LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Spider di Patrick McGrath

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 25, 2015 a 6:17 pm

    spider 2

    Il protagonista di Spider, di Patrick McGrath, è sicuramente un predestinato e il romanzo che ne racconta la storia è un buon libro che, a sua volta, sembra predestinato – per una serie di coincidenze editoriali – a venir sottovalutato dai lettori abituali dell’autore e a deludere chi non ancora non lo conosce.
    Innanzitutto Spider, che risale al 1990 e non è un nuovo romanzo, non è stato pubblicato da Adelphi, l’editore che ha avuto il merito di farci conoscere McGrath. Non ne conosco i motivi, fatto sta che a pubblicarlo è Bompiani, nella dignitosa traduzione di Alberto Cristofori e in una veste editoriale sicuramente meno sobria di quella Adelphi. Il titolo (che è quello scelto dall’autore a suo tempo), poi, sembra fatto apposta per essere confuso con tutte le pubblicazioni accessorie all’uscita del (deludente, a mio parere) film Spiderman, con il quale, ovviamente, non ha nulla da spartire. Morale: i lettori Adelphi, insospettiti, cominciano a leggere un po’ prevenuti, e i lettori di genere che amano letture più forti rimarranno delusi. Aggiungiamo che in Spider McGrath, molto più che in tutti gli altri suoi romanzi già pubblicati in Italia, ha ampiamente utilizzato le convenzioni del gotico e che diversamente che in Follia, Il Morbo di Haggard e Martha Peake, il personaggio principale è di genere maschile e che non esistono donne nelle quali una lettrice abbia desiderio di identificarsi. Bastano tutte queste coincidenze per predestinare Spider a una vita editoriale non proprio rosea? Spider è innanzitutto una storia d’atmosfera, Di vecchie case e vie dell’East End londinese, delle rive del Tamigi, di pub frequentati da operai che bevono birra per dimenticare una vita sempre uguale e senza prospettive di riscatto. Di inverni nebbiosi e freddi, di vecchi edifici sporchi, di cieli coperti.

    La nostra abitazione era al numero 27 e, come tutte le altre case della strada, aveva due stanze al piano di sopra, due stanze al piano di sotto e un cortile sul retro, circondato da un muro con un cancello che dava sul vicolo, e un casotto con il gabinetto […] Tutte le stanze della casa erano piccole e in disordine, con soffitti bassi […] Forse l’unica cosa per cui la nostra casa era diversa dalla altre di Kitchener Street stava nel fatto che noi ne eravamo proprietari: i genitori di mia madre erano commercianti e avevano comperato la casa per i miei genitori quando si erano sposati. Mi ricordo che questo si tirava in ballo quando mia madre e mio padre litigavano in cucina di notte, perché mio padre era convinto che i genitori di mia madre lo guardassero dall’alto in basso…

    spider ed orig

    Spider, un uomo di mezz’età che prima della guerra e prima del «Canada» viveva nell’East End, torna nel quartiere nel 1957, vent’anni dopo. Sente contemporaneamente il bisogno e l’angoscia di rivedere i luoghi dove si è svolta la «tragedia», così trascorre le giornate vagando per le strade; siede per ore su una panchina di fronte al canale, arrotolando una sigaretta dopo l’altra, stupito che Londra sembri così grande e vuota rispetto a un tempo.
    Le notti, invece, le passa nella casa della signora Wilkinson, una creatura che gli fa paura e gli ricorda Hilda, la donna che ha segnato per sempre la sua infanzia. La casa della Wilkinson è uno squallido pensionato gestito con tirchieria e regole inflessibili; gli altri ospiti «Non escono mai; sono creature apatiche, passive, anime morte come ne ho incontrare spesso oltremare».
    Il passato che Spider ricostruisce meticolosamente, con una memoria tanto nitida da diventare sospetta, è interamente occupato dalle figure dei genitori: una madre gentile che trova il tempo, la sera, di fantasticare insieme al figlio e raccontare storie, e un padre ottimo idraulico e marito impaziente e distratto, ingannevolmente mite nei modi ma in realtà violento, che sfoga l’amarezza sul figlio e trascorrendo le serate al pub. Poi c’è Hilda, naturalmente… Del padre, che riempie tutto l’orizzonte dei suoi ricordi, Spider ricorda anche i rari momenti di armonia col mondo, quando la domenica mattina partiva in bicicletta per il suo orto, concedendosi alla nebbia autunnale, pregustando le ore dedicate alla terra.
    Ogni notte, nella sua cameretta all’ultimo piano, Spider riempie di ricordi un quadernetto, poi lo nasconde nella cappa del camino: guai se la Wilkinson dovesse trovarlo. Mentre scrive è come se tutto scivolasse all’indietro nel tempo, nell’unico tempo reale, quando tutto era chiaro e aveva significato, anche se la tragedia era nell’aria; adesso, invece, gli avvenimenti diventano incomprensibili e la realtà si sfilaccia; i gesti banali, quotidiani della Wilkinson e gli scricchiolii notturni della vecchia casa dai pavimenti di legno sembrano presagi.
    E il lettore continua a leggere, guidato dai ricordi ciechi di Spider, chiedendosi quanto sia affidabile la sua guida e che cosa sia accaduto in «Canada»…

    mcgrath

    Patrick McGrath

    Personalmente ritengo Spider una buona prova, molto meno «letteraria» del pur abile Martha Peake e molto diversa da Grottesco, che era un libro cattivo e pieno di humour nero. Spider segue la corrente del gotico senza lasciarsene travolgere, vincendo la difficile scommessa di pilotare il lettore nella mente di Spider e nella periferia londinese degli anni trenta, nelle sofferenze di una mente disturbata e nell’esistenza «normale» di gente che dalla vita può sperare soltanto la breve tregua di un sabato sera al pub. Approdando a un finale macabro e divertente, McGrath dipinge la malattia mentale e la realtà – mondi di più contigui di quanto vorremmo – con una cautela che non diventa mai superficialità; al lettore non concede nulla, né grandi passioni a giustificazione della follia, né l’alibi di una lettura «colta».

    Patrick McGrath, Spider, Bompiani tascabili 2004, pp. 218, € 9,00, trad. Alberto Cristofori

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneePatrick McGrathgoticonarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Euridice aveva un cane di Michele Mari Novembre 16, 2018
    • Controcorrente di Joris Karl Huysmans Ottobre 12, 2018
    • Soljenitstin, «Libero», la nostalgia e un capolavoro Novembre 11, 2012
    • A. Tabucchi – Tristano muore Maggio 26, 2004
    • Articolo precedente Non umano di Elizabeth Moon
    • Articolo successivo I Nostri amici da Frolix 8 di P.K.Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.