LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Storie di fantasmi al femminile

    • di Silvia Treves
    • Settembre 3, 2015 a 10:41 am

    storie di fantasmi

    Come forse avrete già capito sono una lettrice di lunga data, mi sono formata sui “classici”. Ad alcuni – come Sheridan – sono affezionata come una figlia, ma in uno di quei bei racconti gotici del secolo scorso, con vecchi castelli, cripte, peccati e allusioni, tanto mistero e poco sangue, mi sento proprio a casa mia. Lasciatemi consigliare, però, il prossimo libro, ne vale davvero la pena. Si tratta di Storie di fantasmi, curato da Richard Dalby, Katia Bagnoli e Antonella Leone – edito da La Tartaruga – storie scritte da autrici, alcune ben note, altre confinate, spesso ingiustamente, nell’ambito della letteratura di genere. Il racconto più vecchio (e anche il più breve) è di Charlotte Brontë (classe 1816), e ci presenta un Napoleone un po’ stranito da una visione ultraterrena ed è seguito a ruota da un vero classico, La porta aperta di Margareth Oliphant (nata nel 1828), con revenant infelice, effetti ben giocati e contrasto tra rigida mentalità positivista e sensibilità.

    Margaret_Oliphant

    Margaret Oliphant

     

    I racconti più recenti sono invece L’autista, firmato da Rosemary Pardoe (n. 1951), gentile immagine di dedizione eterna al lavoro, e Preludio di Pamela Sewell (n. 1961), un racconto di possessione scritto alla vecchia maniera. In mezzo troverete meraviglie giocate su tutti i registri, dal grottesco dello humour inglese (La camera n° 17 di Elisabeth Nesbit) al binomio passione-morte (Storia di Salomè di Amelia B. Edwards e Da non prendersi prima di andare a letto di Rose Mulholland), dalla storia canonica alla M.R. James (Furia scatenata di Mary Cholomondeley e I fantasmi del rettorato di Shawley di Ruth Rendell) al ricordo nostalgico (Il traditore di Joan Aiken). I miei preferiti – ve li posso anche dire – sono: lo splendido e grottesco Non dirlo a Cissie di Celia Fremlin, ritratto di un’amica “troppo” invadente; Mare e Amore di Margery Lawrence, sulla lotta tra una moglie innamorata e «quell’antico amante degli uomini» che è il mare; La Preghiera di Violet Hunt (nata nel 1866, autrice di classe e amica, pensate! di Henry James e Joseph Conrad), dimostrazione di come Dio possa far di peggio che ignorare le nostre preghiere; Molto dopo di Edith Warton, un racconto psicologico costruito sul rapporto, esclusivo eppure pieno di cose taciute, tra due coniugi; e infine il sorprendente Il caso di Glover Station, di Willa Cather, infarcito di luoghi comuni e razzisti (il cattivo prima sembra ebreo, poi si rivela un “muso giallo”) eppure diabolicamente ben scritto.

    edith wharton

    Edith Wharton

    Molto diversi tra loro, i racconti sono però accomunati da qualcosa di indefinibile che li rende sottilmente diversi dalla narrativa “maschile”, una sensibilità per i moti dell’animo – rimpianti, rimorsi, passioni – che li porta al di là (o forse Aldilà, parlando di fantasmi) del meccanismo ben oliato destinato a suscitare il timore. C’è una maggior attenzione ai personaggi, un maggior legame con i gesti e gli oggetti della quotidianità – uomini che scorgono il fantasma nello specchio, mentre si radono, donne che hanno la rivelazione sulla porta di casa o mentre stanno preparando il tè, fantasmi che infestano l’utilitaria usata per accompagnare i bambini a scuola. A incontrare i fantasmi sono spesso donne lasciate sole a fronteggiare l’irrazionale da mariti incapaci di “vedere” o da autorità incapaci di capire. Il revenant, però, non è mai un alieno, anche quando è nemico, più spesso è una visione illuminante, una proiezione del desiderio o del disagio, una creatura infelice da aiutare, l’elemento di rottura di un’unione solo in apparenza equilibrata e felice. E qualche volta (come in Cane nero di Margareth Lively) è una presenza familiare con cui è necessario – per sopravvivere e crescere – venire a patti…

    Aa.Vv. Storie di fantasmi, Tartaruga ed. 1998, pp. 466, € 14,00 c/o Delos Store, eBay, cur. Katia Bagnoli, Richard Dalby, Antonella Leoni

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Antonella LeonidonnefantasticogoticoistantaneeKatia BagnoliRecensioniRichard Dalby

      Potresti trovare interessante anche...

    • Jack Vance: Throy e gli Amaranto Ottobre 18, 2015
    • Ian Watson – L’anno dei dominatori Marzo 30, 2005
    • La Terra senza uomini Giugno 27, 2014
    • Fratello Termite di Patricia Anthony Novembre 23, 2016
    • Articolo precedente Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan
    • Articolo successivo La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.