare di smussare in alcun modo le peculiarità del personaggio ma sforzandosi di collocarle nella cornice del suo mondo. E sottolineando che comunque – di fronte a racconti come Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Chtulhu o L’orrore di Dunwich – non resta altro da fare che leggere e apprezzare uno dei maggiori scrittori di fantastico del secolo appena terminato.

    Michael Houellebecq
    H.P. Lovecraft, contro il mondo contro la vita
    Bompiani PasSaggi, 2005
    pp. 171, € 9,00

    Trad. S.C. Perroni

    Qui per seguire, sul forum di Horror Magazine, una discussione sul razzismo di Lovecraft 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeMichel HoullebecqH.P.LovecraftbiografiahorrorRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick Giugno 20, 2023
    • Il ciclo di vita degli oggetti software Febbraio 13, 2015
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • La distopia del mondo felice Agosto 6, 2013
    • Articolo precedente In attesa del Conclave
    • Articolo successivo Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.