LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2016

    TerraNova

    0

    Nuovi incubi. I migliori racconti weird 2013

    • Dicembre 29, 2016 a 6:58 pm

    New Weird è un sottogenere della narrativa fantastica, soprattutto fantasy caratterizzato dalla presenza di elementi fantasy, come la magia, mescolati ad altri di tipo fantascientifico, come una tecnologia futuristica o retrofuturistica, ed altri horror. Il sapore della miscela dipende dal prevalere di uno o più ingredienti, ma il retrogusto è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I premi Hugo 2002

    • Dicembre 26, 2016 a 6:34 pm

    I Premi Hugo 2002, canto del cigno dell’editrice Nord, ebbe a suo tempo la funzione di completare la lunga serie di volumi che l’Editrice Nord dedicò al principale premio letterario della narrativa SF. Nella raccolta sono presenti il romanzo breve, il racconto lungo e il racconto breve vincitori del premio, rispettivamente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte seconda]

    • Dicembre 22, 2016 a 11:13 am

    Seconda puntata dedicata a Il bazar dei brutti sogni di Stephen King. Un gran numero di racconti di questa antologia ha a che fare con la morte. Non la morte dal volto terribile, che ci sospinge verso il Nulla o il Male, o nell’Aldilà, piuttosto la morte ordinaria che mette […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima]

    • Dicembre 19, 2016 a 10:32 am

    Troppo lunghe per essere pubblicate in una rivista o troppo brevi per essere stampate da sole, le novelle sono state a lungo una forma di narrativa inaccettabile per l’editoria cartacea. Stephen King, tuttavia, ha sempre praticato l’arte dello scrivere novelle, – quella che egli stesso chiama ” la severa disciplina […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Esploriamo il diabete con i gufi di David Sedaris

    • Dicembre 13, 2016 a 10:56 am

    Che io amo David Sedaris lo dico e lo ripeto dal lontano 2004, quando mi sono imbattuta in Me parlare bello un giorno. Poi ho letto molti altri libri, Mi raccomando tutti vestiti bene, Holidays on ice, Diario di un fumatore, Bestiole e bestiacce, l’ultimo Esploriamo il diabete con i […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gli occhi della paziente di David Pirie

    • Dicembre 10, 2016 a 5:53 pm

    Che Conan Doyle abbia utilizzato un modello reale per il personaggio Holmes non è una novità: si tratterebbe di un suo docente universitario, fautore rigoroso del metodo deduttivo applicato alle scienze. Con questo romanzo, il primo di una serie, David Pirie paga il debito che tutti gli holmesiani hanno con […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jack Barron e l’Eternità di Norman Spinrad

    • Dicembre 4, 2016 a 7:35 pm

    Jack Barron e l’Eternità, ha per protagonista un ex-sessantottino, giunto al successo grazie a un programma basato sulle telefonate degli ascoltatori. Il fallimento dei suoi ideali politici lo ha trasformato in un individuo cinico in cui la lotta ai valori tradizionali si è trasformata in semplice insofferenza per ogni valore […]

    Continua...

    Redazionali

    0

    Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere

    • Dicembre 1, 2016 a 6:33 pm

    Questo è uno di quei casi nei quali lo schermo del PC dovrebbe essere tridimensionale, giusto per poter ospitare un grosso fiocco che annuncia una lieto evento: la nascita di una rivista. Si tratta di «Andromeda», una nuova rivista di fantascienza cartacea nata da una webzine, dedicata sia alla narrativa […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon

    • Dicembre 1, 2016 a 9:25 am

    La Rochelle, primi di dicembre. Piove da 20 giorni e non accenna a smettere. Come sempre, alle quattro del pomeriggio il signor Labbé, il cappellaio benestante di Rue du Minage, affida la bottega al commesso e raggiunge i conoscenti, tutti notabili della città, al Café de Colonnes. Il Signor Labbé, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un gioco da bambini di James G. Ballard

    • Novembre 26, 2016 a 5:08 pm

    Un gioco da bambini è un romanzo di J.G.Ballard pubblicato per la prima volta nel 1988 e già edito in Italia nel 1992 da Anabasi, da Baldini & Castoldi nel 1999 e infine da Feltrinelli nel 2013. Titolo originale è Running wild e il titolo italiano non è inadatto anche […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fratello Termite di Patricia Anthony

