LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Cerchio segreto di Amanda Prantera

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 12, 2016 a 10:20 am

    cerchio segreto

    In questi giorni si è tornati a parlare di Amanda Prantera, autrice abile e sorprendente di una quantità considerevole di testi, ma uscita in traduzione italiana solo in qualche Urania e con La regina dei Fani, un ottimo fantasy. Logico e giusto, quindi, presentare qui un suo libro di qualche anno fa, sperando che ritrovi presto la via della ristampa o che comunque i soliti cacciatori di usato riescono a ritrovare copia del libro. Nel frattempo si può comunque apprezzarla nel testo appena ristampato, Il Cabalista, in Urania di febbraio 2016,
    Il Cerchio segreto è un romanzo in apparenza fuori dai territori della Fantascienza. D’altro canto la collana nella quale è stato pubblicato questo ragguardevole romanzo è da sempre un’istituzione della sf tradotta in italiano, quindi a giocare fuori casa, a rigore, non sono io ma è Giuseppe Lippi, all’epoca direttore responsabile di Urania, carica che occupa tuttora.
    Ma adesso veniamo agli ingredienti de Il Cerchio Segreto: una fanciulla rinchiusa in una torre, un coraggioso medico viennese deciso a liberarla, un remoto convento inglese, un ambiguo prete, la scrittura in forma di memoria – in prima persona al passato remoto – una lunga indagine dalla quale emergono fatti via via più inquietanti, il canonico scioglimento finale – giunto a coronare una tensione insostenibile – il fatale duello tra fede e ragione e tra razionale e irrazionale. No, non si tratta di un racconto di M.R. James, come si potrebbe supporre, ma di un’intelligente e abile rivisitazione di atmosfere e modi di narrare che, in tempi di pulp, sembrerebbero definitivamente consegnati alla storia dei generi letterari. Essendo letteralmente nato alla lettura con le terrificanti falene di Arthur Machen e le stanze numero 13 del già citato M.R. James, fatico non poco ad adattarmi all’inutile ed infantile esibizionismo di molto dell’horror contemporaneo e potete quindi immaginare il mio piacere nell’incontrare un autore capace di scrivere una storia di soprannaturale non solo pienamente adeguata al suo scopo – divertire e spaventare il lettore – ma anche vivida ed originale nel ritrarre i personaggi e, in definitiva, sorprendentemente innovativa.

    amandaPranteraPhoto

    Amanda Prantera

    Curioso, infatti, come il protagonista, a differenza delle più classiche ghost-stories, non sia realmente innocente, non solo, ma che egli, al pari del maggiordomo di Ciò che resta del giorno di K.Ishiguro, utilizzi il proprio diario per mentire a se stesso stendendo una versione ambigua e colpevolmente reticente dei fatti. Ancora, egli dimostra in più occasioni di non aver compreso la natura e il destino di colei che scrive di amare follemente. Come altri prima di lui pensa di salvarla quasi suo malgrado, vestendo i panni fin troppo ovvii del coraggioso paladino.
    Una delle caratteristiche più interessanti del tardo gotico è il sottile, garbato umorismo che si apprezza bene una volta terminata la lettura. In questo, Prantera, autrice gotica di fine millennio, è fine maestra. Una Ghost-story ben scritta è un meccanismo infallibile nella quale il controllo dell’autore sugli eventi è pressoché completo, e dove quindi l’ironia, in termini di distacco dalla narrazione, è parte fondamentale. E oggetto dell’ironia è, inaspettatamente, proprio un certo modo maschile di leggere la realtà, la mancanza di sufficiente fantasia, il pervicace attaccamento a categorie di pensiero positive che in numerose occasioni possono condurre a esiti tragici.

    il cabalista
    Fa parte della natura della letteratura gotica discutere ciò che è apparentemente ovvio, mettere in evidenza le ombre del felice progresso che inevitabilmente ci attende, incarnare, in definitiva, l’inquietudine e il dubbio. Non è un caso infatti, che essa costituisca un tipo di letteratura “femminile” e che non manchino in essa temi tipici del romanzo di sentimenti, sia pure rivisitato. Basti pensare come alcuni stilemi del gotico (la vecchia casa, i revenants, le ambientazioni prevalentemente notturne) prevalgano in romanzi come Cime Tempestose di Emily Bronte o La Prima moglie Rebecca di Daphne du Maurier.
    Visto sotto questa luce il romanzo di Prantera non rappresenta certo un frutto fuori stagione o un prezioso cimelio. Il fatto stesso che, pur muovendosi nei territori di una tradizione ricchissima, che renderebbe quasi fatale l’involontaria parodia, il romanzo sia fecondo e vitale non è forse la riprova che il modo gotico di narrare – ovvero, secondo le ultime classificazioni, il mondo del weird –  ha ancora un lungo futuro davanti a sè?

    Amanda Prantera, Il Cerchio Segreto (tit. orig. the Secret Loop, 1984), Mondadori Urania 1997, pp. 202, trad. Laura Serra

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticoRecensioniWeirdAmanda Prantera

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson Maggio 14, 2023
    • Un ricordo di Alfred Bester Aprile 30, 2017
    • Darwinia in provincia di Ucronia Giugno 9, 2013
    • Scolpire il cielo di Alexander Jablokov Ottobre 31, 2016
    • Articolo precedente La venticinquesima ora di David Benioff
    • Articolo successivo Demon-sitter di Royce Buckingham
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.