LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La Stazione di Jacopo De Michelis

    • di Massimo Citi
    • Maggio 25, 2023 a 7:08 pm

    Un mix tra un feuilleton, un thriller, un poliziesco all’italiana, un curioso mistery di ambientazione haitiana, un racconto fantastico con tanto di mostro dell’Opera e via, con altri elementi che via via appaiono, chiamati a sostenere un maxiromanzo (870 pagine…) e cercando di non perdere il ritmo delle scene e delle sorprese che si accumulano, divertendo il lettore, chiamato a girare ancora una pagina per vedere come finisce la scena, anche se la mezzanotte è passata da un po’ e il peso del libro è davvero notevole…

    Protagonista indiscussa de La Stazione è la stazione centrale di Milano, una bizzarra e gigantesca costruzione, inaugurata nel 1931, con il suo stile eccessivo e kitsch, definito ironicamente «assiro-milanese» e che, come l’Opera di Parigi, nasconde strani passaggi e incredibili costruzioni sotterranee abbandonate da tempo.

    Che il livello ipogeo della stazione di Milano sia in qualche modo famoso è un dato di fatto anche se l’autore, Jacopo De Michelis, aggiunge ai livelli sotterranei del fabbricato (che tra l’altro contengono realmente un cinema…) un ulteriore terzo livello, ripescando le voci che circolavano tra i clochard che hanno popolato per anni i livelli profondi della stazione.

    Riccardo Mezzanotte, giovane ispettore con un padre poliziotto leggendario, misteriosamente trucidato e Laura Cordero, studentessa bella e ricca e in possesso di una “dote” naturale che non le è facile sopportare, sono i due personaggi che animano le pagine del libro, dapprima raccontati ognuno nella propria esistenza ma destinati e incontrarsi e a condividere le molte avventure che l’autore organizza nelle pagine del libro.

    Jacopo De Michelis

    Buona norma di una recensione è quella di raccontare, sia pure per sommi capi, la vicenda narrata e qui che sorge un grosso problema: raccontare un feuilleton di questo genere è un po’ come voler narrare i Tre Moschettieri di Dumas senza lasciare intuire nulla della trama, impresa evidentemente impossibile, se non rischiando un spoiler continuo. Possiamo dire Mezzanotte è un poliziotto non facile, testardo e insofferente, che lavora per la Polfer (Polizia ferroviaria) dove è stato spostato per punizione e ha un rapporto non facile con i colleghi e il suo diretto superiore – e ci vorranno sei o settecento pagine per capire come mai – e che Cordero, studentessa universitaria e volontaria per un’organizzazione benefica, incontra in più occasioni due bambini che portano con sé un segreto innominabile e che ci vorranno anche in questo caso un numero ragguardevole di pagine per trovare una spiegazione a tali apparizioni. Ovviamente verso il termine del volume i due personaggi, che in diverse occasioni si salvano l’un l’altro la vita, giungeranno a condividere la propria vita. Al centro della vicenda la Stazione, alfa e omega di tutto ciò che il libro racconta.

    Efficace e potente nella sua prima parte, dopo una serie di eventi (che non posso raccontare qui, ovviamente) perde un po’ di smalto e pur lasciandosi leggere funziona decisamente meno. Nulla di male, comunque, ho finito il volume senza effetti secondari.

    È consigliabile? Se cercate un libro che vi assorba come certi libri letti da giovanissimi può essere la lettura giusta, se viceversa cercate qualcosa di più impegnativo lasciate perdere, anche se non può non sorgere la domanda: «Che cosa avete mai contro il divertimento fine a se stesso?»

    Jacopo De Michelis, La Stazione, Giunti 2022, pp, 870, € 19,00

    Idem, coll. Le chiocciole 2023, € 15,00

    Idem e-book con DRM, € 8,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaPoliziescoRecensioniThrillerJacopo De Michelis

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti Luglio 22, 2013
    • D. Lehane – L’isola della paura Dicembre 22, 2005
    • Ilaria Bernardini – La fine dell’amore Maggio 19, 2008
    • Articolo precedente Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.