LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il morbo di Haggard di Patrick McGrath

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 28, 2016 a 11:53 am

    il-morbo-di-haggard

    Romanzo più torbido e allucinato del notissimo Follia, Il morbo di Haggard, testo scritto prima di Asylum, presenta in forma anche più nitida gli aspetti fondamentali del neogotico di McGrath.

    L’ossessione sessuale, in primo luogo, qui carica di un’ambiguità intollerabile grazie alla presenza di pulsioni chiaramente omosessuali. In secondo luogo l’accorgimento di affidare interamente il racconto ad un io narrante inaffidabile. Ulteriore elemento di dubbio e di sospensione di giudizio per il lettore è la scelta di far procedere a ritroso la narrazione, dai giorni successivi al suo epilogo al suo inizio.

    Come in Follia McGrath ha scelto come sfondo l’ambiente medico. Il dottor Haggard, tuttavia, è un medico fallito, un’ex-promessa della chirurgia ed ora un relitto dedito alla morfina, autorelegatosi sulla costa, in una vecchia casa sulla scogliera, per scontare il suo errore, cioé una passione inaccettabile e cieca per la moglie di un suo superiore.

    L’aspetto ideologicamente più interessante del senso di orrore che la vicenda proietta in Haggard per primo, è proprio la sua intollerabilità sociale, la degradazione che lui, maschio membro di una casta influente, ha scelto di vivere fino in fondo per una semplice donna.

    patrick-mcgrath

    Patrick McGrath

    La morte di lei ha impedito ad Haggard di guarire dalla propria passione, dal proprio morbo. E così, da un incontro fortuito con il figlio di lei, pilota da caccia di stanza in una vicina base aereonautica, scaturisce l’ulteriore grado della sua malattia. Haggard ravvisa i tratti di lei nel figlio e rivive nel rapporto con il giovane, che cerca di raffigurarsi come amicizia, i tratti più allucinati della relazione con la madre, le incomprensioni, le ripulse di lei, il rifiuto.

    Il morbo di Haggard è per certi aspetti meno equilibrato e concluso di Follia, ma ha, rispetto ad esso, il pregio di un’ispirazione più inquieta e, talvolta, quasi insostenibile per il lettore. Qui il senso della vergogna, della coscienza acuta della disapprovazione sociale per ogni comportamento deviante, è decisamente più vivo. Questo non lo renderà forse più godibile per il lettore, ma lo rende un romanzo intenso e temerario.

    Patrick McGrath, Il morbo di Haggard, Adelphi gli Adelphi, 2002, pp. 208, € 10,00, trad. Annamaria Raffo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneePatrick McGrathnarrativa ingleseRecensionineogotico

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato. Giugno 10, 2013
    • G. Klein – Libidissi Dicembre 15, 2004
    • Nello specchio di Christos Ikonomu Gennaio 16, 2013
    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Articolo precedente Gambitto di Regina: scacchi e narrativa
    • Articolo successivo Scolpire il cielo di Alexander Jablokov
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.