LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Scacco al tempo di Fritz Leiber

    • di Silvia Treves
    • Settembre 23, 2015 a 10:22 am

    scacco al tempo

    Il libro che presento questa volta è Scacco al tempo di Fritz Leiber, pubblicato volta da Mondadori in Urania nel febbraio 1986, ristampato del 1993 e successivamente in Urania Collezione nel 2013. Leiber fu un autore decisamente insolito ed eclettico anche per le letterature fantastiche e scrisse un po’ di tutto, dalla fantascienza più canonica all‘heroic fantasy condita di ironia, al gotico più genuino, spesso riuscendo a raggiungere un livello di profondità e un respiro che eccedono le classificazioni banali, come in questo romanzo, scritto durante la guerra, vittima di molte traversie editoriali, uscito in due versioni, una più breve e una più lunga, questa appunto, pubblicata nel 1953 come The Sinful Ones (I peccatori, un titolo appioppato dalla Universal Publishers and Distributors), condito di scene pornosoft che il povero Fritz mai si era sognato di scrivere e, finalmente, ripubblicato in una versione molto simile a quella originale.
    Il tema ha poco a che fare con la sf e molto con il racconto filosofico, mentre i paesaggi quasi sempre notturni, le scogliere di cemento e il mare di auto che costituiscono lo spazio di Chicago, gli interni pieni di ombre e il fiume buio, sono inconfondibilmente neogotici. Il protagonista, il trentenne Carr Mackay, impiegato non troppo ambizioso con fidanzata decisa a fargli far carriera, potrebbe essere uno di voi: vive alla giornata, trascorre i giorni immerso nel torpore del solito tran tran senza nemmeno rendersi conto di un profondo malessere esistenziale, che si denuncia solo occasionalmente, con una sensazione di estraneità al mondo, di solitudine, di futilità. Una sensazione familiare, che tutti abbiamo provato, l’impressione che gli altri – tutti, gli amici, l’amante, i genitori e non solo i mille estranei che incontriamo ogni giorno – recitino un copione sempre uguale in una commedia logora, e che si aspettino che noi stiamo al gioco, recitando una parte che non conosciamo.

    Fritz-Leiber

    Fritz Leiber in abiti di scena nel film «Scandal in Paris» [1946]

    È per questa ragione, forse, che loro – gli altri – sembrano così soddisfatti, privi di domande e di angosce, mentre noi – unici svegli in un mondo di sonnambuli – portiamo, soffrendo, il peso della solitudine e della consapevolezza. Queste sono solo fantasie solipsistiche, che un paio di giornate serene bastano a disperdere… Ma se invece fosse TUTTO vero? Se il mondo fosse davvero un meccanismo cieco, una grande giostra meccanica, e noi e pochi altri fossimo patetici pupazzetti malauguratamente destati alla coscienza? E i “risvegliati”, si limiterebbero ad assistere impietositi al balletto sempre uguale dei compagni oppure approfitterebbero del loro nuovo potere per infierire, per macchiarsi di peccati imperdonabili?

    scacco al tempo 86

    Fritz Leiber, Scacco al tempo, Mondadori Urania 2013 [rist.], pp. 252, € 5,90, trad. Giampaolo Cossato e Sandra Sandrelli.

    Idem e-book, formato per Kindle, € 3,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeFritz LeibergoticoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Evoluzione & Sex Agosto 22, 2012
    • “Formule” magiche Giugno 30, 2014
    • Cosa fragili di Neil Gaiman Agosto 24, 2016
    • La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz Settembre 27, 2016
    • Articolo precedente Le Macchine Infernali di K.W.Jeter
    • Articolo successivo Dance Macabre di Stephen King
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.