LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · In primo piano

    Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase

    • di Silvia Treves
    • Settembre 18, 2022 a 9:59 am

    Sono una motswana cresciuta in Botswana, e quando ero piccola ho ascoltato le storie che i miei familiari avevano da raccontare.

    [Dalla postfazione di Tlotlo Samaase.]

    In questa frase dell’autrice è compendiata l’anima di questo bel romanzo edito in originale nel 2020. Costituito da capitoli intensi nei quali la vita quotidiana e una posente realtà onirica si mescolano, il testo ci trascina in una genere di fantastico molto differente da quello occidentale tradizionale. La città dove avviene la vicenda è tagliata in due da una ferrovia molto particolare:

    Nei nostri quartieri passa un treno su cui non sale nessuno. È decrepito e porta i suoi passeggeri speciali avanti e indietro, da qualche parte. In un luogo dove nessuno vuole andare.

    Il treno torna ogni mese, e consente ai vivi e ai morti della parte est della città di continuare il loro dialogo. Solo i defunti possono salire sui vagoni e ricongiungersi ai familiari già trapassati.

    I miei familiari preferisco vederli da morti, perché solo così li vediamo come sono davvero. L’unico momento in cui diventiamo noi stessi è quando moriamo, quando moriamo diventiamo l’inchiostro semprenero del cielo.

    Vita e morte permeano l’intera esistenza: seguendo antiche leggi non scritte, ogni vivo attende la visita del proprio Sognopelle, unmessaggero dell’Aldilà che lo avvisa della morte imminente. Ma sono davvero immutabili queste leggi? E i Sognopelle, sono soltanto messaggeri di morte? Una notte, la narratrice riceve la visita del Sognopelle della nonna. Non è la prima volta che accade nella sua famiglia, ma da quel momento tutto, nella città, pare confondersi: le regole saltano, si capovolgono: la pelle e i capelli della giovane cominciano a perdere il loro colore, chiaro simbolo di identità culturale. Nei sogni, la ragazza non ricorda più il nome dei parenti e degli amici che, nel testo, vengono sostituiti dal ruolo: mio fratello, la mia ragazza, mia cognata, il vicino 4302. La città dove vive la narratrice è quindi l’allegoria di un mondo in conflitto, dove il colore della pelle, la lingua, i nomi subiscono violente trasformazioni:

    La città era divisa in due dal treno: sul lato orientale sorgeva e tramontava il sole, sul lato occidentale sorgeva e tramontava la luna. In ogni metà viveva un popolo diverso e nessuno attraversava la ferrovia. Un popolo venerava l’altro. Non è difficile immaginare quale: tutti volevano vedere la luna, tranne me. Ustionava il nostro dialetto, ci faceva parlare con accento incerto, coagulava e deformava la nostra lingua madre.

    Intorno alla narratrice e alla sua ragazza, il mondo cambia inesorabilmente: i terremoti distruggono la vita soltanto alla gente della zona est, mentre gli abitanti del Distretto sono immuni.

    Tlotlo Tsamaaese

    La filosofia affarista della parte ovest prende velocemente il sopravvento. Tutti i proprietari della parte est, spiega un emissario del Distretto, stanno vendendo, senza riuscire a rifiutare l’offerta degli affaristi. Rapidamente il quartiere dove abita la narratrice viene demolito e rimpiazzato. Gli altri, quelli del Distretto, dicono di sorvegliare il quartiere per garantire la sicurezza della gente. O forse per sorvegliarla? Anche il fratello della narratrice si lascia convincere dalla gente del Distretto: non vedono il treno, loro, vedono soltanto il muro che li separa dalla ferrovia. Forse, invece del treno, si potrebbe costruire un cimitero…

    Il treno è un cimitero, nel quale sono ospitati i loro antenati, obietta la narratrice. Ma ormai il fratello non ci crede più:

    – Non. Sono. I nostri. Antenati. – proclama. Sono solo dei morti. Non dovremmo vedere i nostri antenati in quel modo. E poi il treno è un luogo di passaggio.

    Saamase racconta come un incubo horror il modo implacabile e irreale in cui il Distretto si impossessa dei quartieri del lato orientale:

    Nella desolazione dell’alba, una nuvola di povere scoppia nel cielo limpido, il rumore della tempesta spacca la terra. Il terreno trema. All’orizzonte, un enorme coltello emerge dal profilo delle case di mattoni. Un’esplosione dell’universo dell’anima. Ci guardiamo, il silenzio è una lama che ci scortica il volto.

    Non è il treno.

    La demolizione è cominciata. La Nuova Architettura sta sorgendo.

    Perfino la pelle dela gente del quartiere sta cambiando, si schiarisce, diventa simile a quella della gente del lato occidentale

    Il Sognopelle della nonna, quindi, aveva posto alla narratrice la domanda giusta:

    Se siete uguali agli abitanti della Città dall’Altra Parte, perché tra voi c’è un confine? Perché loro hanno più privilegi?

    Come salvarsi dal cambiamento? Come difendersi?

    Se nessuno mi vede, non sono vera. Se il nostro mondo riflette la gente del Distretto e non riflette noi, vuol dire che siamo insignificanti.

    Dice la ragazza della narratrice. La narratrice rifiuta di accettare questa logica, ne contrappone un’altra, più forte:

    Se vogliono questa terra, devono accettare ciò che chiamano superstizione.

    Le armi dei quartieri est saranno tutto ciò che gli altri, quelli del Distretto, hanno disprezzato e rifiutato. Saranno l’irrazionale, l’inconscio.

    Silenziosa sfiorisce la pelle è un romanzo onirico e potente, che mescola con maestria temi come la cultura, la forza della tradizione, la colonizzazione, il valore fondante della lingua e il gender.

    Lavie Tidhar ha dato una splendida definizione del romanzo: “Un capolavoro surrealista”.

    Davvero apprezzabili la traduzione scrupolosa e la nota partecipata di Giulia Lenti.

    Un grazie a Nora Book & Coffee di Torino, dove ho sentito parlare per la prima volta di questo romanzo (e di molto altro), durante la chiacchierata GenereDeGenere – La letteratura queer reinventa il genere, da Giorgio Raffaelli, editore di Zona 42, Giulia Lenti e da numeros* appassionat* lettor*

    Un momento della presentazione presso Nora Book & Company

    Tlotlo Tsamaase, Silenziosa sfiorisce la pelle, Zona 42, 2022, pp. 138, € 13,90, Trad. Giulia Lenti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniSurrealismoNarrativa africanaTlotlo Tsamaase

      Potresti trovare interessante anche...

    • The Revelation di Bentley Little Ottobre 7, 2022
    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • Millennium di John Varley Settembre 6, 2017
    • Al secolo, Peter Cushing Maggio 25, 2013
    • Articolo precedente Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
    • Articolo successivo 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.