LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Racconti del mistero e dell’orrore di Rudyard Kipling

    • di Massimo Citi
    • Maggio 3, 2015 a 7:21 pm

    racconti kipling

    Racconti del mistero e dell’orrore è un’antologia di Rudyard Kipling, curato da Malcolm Skey e edito per Bompiani nel 1990 dopo la prima uscita nel 1985, a cura delle gloriose edizioni Theoria. Qui è l’India dell’Ottocento a essere oltre che cornice parte stessa delle vicenda narrata. Come scrive Malcolm Skey:

    l’opprimente solitudine dei piccoli centri amministrativi della pianura, assediati dal caldo, dal tifo e dal colera, il formicaio da Mille e una notte dell’antica città di Lahore, la scomodità dei lenti viaggi in treno o a cavallo e dei dak bungalows per dormire durante la notte.

    Un’ambientazione ideale per raccontare oscure vicende cariche del maleficio della jadoo – la magia – di incantesimi e sortilegi, di vendette fatali e dell’onnipresente superstizione che finisce per colorare ogni minimo aspetto del reale. I personaggi di Kiplig sono frequentemente giovani amministratori dell’Imperial Civil Service, schiacciati da un carico sovrumano di lavoro e oppressi da una solitudine che, fatalmente, finisce per essere complice di reazioni morbose.

    In taluni casi la presenza simultanea di turbe psichiche e di manifestazioni sovrannaturali porta – come nei racconti di Henry James e di Walter de la Mare – a un’ambiguità narrativa particolarmente inquietante: trama, struttura, personaggi e la stessa voce narrante […] oscillano vertiginosamente tra un’esplicita realtà sovrannaturale e un’implicita realtà psicologica. [ibidem]

    Kipling_nd

    Si tratta di tredici racconti, pubblicati in Gran Bretagna tra il 1884 e il 1893, tra i quali troviamo il lungo racconto L’uomo che volle essere re, un testo per molti motivi definitivo per quanto riguarda il sogno coloniale inglese (e non solo), Il risciò fantasma, un eccellente racconto interamente giocato sull’equilibrio tra l’apparizione fantasmatica e il carattere squilibrato del protagonista, Il marchio della bestia, storia di una possessione particolarmente sgradevole e l’ottimo e agghiacciante Nell’ora del trapasso. Detti quelli che a parere mio risultano i migliori, se ne avete occasione leggete anche gli altri: ne vale la pena.

     

    Rudyard Kipling, Racconti del mistero e dell’orrore

    Bompiani tascabili, 1990, pp. 208, € 11,00 (c/o Amazon.it), a cura di Malcolm Skey, trad. Ottavio Fatica

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticohorrorRudyard KiplinggoticoRecensioniAntologia

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman Giugno 24, 2015
    • Dracula: la miniserie televisiva Gennaio 18, 2020
    • Stazione Angelica di Walter Jon Williams Ottobre 9, 2016
    • Maree di luce di Gregory Benford Luglio 1, 2018
    • Articolo precedente Vathek di William Beckford
    • Articolo successivo Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.