LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Recensioni

    Magazzino

    0

    Gli spiriti senza pace di Su Tong

    • Maggio 17, 2013 a 10:01 am

    Figli, padri e madri, nonni, zii e zie: i personaggi delle storie di Su Tong sono contraddistinti da gradi di parentela, più che da precisi ruoli sociali. Gente umile, operai, contadini, gente di campagna, legata alla terra e alle stagioni, che vive ogni evento politico come una calamità, uniti da […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo

    • Maggio 16, 2013 a 1:06 pm

    Sono passati 70 e più anni dalla caduta della Repubblica di Weimar. Eppure, soprattutto in tempi di crisi, il riferimento a Weimar è  obbligato. Si trattò di un esperimento unico nella storia d’Europa, un laboratorio (e una volta tanto il termine non è abusato) nel quale vennero miscelati positivismo scientista, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Blaise Cendrars e la mano mozza

    • Maggio 15, 2013 a 9:51 am

    Uno dei legionari fu Blaise Cendrars, nom de plume di Frederic Sauser, poeta svizzero dell’avanguardia letteraria del ‘900, giramondo, amico di Apollinaire e Picasso, Chaplin ed Henry Miller, arruolatosi nella Legione per combattere gli eserciti degli Imperi Centrali durante la Grande Guerra; divenuto caporale, rifiutò più volte ulteriori promozioni per […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    I giocatori di Titano ai tempi di J.F.Kennedy

    • Maggio 13, 2013 a 9:01 am

    Da un po’ di tempo a questa parte la Fanucci di Roma, anche se sfilatasi dal  settore fantascienza, sta ristampando tutto P.K. Dick in millanta formati diversi, compresi un’ultima edizione a 9,90 euro / copia ed e-book a € 4,90. Una buona occasione per quelli come me che hanno il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Maggio 10, 2013 a 11:52 am

    Un libro agile che dà piacere a ogni parola, perché ogni parola è studiata e limata da una scrittura priva di qualsiasi sbavatura o compiacimento. Non si tratta di un romanzo ma della ricostruzione di un mondo perduto, la Torino (e dintorni) degli anni che stanno tra il ‘45 e […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    La crisi non è finita, di Nouriel Roubini

    • Maggio 8, 2013 a 5:54 pm

    La crisi non è finita, autori Nouriel Roubini e Stephen Mihm. Una semplice parola che coinvolge la vita e il destino di miliardi di persone. Basti pensare a ciò che è accaduto e che accade nel Nordafrica. A una crisi che ha già masticato uno stato come la California e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Lourdes, un romanzo esageratamente divertente

    • Maggio 7, 2013 a 4:15 pm

    Lourdes di Rosa Matteucci, editore Adelphi, è un romanzo esagerato, esibizionista, trafelato e tendenzioso, con un finale certamente sorprendente ma incongruo e troppo astuto. Eppure non è una lettura spiacevole, nonostante che il mio amico R. non l’abbia affatto gradita. È il genere di romanzo che in taluni passaggi induce […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Raccontare la realtà in modo surreale: Elio Petri

    • Maggio 6, 2013 a 3:50 pm

    Diego Mondella raduna un gruppo di autori (Della Casa, Giusti, Zagarrio, Spagnoletti, D’Agostini, Zanello, Chiesi, Cotroneo, Caldiron, Rossi, Monetti, Marelli, Savatteri, Dottorini, Cairola, Bajani, Abbate) per realizzare un’antologia di scritti finalizzati a ricordare Elio Petri, cineasta impegnato ingiustamente sottovalutato dalla critica. Ne viene fuori un buon testo, con tutti i […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un vallo in Patagonia

    • Maggio 5, 2013 a 3:12 pm

    Quando si parla di frontiera e dei suoi miti, si pensa subito al Far West USA. Colpa di film, libri, fumetti, che soprattutto nell’ultimo dopoguerra ci hanno plagiato, facendoci dimenticare l’esistenza di altre frontiere, non meno affascinanti ma meno note: la Siberia, l’Antartide, l’Oceania, la Patagonia. Nella seconda metà dell’Ottocento […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il giorno di un ussaro napoleonico

    • Maggio 3, 2013 a 9:53 am

    Arturo Pérez-Reverte è diventato scrittore dopo una lunga carriera di inviato speciale per la televisione spagnola. Nella sua prima veste ha accumulato molte evidenze di prima mano dell’insensatezza della guerra. Un’esperienza che ha lasciato il segno e ha influenzato la sua successiva attività di romanziere. Lo testimoniano i suoi romanzi […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    L’anno scorso a Cartagena

