LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · Grigio

    Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd

    • di Massimo Citi
    • Maggio 6, 2015 a 10:17 am

    limehouse

    Un curioso libro, un gotico con l’andamento di un thriller è La leggenda del Mostro di Limehouse di Peter Ackroyd. Peter Ackroyd, per la cronaca, è un soggetto di questo genere:

    Peter Ackroyd CBE, FRSL (born 5 October 1949) is an English biographer, novelist, and critic with a particular interest in the history and culture of London. For his novels about English history and culture and his biographies of, among others, Charles Dickens, T. S. Eliot and Sir Thomas More he won the Somerset Maugham Award and two Whitbread Awards (da wikipedia)

    Il suo «mostro di Limehouse» racconta in prima persona a noi (ignari) lettori le sue abominevoli avventure nel suo «Diario del Signor John Cree», raccontandoci di qualche omicidio ai danni di prostitute nel quartiere di Limehouse – in una Londra che alla fine dell’Ottocento era piena di giovani donne che cercavano di sbarcare il lunario vendendosi agli angoli delle strade – del delitto progettato e in seguito fallito ai danni di Karl Marx, in quanto facoltoso e colto ebreo, e della strage che mr. John Cree compì sterminando un’intera famiglia e del nomignolo affibbiatogli dai parenti delle sue vittime, il Golem, a rappresentare un elemento feroce ed estraneo nella Londra di allora.

    the-golem-legend-007
    Nel libro, accanto al diario di John Cree, compare anche il verbale degli interrogatori del processo a carico di Elizabeth Cree, accusata dell’omicidio del marito, frammenti della vita della stessa Elizabeth, divenuta attrice del varietà popolare della Londra di quegli anni e la storia di mr. Dan Leno, nano cabarettista e mito del teatro di strada. E che mr. Leno non sia un elemento così trascurabile della vicenda lo si può intuire leggendo il titolo originale dell’opera: Dan Leno and the Limehouse Golem.
    Ci vuole un minimo di tempo per cominciare ad abituarsi ai frequenti cambi di punto di vista e al procedere della vicenda, ma una volta “partita”, la Leggenda procede meravigliosamente, creando il desiderio di continuare la lettura anche mentre si cucina, si aspetta di uscire, si attende che arrivi il caffè eccetera, fino agli assoluti e feroci silenzio e ordine imposti dalle ultime pagine. Un ottimo finale, un colpo di scena che si può anche giungere a immaginare con un certo anticipo – è vero –, ma che giunge comunque inatteso ed efficacissimo. Un libro che consiglio per una lettura estiva ma anche per una serata immersi nelle nebbie dell’inverno o immersi nel crepuscolo autunnale o persino circondati dal canto primaverile degli uccelli. Insomma, un buon libro. Particolare non del tutto secondario, davvero ottimo il racconto di un Karl Marx anziano, rifugiato a Londra nell’ultima parte della sua vita.

     

    Peter Ackroyd, La leggenda del mostro di Limehouse

    Frassinelli 1998, pp. 300, trad. T. Dobner, disponibile in forma usata presso numerosi siti.

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticonarrativa ingleseRecensioniThrillerPeter Ackroyd

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan Settembre 1, 2015
    • Infinito di Stephen Baxter Febbraio 23, 2019
    • I giocatori di Titano ai tempi di J.F.Kennedy Maggio 13, 2013
    • D. Arona – Cronache di Bassavilla Maggio 24, 2006
    • Articolo precedente Racconti del mistero e dell’orrore di Rudyard Kipling
    • Articolo successivo La lametta nel miele di Consolata Lanza
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.