LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2013

    Golem · In primo piano

    0

    Arthur I. Miller a la ricerca dei buchi neri

    • Novembre 12, 2013 a 12:49 pm

    Convinzione di molti è che la scienza sia una struttura nella quale le buone idee e le ipotesi più azzeccate debbano sempre non soltanto vincere grazie alla semplice forza della loro evidenza e bontà, ma anche emergere rapidamente. Ma anche la scienza è poi soltanto un’attività umana, sia pure sublime […]

    Continua...

    Aria

    0

    Due capolavori di Natsume Sôseki

    • Novembre 10, 2013 a 5:09 pm

    Sôseki Natsume, del quale è tuttora disponibile da Neri Pozza Guanciale d’erba, ed il libro ritenuto il suo capolavoro, Il cuore delle cose, è considerato uno dei più grandi autori giapponesi del XX secolo. Tutti e due i romanzi citati sono peraltro già apparsi in Italia editi ne «L’Ottava», una […]

    Continua...

    Interzona · Magazzino

    0

    Soldati di Salamina

    • Novembre 7, 2013 a 4:58 pm

      Soldati di Salamina di Javier Cercas prende spunto dalla vera storia di Rafael Sánchez Mazas, poeta, romanziere, fondatore (insieme a José Antonio De Rivera) e principale ideologo della Falange e padre del romanziere progressista Rafael Sánchez Ferlosio. Personaggio contraddittorio, timoroso della violenza fino alla vigliaccheria, Sánchez Mazas fu uno […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’America perduta di Octavia Butler

    • Novembre 5, 2013 a 5:25 pm

    La parabola del seminatore di Octavia E. Butler appartiene al vasto e ricco filone dei romanzi ambientati in un futuro decisamente peggiore del presente, nel quale la civiltà occidentale è giunta al suo capolinea. La vicenda è raccontata in prima persona da una teen-ager, vittima di una inconsueta malattia originata […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I talenti dell’altro genere

    • Novembre 2, 2013 a 4:51 pm

    Dal 1989 al 1997, Xinran ha condotto una rubrica radiofonica quotidiana a Radio Nanchino, dal titolo Parole sulla brezza della sera. Raccolte nel volume La metà dimenticata. Vita segreta delle donne nella Cina di oggi,   le confidenze fattele da donne di ogni età, provenienza sociale e geografica  raccontano come vivono (o forse […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Voglio guardare

    • Novembre 1, 2013 a 5:50 pm

    Voglio guardare di Diego De Silva, Einaudi L’Arcipelago, racconta dell’avvocato Davide Heller, brillante penalista e di Celeste, studentessa del terzo scientifico che: Ha sedici anni e un corpo qualsiasi. Né bassa né magra. Porta spesso una bandana, in cui si nasconde i capelli. Mai gonne, mai cappotti. Non si trucca, […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Il falsario

    • Ottobre 31, 2013 a 9:30 am

    Con Il falsario (Thanatos, das schwarze Buch) di Helmut Krausser, Einaudi ci troviamo in provincia, negli anni novanta. Protagonista è Konrad Johanser, brillante studioso di letteratura romantica. Johanser è brillante, abile, puntiglioso fin quasi al maniacale ma è un alcolista e ha l’enorme difetto di essere un individuo rigido, poco […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cocaine Nights

    • Ottobre 29, 2013 a 10:36 am

    “… Stiamo entrando nell’era delle griglie di sicurezza e degli spazi difendibili. E sono le telecamere di sorveglianza a organizzare le nostre vite. La gente chiude le porte e spegne il proprio sistema nervoso”. Questa in breve la filosofia di Bobby Crawford, psicopatico come santo, ex-campione di tennis e animatore […]

    Continua...

    Aria

    0

    Lontano dalla città

    • Ottobre 27, 2013 a 6:07 pm

        Chi Zijian, nata ad Harbin nel 1964, non è il tipo di scrittrice cinese che ottenga intere pagine di un supplemento de «La Repubblica». Non è urbana, non è eccessiva, non racconta di sesso estremo, vite sbandate e gioventù bruciate dalla droga in una Shangai da Blade Runner. […]

    Continua...