    • Maggio 1, 2013 a 6:16 pm

    Per chi sia nato come il sottoscritto agli inizi degli anni Sessanta, le storie di pirati hanno rappresentato un’importante dimensione dell’immaginario. Se solo più avanti in età avrei letto con delizia Salgari (a casa mia si guardava all’altra scuola, quella di Verne), pirati e corsari dilagavano su quel piccolo schermo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Almeno gli alberi hanno le foglie

    • Aprile 30, 2013 a 10:10 am

    Francesco Gallo è un esordiente che non sembra affatto tale. Di lui so pochissimo, è un giovanotto simpatico e disinvolto nato nel 1977, vive a Torino, come recita la quarta di copertina “lavora in giacca e cravatta, ma deve ancora capire che cosa fare della propria vita”, scrive benissimo e […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le botteghe color cannella

    • Aprile 25, 2013 a 3:08 pm

    Schulz è un artista poco noto in Italia. Un tentativo di pubblicare una traduzione de Le botteghe color cannella presso un editore italiano, condotto nel 1937 dall’autore attraverso un’amica e un mediatore italiano, fallì. Bompiani, Hoepli e Mondadori ritennero che il manoscritto non avesse caratteristiche tali «da aspettarsi un successo […]

    Continua...

    Golem

    1

    L’universo in un guscio di noce

    • Aprile 23, 2013 a 8:25 pm

    La prima cosa che ci colpisce, nel nuovo libro di Stephen Hawking, è la bellezza dell’apparato iconografico. Il libro è tanto illustrato, colorato, pieno di foto, disegni e schemi, alcuni anche spiritosi, un po’ come certi vecchi libri di scienze del liceo che sottoscrivevano la fondamentale nozione «se non riesci […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Morire dentro: il superuomo ordinario

    • Aprile 20, 2013 a 6:56 pm

    E chi sarò quando avrò cessato di essere me stesso? R. Silverberg Robert Silverberg, newyorkese classe 1935 con alle spalle approfonditi studi umanistici e una laurea in letteratura comparata, è probabilmente uno degli autori più rappresentativi della fantascienza anglofona degli anni Settanta. Sicuramente anche uno dei più controversi, letto e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Rinascimento secondo Vernon Lee

    • Aprile 18, 2013 a 5:08 pm

    Una lettura breve e tranquilla, per quanto può esserlo una raccolta di racconti fantastici. Si tratta di Dionea e altre storie fantastiche di Vernon Lee, pseudonimo di Violette Paget (1856-1935), autrice americana espatriata in Europa, profonda conoscitrice dell’arte e della musica italiana. Come molti altri compatrioti (l’Hawthorne de Il fauno […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir

    • Aprile 16, 2013 a 7:48 pm

    Yrsa Sigurdardóttir fa l’ingegnere civile a tempo pieno; ha iniziato a a scrivere di sera, spinta dall’irritazione per la sciatteria dei libri letti dal figlio piccolo. La sua serie di storie comiche per bambini ha avuto fin troppo successo, imprigionandola nel ruolo faticoso dell’autore «divertente». Per prendersi una pausa ha […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Giocatori di razza

    • Aprile 15, 2013 a 11:45 am

    Noi esseri umani siamo giocatori d’istinto, come tutti i nostri cugini primati. Se c’è qualcosa che unisce noi scimmie (ma, come risulta da recenti studi, anche la maggior parte degli animali superiori, dai cetacei ai polli dai cavalli ai polpi – sì, purtroppo, proprio loro, uno degli ingredienti principali dell’insalata […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alice nella bottega dei giocattoli

    • Aprile 12, 2013 a 11:57 am

    Pubblicato nel 1967, La bottega dei giocattoli è un romanzo selvatico e impudente, sottilmente crudele, violento, sregolato e perfido come certe vecchie fiabe. Sessualmente insano e deliziosamente perverso – la perversità del tipo «peggiore», quella che non si perde nella malinconica ginnastica delle penetrazioni o nella stanca geometria delle porzioni […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Da Enigma ai computer: l’oro di Turing

    • Aprile 10, 2013 a 9:32 am

    Cryptonomicon di Neal Stephenson, è un romanzo letteralmente terrificante. Non per i temi o per il genere di narrazione, ma semplicemente per le dimensioni: 1137 pagine (+ 22 di appendice e note), con quaranta righe ciascuna di 64 battute ognuna, per un totale di 2.910.720 caratteri. Se calcolate che un […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.