LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: gotico

    TerraNova

    0

    Cosa fragili di Neil Gaiman

    • Agosto 24, 2016 a 6:28 pm

    Questa antologia dal titolo decisamente azzeccato contiene 31 scritti di Neil Gaiman legati da un’introduzione nella quale l’autore racconta la genesi di ogni testo. Sfogliando le pagine troverete: racconti ben riusciti, parodie, begli spunti che introducono il lettore a una possibile storia suggestiva ma inconclusa, poesie, “scherzi”, e perfino narrazioni […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le voci di mezzanotte di John Saul

    • Giugno 6, 2016 a 11:22 am

    Caroline è una persona come tante: una vedova ancora giovane che deve mantenere i due figli – Rayan di dieci anni e Laurie di tredici – e permettere loro di continuare gli studi. Fino a poco prima le cose per la famiglia andavano bene, non c’erano preoccupazioni in vista. Poi […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Due testi di Simona Vinci

    • Aprile 28, 2016 a 12:37 pm

    Protagonista una bambina/ ragazzina di anni dieci che ricorda le strane storie di un’estate torbida e trasognata. Spinta dalle proprie personali curiosità e da quelle di alcuni altri ragazzi di poco più grandi, ha infatti rapidamente percorso l’intero spettro della sessualità adulta, dai goffi brancicamenti iniziali alle esibizioni sadomasochiste a […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tempo di spettri di Leo Perutz

    • Aprile 6, 2016 a 2:47 pm

    Leo Perutz fu uno dei grandi esponenti della cultura mitteleuropea interguerra, amico di Kafka e di Schnitzler; Lernet-Hoelenia fu suo discepolo, anche se non raggiunse mai la forza e lo spessore narrativo del maestro. Non lasciatevi scappare questo romanzo, che Adelphi pubblicò nel 1992 e ripubblica adesso nella collana Gli […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Cerchio segreto di Amanda Prantera

    • Febbraio 12, 2016 a 10:20 am

    In questi giorni si è tornati a parlare di Amanda Prantera, autrice abile e sorprendente di una quantità considerevole di testi, ma uscita in traduzione italiana solo in qualche Urania e con La regina dei Fani, un ottimo fantasy. Logico e giusto, quindi, presentare qui un suo libro di qualche […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’Interprete di Diego Marani

    • Gennaio 14, 2016 a 10:23 am

    Come sempre suggestivo, Marani, anche se in questo L’interprete l’eccessiva ambizione ha finito per indebolire un romanzo partito nel migliore dei modi e smarritosi nel percorso fino a una chiusa suggestiva ma contraddittoria e scientificamente debolissima. Canonicamente, almeno per quanto riguarda il romanzo di tradizione gotica, il libro si apre […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Sette chiese di Milos Urban

    • Novembre 26, 2015 a 10:59 am

    Sette chiese di Milos Urban, sottotitolo «romanzo gotico praghese» l’ho (non senza fatica) a suo tempo letto, facendo all’epoca attenzione a non macchiarlo, gualcirlo o smarrirlo essendo di proprietà della libreria. Non senza fatica, ho scritto, perché Sette chiese è un libro lentissimo – a volte ipnotico, in altre occasioni […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi

    • Ottobre 31, 2015 a 9:36 am

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi, editore Adelphi, è un testo scritto nel 1946, all’indomani della guerra e di questa mantiene qualche traccia nelle prime pagine, con il protagonista disertore del Regio esercito dopo l’8 Settembre che cerca rifugio sulle montagne. Ma l’attacco da storia partigiana è solo un pretesto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’altro dio Dagon

    • Ottobre 29, 2015 a 10:53 am

    Questa lettura è frutto del caso, di una gentilezza del mio consorte e della mia vecchia passione per H.P. Lovecraft. Acquistato in edicola durante una passeggiata, si è rivelato una lettura sorprendente, spiazzante e molto, molto apprezzata, nonostante la sua parentela con Lovecraft sia molto più sottile e obliqua di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Spider di Patrick McGrath

    • Ottobre 25, 2015 a 6:17 pm

    Il protagonista di Spider, di Patrick McGrath, è sicuramente un predestinato e il romanzo che ne racconta la storia è un buon libro che, a sua volta, sembra predestinato – per una serie di coincidenze editoriali – a venir sottovalutato dai lettori abituali dell’autore e a deludere chi non ancora […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Scacco al tempo di Fritz Leiber

