LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: gotico

    Magazzino

    0

    Angeli

    • Novembre 19, 2014 a 7:32 pm

    Torino, autunno 1938. Oggi Collegno è un comune della cintura torinese ma in passato, a Torino, era il nome che evocava follia e demenza, malattie mentali forse inguaribili, stati da nascondere e tacere, infelici relegati nell’antico convento adibito nell’Ottocento a ospedale psichiatrico. È proprio dal vecchio edificio che, avvertite soltanto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3)

    • Settembre 17, 2014 a 11:25 pm

    [Si conclude qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dal testo dell’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. Qui invece un po’ di bilancio al termine dell’esperienza del […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    3

    Veronica Carlson e le Ombre Lunghe

    • Maggio 25, 2014 a 1:13 pm

    Nella lunga storia delle Ombre Lunghe – cioè degli attori che hanno avuto parte emblematica, “specialistica” in un teatro mitico delle nostre inquietudini, a partire ovviamente dai tre mattatori che offrono occasione alla Festa di questi giorni, cioè Cushing, Lee & Price – la prima impressione, scorrendo i repertori di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il teorema dell’ombra

    • Marzo 27, 2014 a 6:40 pm

    Alessandro Defilippi è un amico. Non solo, ha collaborato a suo tempo con LN-LibriNuovi, con ALIA, con Fata Morgana. Ci si può aspettare da me un giudizio spassionato ed equanime su una sua opera? Ovviamente no, è evidente, ma se non altro vi ho preavvisato e non potrete in nessun […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Arthur Machen, i tre impostori

    • Febbraio 3, 2014 a 5:53 pm

      Arthur Machen è lo pseudonimo di Arthur Llewellyn Jones, nato in Galles nel 1863, figlio di un pastore anglicano. Dopo aver esordito (1881?) Come poeta, Machen si trasferisce giovanissimo a Londra, dove fa l’insegnante, poi l’attore shakespeariano, infine il traduttore. I suoi primi lavori, tra cui The Anatomy of […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una voce lontana

    • Gennaio 3, 2014 a 1:16 pm

    Un’interlinea un po’ troppo generosa e ampi margini sono stati gli strumenti di lavoro editoriale necessari a trasformare il racconto lungo di Yamada Taichi in un romanzo di medie dimensioni. In più, ad aggravare il quadro, la consueta traduzione della traduzione con i conseguenti tre passaggi linguistici – dal giapponese […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le vampire e la loro storia

    • Agosto 25, 2013 a 6:05 pm

    Il vampiro giustifica ogni anno, su scala mondiale, una produzione editoriale e (appunto) cinematografica imponente, con un fatturato difficilmente quantificabile, e rivolta a un pubblico estremamente diversificato, dall’accademia più rigorosa agli schiavi dell’hard-core. È approdato ai programmi didattici per bimbi, ai regni dell’umorismo e al linguaggio corrente in una selva […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Letture stregate

    • Agosto 17, 2013 a 6:29 pm

    Tra le tante iniziative – questa meritoria, altre decisamente meno, della Newton Compton editori – voglio segnalare LivE, una collana di volumetti al prezzo di € 0,99. LivE ospita veramente di tutto, da Freud a Seneca, da Scott Fitzegerald a Dostoevskij da Virginia Woolf a Sun-Tzu, passando per Pirandello, Stevenson […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Al secolo, Peter Cushing

    • Maggio 25, 2013 a 6:42 pm

    Nelle antiche compagnie teatrali, era spesso istituzionalizzato il ruolo de ‘Il tiranno e altre parti infami’: il vilain, insomma, come in genere lo si chiamerà in riferimento al cinema. Un ruolo sostenuto peraltro dagli attori migliori, chiamati a offrire – anche quando un po’ marginali alla trama – un più […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir

    • Aprile 16, 2013 a 7:48 pm

    Yrsa Sigurdardóttir fa l’ingegnere civile a tempo pieno; ha iniziato a a scrivere di sera, spinta dall’irritazione per la sciatteria dei libri letti dal figlio piccolo. La sua serie di storie comiche per bambini ha avuto fin troppo successo, imprigionandola nel ruolo faticoso dell’autore «divertente». Per prendersi una pausa ha […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story

    • Novembre 17, 2012 a 5:58 pm

    Storia Naturale della Letteratura Fantastica di Davide Mana La superficie del pianeta sul quale viviamo è costellata di oggetti, voluminosi e spesso piuttosto criptici, che testimoniano tutti, in un modo o nell’altro, una personale e collettiva ossessione della nostra specie. Le Piramidi, Stonehenge, i disegni sulla pianura di Nazca, sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Best-seller in Giappone (qualche anno fa)

    • Giugno 25, 2012 a 8:01 pm

    di Massimo Citi Ring è comparso in Italia nel 2003, pubblicato dalla risorta editrice Nord sulla scia dell’arrivo del film. Com’è nostro (pessimo) costume il romanzo è stato tradotto dalla traduzione inglese e non dall’originale giapponese. Sembrerà una questione da noiosi puristi ma pubblicare la traduzione di una traduzione assomiglia molto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il nostro incubo quotidiano

    • Maggio 18, 2012 a 8:41 am

    di Silvia Treves             le mie storie raccontavano di fatti terribili che accadono nel                    tuo quartiere e al supermercato.                                            R. B. Matheson, intervista radiofonica, 2003 Richard Burton Matheson (Allendale, 1926) – autore di Io sono leggenda (1954), Tre millimetri al giorno(1956) e Io sono Helen Driscoll (1958), collaboratore di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Estremo, gotico e molto freddo

    • Aprile 24, 2012 a 9:35 pm

    di Silvia Treves Londra, gennaio 1937. La fine della Grande guerra ha trascinato via il lungo Ottocento europeo; è cominciato il secolo breve e già l’Europa, messa a dura prova dalla crisi del Ventinove, prova la durezza delle dittature. Il nazismo sta per mostrare tutta la sua efferatezza, nel volgere […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La lotteria di Shirley Jackson

    • Giugno 17, 2007 a 7:37 pm

    L’autrice è stata riscoperta dalla critica in anni recenti, come autrice di alcuni dei migliori racconti gotici del Novecento…

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    Una delusione: la città che dimenticò di respirare di K. J. Harvey

    • Luglio 6, 2006 a 1:08 pm

    Una delusione atroce. Uno di quei libri che si ricordano con rabbia. Per la frustrazione e il tempo perduto…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.