LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L’Interprete di Diego Marani

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 14, 2016 a 10:23 am

    marani interprete

    Come sempre suggestivo, Marani, anche se in questo L’interprete l’eccessiva ambizione ha finito per indebolire un romanzo partito nel migliore dei modi e smarritosi nel percorso fino a una chiusa suggestiva ma contraddittoria e scientificamente debolissima.
    Canonicamente, almeno per quanto riguarda il romanzo di tradizione gotica, il libro si apre in forma di confessione in prima persona:

    Questa è la storia della mia distruzione. Di come un uomo, uno soltanto, mi abbia strappato ai miei affetti, alla mia professione, alla mia vita e portato alla rovina […]

    Un evento già avvenuto, una tragedia ormai consumata. Al lettore non resta che seguire il percorso di questa caduta, come nelle migliori storie di E. A. Poe, H. P. Lovecraft o di altri maestri del racconto del soprannaturale. Protagonista lo svizzero Felix Bellamy, funzionario addetto al lavoro di organizzazione dell’interpretariato all’interno di una struttura internazionale. Uomo tranquillo, burocrate irreprensibile e lavoratore scrupoloso, Bellamy vive con la compagna in una casa con giardino «troppo grande per loro», moderatamente e borghesemente felice.
    Infausti presagi, eventi al limite del soprannaturale annunciano l’Evento, ovvero l’apparizione di XXX, l’interprete. Un simultaneista di sovrumana bravura, capace di praticare ben quindici lingue ma che ultimamente sembra essersi fulminato, traducendo in lingue di sua personale invenzione o ruggendo, fischiando, ululando e smaniando. Interrogato, l’interprete dichiara di essere vicino a trovare la lingua definitiva, a essere il testimone del «risorgere di una lingua antica, dimenticata dall’umanità».
    In breve tempo la vita familiare, sociale e professionale del povero Felix Bellamy va in frantumi. Perseguitato dall’interprete, abbandonato dalla compagna, il tranquillo burocrate è alfine vittima del medesimo disturbo, tanto da dover ricorrere alle cure del Dottor Barnung, titolare di una singolare e misteriosa clinica linguistica dove vengono curati secondo un metodo davvero particolare i disturbi del linguaggio più inconsueti.

    diego-marani

    Diego Marani

    Ma la terapia di Barnung riaccende la disperata curiosità di Felix Bellamy che finisce per abbandonare la clinica alla ricerca dell’interprete, inseguendolo per l’Ucraina, la Romania, la Lituania e l’Estonia e vivendo avventure che lo cambieranno profondamente e definitivamente.
    Chiave e soluzione della vicenda nelle ultime 7-8 pagine, con uno scioglimento faticoso e inevitabilmente contorto. Marani infatti ha disseminato il suo testo di segnali, fatti e personaggi che restano in buona parte inesplorati o inspiegati (la sorte di Irene, la sua compagna, è probabilmente l’esempio più evidente) mentre ha fatto uso di dei ex machina un po’ troppo su misura, come il miliardario Burke o il commerciante d’organi Radu. Troppa fretta nel voler chiudere il libro, quasi che Marani si fosse stancato del suo personaggio e dell’intera vicenda.
    Una domanda fatale e che già so scontata mi ha accompagnato nell’ultima parte della lettura: «Ma perché mai gli autori italiani sono per la maggior parte disastrosamente incapaci di costruire un thriller che non si riveli un colabrodo?»
    La risposta che ho trovato risulterà polemica, anche se chiarisco che è solo marginalmente riferita a Marani, autore che viene dal successo di critica e di pubblico dei due ottimi romanzi precedenti, Nuova grammatica finlandese e L’ultimo dei vostiachi, dove l’intreccio giocava un ruolo minore. In sostanza credo che gli autori italiani si sforzino in primo luogo di apparire «scrittori» piuttosto che «autori». Convinti che un preziosismo stilistico valga più della sorte di un personaggio o della solidità dell’intreccio. È solo un sospetto, anche se solidamente motivato da molti anni di lettura. Come tale può essere smentito da ulteriori letture.

    nuova grammatca finlandese
    Che cosa resta del libro di Marani? Ciò che aveva affascinato i lettori (e anche questo lettore) nei suoi testi precedenti: il limpido talento nel descrivere e raccontare angoli poco noti dell’Europa; l’amore per le lingue, la loro storia e il loro impenetrabile mistero, la suggestione potente della loro origine e il loro rapporto con la cultura e la visione del mondo; il piacere di rivisitare forme classiche del racconto fantastico. Quanto basta per perdonargli, insomma, anche questa prova non del tutto riuscita.
    Diego Marani, L’interprete, Bompiani, 2004, pp. 240, € 14,50

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticonarrativa italianaRecensioniDiego MaraniLinguistica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Memorie di un ebreo nazista Aprile 17, 2012
    • Mosca + balena Settembre 17, 2013
    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Due eroi dimenticati e tre idioti Agosto 29, 2012
    • Articolo precedente Il vampiro del mare di Charles Eric Maine
    • Articolo successivo Il Palazzo degli Specchi di Amitav Ghosh
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.