    • Settembre 23, 2015 a 10:22 am

    Il libro che presento questa volta è Scacco al tempo di Fritz Leiber, pubblicato volta da Mondadori in Urania nel febbraio 1986, ristampato del 1993 e successivamente in Urania Collezione nel 2013. Leiber fu un autore decisamente insolito ed eclettico anche per le letterature fantastiche e scrisse un po’ di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Storie di fantasmi al femminile

    • Settembre 3, 2015 a 10:41 am

    Come forse avrete già capito sono una lettrice di lunga data, mi sono formata sui “classici”. Ad alcuni – come Sheridan – sono affezionata come una figlia, ma in uno di quei bei racconti gotici del secolo scorso, con vecchi castelli, cripte, peccati e allusioni, tanto mistero e poco sangue, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Revival di Stephen King

    • Luglio 10, 2015 a 2:58 pm

    Nonostante le dediche, tutte condivisibilissime (e, quelle a Lovecraft e C. Ashton Smith molto pertinenti), ai grandi nomi del gotico e dell’horror, Revival è un romanzo in gran parte realistico, prima racconto di formazione poi resoconto di una vita adulta e infine riflessione sul mondo di un uomo che ha […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Il villaggio nero di Stefan Grabiński

    • Giugno 17, 2015 a 5:05 pm

    Il Villaggio nero, è un’antologia di gotico tratta dall’opera di Stefan Grabiński, autore di letteratura del soprannaturale dall’inizio del secolo scorso fino agli anni ’30. Grabiński, nato nel 1887 in una cittadina della Galizia polacca e morto nel 1936, dimenticato e in miseria, è stato definito il «Poe polacco», definizione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Estranei di Taichi Yamada

    • Giugno 10, 2015 a 12:23 pm

    Ogni giorno dobbiamo combattere per sopravvivere. Sul fronte esterno, contro il tempo mai sufficiente, i prezzi in costante aumento e lo stipendio che non ci garantisce di arrivare a fine mese, i genitori che ci colpevolizzano, i figli adolescenti che ci stressano. il traffico caotico, il rumore, i vicini cafoni. […]

    Continua...

    Grigio · TerraNova

    0

    Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd

    • Maggio 6, 2015 a 10:17 am

    Un curioso libro, un gotico con l’andamento di un thriller è La leggenda del Mostro di Limehouse di Peter Ackroyd. Peter Ackroyd, per la cronaca, è un soggetto di questo genere: Peter Ackroyd CBE, FRSL (born 5 October 1949) is an English biographer, novelist, and critic with a particular interest […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Racconti del mistero e dell’orrore di Rudyard Kipling

    • Maggio 3, 2015 a 7:21 pm

    Racconti del mistero e dell’orrore è un’antologia di Rudyard Kipling, curato da Malcolm Skey e edito per Bompiani nel 1990 dopo la prima uscita nel 1985, a cura delle gloriose edizioni Theoria. Qui è l’India dell’Ottocento a essere oltre che cornice parte stessa delle vicenda narrata. Come scrive Malcolm Skey: […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vathek di William Beckford

    • Aprile 30, 2015 a 9:06 am

    Un romanzo edito per la prima volta nel 1787, un romanzo che è in qualche modo “fantastico” per il racconto della sua nascita. William Beckford, autore del. Vathek sostenne che esso fu scritto in due giorni e una notte, dato,  ahimé, smentito dal semplice fatto che il Vathek fu concepito […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le storie terrificanti di zio Montague

    • Novembre 28, 2014 a 12:22 pm

    Ancora oggetti? E scrivere d’altro no? Storie di famiglia, avventure nei mari del sud? Spazio profondo, il solito omicidio nella stanza chiusa? Una storia sportiva, magari, o un po’ di sesso? Già Ma provate a immaginare una di queste possibili storie completamente priva di oggetti… Le storie prendono consistenza posandosi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Maestro del Giudizio Universale

    • Novembre 24, 2014 a 6:37 pm

    Leo Perutz è un’autore austroungarico nato sotto il governo KK (Kaiserliche und Königliche) e affermatosi dopo il 1915  fino al 1930, quando la minaccia nazista lo spinse a fuggire dall’Austria in quanto ebreo, sia pure non osservante. Si tratta di un autore spesso dimenticato, forse perché fortemente personale o perché […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.