    • Novembre 23, 2016 a 4:56 pm

    Fratello Termite, di Patricia Anthony, Fanucci, «Solaria», ovvero l’invasione della Terra narrata da uno degli invasori. Non si tratta di un’invasione cruenta e catastrofica, stile La guerra dei mondi, ma di un processo più lungo, un tentativo segreto di sostituire agli umani creature nate dall’incrocio del DNA degli invasori e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Musicofilia di Oliver Sacks

    • Novembre 20, 2016 a 5:43 pm

    Oliver Sacks. Un nome che è una garanzia. Sottile e complesso quanto attento, vivace e capace di tracciare collegamenti, legami, connessioni. Il neurologo che sa mostrare come un piccolo tic possa diventare la cartina al tornasole del rapporto umano con la realtà, il segnale di una lenta, inesorabile deriva dal […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin

    • Novembre 17, 2016 a 5:04 pm

    Il linguaggio della Notte è una raccolta di interventi e prefazioni ai suoi romanzi scritti da Ursula K. Le Guin (ULG) tra il 1973 e il 1978, curati e introdotti da Susan Wood. I suoi motivi di interesse sono soprattutto due, anche se non nego di aver amato molto alcuni […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il persecutore di Julio Cortázar

    • Novembre 14, 2016 a 5:17 pm

    Il persecutore di Julio Cortázar è stato scritto nel 1959, tradotto nel 1989 e ripubblicato neò 2003 (Einaudi, trad. Cesco Vian). Il persecutore – considerato da critici e lettori uno dei migliori racconti di Cortázar – è un testo scandito dalla passione per il jazz e per la letteratura. Un […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburo

    • Novembre 11, 2016 a 1:14 pm

    L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburô, edizione Garzanti 2015, traduzione (dal giapponese) di Gianluca Coci, € 22,00, pagine 246, edizione originale 1989. Come dire un quarto di secolo fa… Immagino non saremo folla, noi lettori di Ôe, ma è comunque bello ritrovarsi in compagnia di un uomo tanto educatamente raffinato […]

    Continua...

    Aria

    0

    I fantasmi di Murakami Haruki

    • Novembre 8, 2016 a 12:05 pm

    Due testi ristampati di Murakami Haruki, e a suo tempo usciti in rapida sequenza, sono L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi 2013 (ed. orig. 1993), trad. di Antonietta Pastore e La ragazza dello sputnik, Einaudi 2013 (ed. orig. 1999), trad. di Giovanni Amitrano. Da un punto di vista strettamente cronologico […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin

    • Novembre 4, 2016 a 1:51 pm

    Una breve presentazione per un libro del 1996 di George R.R.Martin, pubblicato per la prima volta nel 2015 nei Millemondi di Urania. Si tratta de Il viaggio di Tuf (Tuf Voyaging), una raccolta di sette racconti che si svolgono in un universo sul modello di Star Trek e animato dal […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Scolpire il cielo di Alexander Jablokov

    • Ottobre 31, 2016 a 4:37 pm

    Scolpire il cielo, di Alexander Jablokov, Fanucci, «Solaria» è quello che si dice una felice sorpresa, soprattutto per chi come me, prova molta nostalgia per le atmosfere morbose e decadenti del miglior Jack Vance. Un imitatore? Un epigono? No, Jablokov è giunto nei paraggi di Jack Vance senza esserne per […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il morbo di Haggard di Patrick McGrath

    • Ottobre 28, 2016 a 11:53 am

    Romanzo più torbido e allucinato del notissimo Follia, Il morbo di Haggard, testo scritto prima di Asylum, presenta in forma anche più nitida gli aspetti fondamentali del neogotico di McGrath. L’ossessione sessuale, in primo luogo, qui carica di un’ambiguità intollerabile grazie alla presenza di pulsioni chiaramente omosessuali. In secondo luogo […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Gambitto di Regina: scacchi e narrativa

    • Ottobre 25, 2016 a 1:32 pm

    Il romanzo si snoda attorno alla figura del campione del mondo di scacchi Aleksandr Aleksandrovic Alekhine, morto nell’aprile del 1946 nella sua camera d’albergo a Escoril, località balneare del Portogallo. Il corpo del grande e controverso scacchista, nato a Mosca nel 1892, fu trovato adagiato in poltrona, con indosso un […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.