    Golem

    0

    Clima e storia

    • Ottobre 25, 2013 a 1:56 pm

    Ci sono state nel passato molte circostanze che hanno portato al declino di comunità umane e ce ne saranno altre. Le sorgenti primarie di questi avvenimenti sono il fuoco e l’acqua. [Dichiarazione del  capo dei sacerdoti egizi a Solone in visita in Egitto]   Alcuni saggi divulgativi sono tanto accurati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Luce d’estate: amori e fantasmi

    • Ottobre 23, 2013 a 4:23 pm

    Il romanzo di  Jón Kalman Stefánsson  Luce d’estate, ed è subito notte, pubblicato per la prima volta nel 2005, quindi precedente a Paradiso e inferno e Il silenzio degli angeli, esattamente al contrario dei due titoli citati tratta la concentrazione, la chiusura, la prossimità, l’intreccio delle relazioni umane, in un […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il cielo di Stagno del tenente Bora

    • Ottobre 21, 2013 a 6:49 pm

    Il cielo di stagno è il terzo episodio in ordine cronologico della serie dedicata dall’autrice Ben Pastor a Martin Bora, giovane ufficiale tedesco della Wehrmacht, nonché collaboratore dei servizi segreti (Abwehr). Troverete qui la recensione dei primi due romanzi. Questo romanzo costituisce un nuovo giro di vite dell’intera vicenda del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Terzo millennio di Döblin

    • Ottobre 19, 2013 a 7:05 pm

      Negli anni ’30 l’ansia da futuro, ha stimolato la nascita di diverse opere narrative, non necessariamente considerate di sf, opere come R.U.R. di Karel Capek, Il Mondo Nuovo di Aldous Huxley, La Notte della Svastica di Katherine Burdekin. In Germania nel 1932 Alfred Döblin (l’autore di Berlin Alexanderplatz) pubblicava […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Leonardo in cucina, ovvero le tre rane di Leonardo e Sandro

    • Ottobre 15, 2013 a 10:14 am

    Siamo abituati a considerare Leonardo un personaggio eclettico e per molti versi un precursore, ma questo libro ce ne rivela tratti insospettabili e molto moderni. Oltre che pittore, letterato, scienziato e inventore, Leonardo fu per trent’anni Gran Maestro di feste a banchetti per Ludovico il Moro; fu insomma un organizzatore […]

    Continua...

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo che cadde sulla Terra

    • Ottobre 11, 2013 a 11:05 am

      Ritorna, nella collana «minimum classics», un grande classico della fantascienza anni Sessanta, che molti ricorderanno soprattutto per il film – felicemente infedele al libro – che ne è stato tratto e per l’interpretazione di David Bowie che infatti, puntualmente, compare sulla copertina. Lessi a suo tempo L’uomo che cadde […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yes yes yes di Hisao Hirumi

    • Ottobre 9, 2013 a 5:31 pm

        Il quartiere mi aveva accolto con la sua impenetrabile e attraente indifferenza e in questo, anche adesso, nulla è cambiato. Jun, giovane ex-componente di una rock band, dopo l’abbandono del gruppo decide di cambiare quartiere e, deliberatamente, di vendersi. Per incidere nel mio cuore una qualche sofferenza, avrei […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il delitto Cartesio

    • Ottobre 7, 2013 a 4:59 pm

    L’edizione originale del saggio è uscita nel quattrocentesimo anniversario della nascita di René Descartes; l’edizione italiana, guarda caso, coincide con i 350 anni dalla morte. Da un breve calcolo risulta che Cartesio morì a 53 anni, ufficialmente di polmonite, nell’ambasciata francese a Stoccolma, dove si era recato per dare lezioni […]

    Continua...

    Aria

    0

    Destini apparenti e sentenze oscure

    • Ottobre 5, 2013 a 5:13 pm

      Ge Fei e Su Tong, insieme a Yu Hua e Mo Yan, sono considerati tra i principali scrittori cinesi contemporanei. Del primo è uscito in italiano, oltre a Il nemico, La cetra intarsiata (2000), mentre del secondo sono stati tradotti l’antologia Mogli e concubine (dal quale Zhang Yimou ha […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    Disastri ridicoli di Daniil Charms

    • Ottobre 3, 2013 a 11:22 am

      Esiste una lunga tradizione russa di letteratura del comico, del paradossale, dell’assurdo e del grottesco. Anche senza scomodare i «classici», come Gogol´, non è difficile definire una «via russa» all’assurdo, all’imprevisto e al nonsense, sviluppatasi con particolare vigore negli anni a cavallo della Rivoluzione d’Ottobre. Un contrappasso al giudizio/pregiudizio […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.