LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Magazzino

    Sette chiese di Milos Urban

    • di Massimo Citi
    • Novembre 26, 2015 a 10:59 am

    sette chiese

    Sette chiese di Milos Urban, sottotitolo «romanzo gotico praghese» l’ho (non senza fatica) a suo tempo letto, facendo all’epoca attenzione a non macchiarlo, gualcirlo o smarrirlo essendo di proprietà della libreria. Non senza fatica, ho scritto, perché Sette chiese è un libro lentissimo – a volte ipnotico, in altre occasioni decisamente soporifero – nel raccontare la vicenda del suo protagonista «dal nome impronunciabile» e poliziotto fallito, del cavaliere Matyas Gmünd e del suo impresentabile amico-servo Prunslik e di Rozeta, creatura cupamente attraente. Un romanzo non soltanto lento ma anche talvolta incomprensibile senza avere sotto mano una carta – sia storica che contemporanea – di Praga. In particolare delle chiese e dei conventi. Inutile ripetere che, nonostante i riferimenti suggeriti, il buon Urban è sicuramente meglio informato di Dan Brown sull’architettura praghese ma meno dotato da un punto di vista narrativo e che la sua Praga, rispetto a quella di Umberto Eco, è interessante come una guida touring.

    urban_milos

    Milos Urban

    Importante osservare che «gotico» nel contesto di questo romanzo ha un significato poco narrativo e molto architettonico, laddove «gotico» si oppone a «barocco». In senso proprio, dal momento che la serie di omicidi – superbamente raccontati, lo ammetto – nascono da motivi, per l’appunto, architettonici. Difetto fondamentale del romanzo, comunque dotato di una suo cupo e ossessivo fascino, è l’essere stato tradotto. Lo so, sembra un controsenso, ma per un italiano leggere un romanzo tanto profondamente basato sulla storia di Praga e della repubblica Ceca è un’operazione sinceramente povera di senso. Se qualcuno conosce – bene e profondamente – la storia della capitale della Repubblica Ceca probabilmente si divertirà una sacco leggendo della sacrosanta vendetta condotta contro barocchi e comunisti, altrimenti meglio lasciar perdere.

    urban_milos_sedmikosteli

    Milos Urban, Sette chiese, Fanucci TIF 2009, pp. 384, € 12,90, trad. Letizia Kostner

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticoRecensioniThrillerMilos UrbanNarrativa Ceca

      Potresti trovare interessante anche...

    • Blaise Cendrars e la mano mozza Maggio 15, 2013
    • M. J. Hyland – Il bambino che non sapeva mentire Maggio 6, 2007
    • A voce alta Luglio 16, 2013
    • U. Johnson – I giorni e gli anni 2. Giugno 17, 2007
    • Articolo precedente Diaspora di Greg Egan
    • Articolo successivo Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.