LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Cocaine Nights

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 29, 2013 a 10:36 am

    cocaine-nights-feltrinelli
    “… Stiamo entrando nell’era delle griglie di sicurezza e degli spazi difendibili. E sono le telecamere di sorveglianza a organizzare le nostre vite. La gente chiude le porte e spegne il proprio sistema nervoso”.

    Questa in breve la filosofia di Bobby Crawford, psicopatico come santo, ex-campione di tennis e animatore di un tipo davvero particolare di comunità turistiche. Non deve sembrare strano l’inserimento di James Ballard – autore storico della sf e romanziere poco convenzionale (cfr Crash!) – nello spazio dedicato al giallo: questo Cocaine Nights ha infatti, rigorosamente, la struttura tipica del genere: un delitto grottesco e feroce, un reo confesso, suo fratello che indaga certo della sua innocenza, numerosi possibili sospetti e l’ambigua dottoressa, Paula, che seduce l’investigatore dilettante. Canonica l’ambientazione: un villaggio turistico della Costa Mediterranea spagnola dove inglesi benestanti di mezza età trascinano la seconda metà della vita in una paralisi intellettuale che definiscono meritato riposo. E la struttura del giallo prevale, fino a un certo punto, caricandosi di tensione e di interrogativi senza risposta, fino quando i numerosi indizi non cominciano a comporre un quadro che muta completamente il senso del testo. Ballard, osservatore sornione dell’onnipresente ceto medio-alto e dei suoi sogni in vendita, nonché raffinato sociologo d’istinto, affida a Bobby Crawford l’invenzione delle Organizzazioni della Colpa, ovvero un modo innovativo ed estremo per rendere più eccitante la vita balneare. Ma attenzione, non si tratta dei consueti eccessi che potete trovare in qualsiasi rotocalco illustrato, ciò che l’ex -campione ditennis elabora (senza alcuna preparazione accademica, sia chiaro) è un modello di palingenesi culturale, un esperimento di etologia applicata condotto sulla specie umana di fine millennio.
    este

    Sempre più simile a Swift nel costruire situazioni cariche di crudeltà beffarda, Ballard non si allontana da temi a lui cari, da alcune visioni fisse familiari ai suoi lettori abituali. La vita di Costa del Sol, scandita dal suono del lanciapalle meccanico installato nei campi da tennis, le feste ai bordi delle piscine, il sesso, lo sport e le droghe come annoiati espedienti per dimenticare il tempo, costituiscono altrettanti elementi obbligati della sua estetica, fatta di simboli svuotati e degradati della ricchezza. Ballard racconta con la stessa desolata puntualità di club nautici deserti come di isole di cemento e di foreste di cristallo, con una capacità davvero unica di rappresentare un mondo degli oggetti (luoghi, case, abitudini) che ha soppiantato completamente qualsiasi interazione tra gli individui. E Bobby Crawford si rivela qui la logica continuazione del Vaughan di Crash!, altrettanto risoluto – e in definitiva sconfitto – a cercare un impossibile percorso tra oggetti e relazioni umane.
    Temo di aver reso tutto troppo intellettuale e non vorrei, con questo, aver fatto un cattivo servizio al libro. Cocaine Nights non è affatto un romanzo carico di buone intenzioni, né l’ennesimo grido di dolore per la reificazione dei rapporti umani. Ballard è soprattutto un romanziere (uno dei più significativi di questa seconda metà del secolo, comunque) e tutto ciò che esprime passa necessariamente attraverso una meditata seduzione estetica. (Che poi sarebbe come dire che non si rischia certo la noia, a leggerlo.) Un romanzo quieto, apparentemente poco aggressivo, freddo come una roccia lunare.

    J.G.Ballard, Cocaine Nights
    ed. orig. 1996 – Feltrinelli, 2008, pp. 292 € 9,00, trad. A. Caronia

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeJ.G.BallardRecensionipostmoderno

      Potresti trovare interessante anche...

    • Neanderthaliamo? Agosto 25, 2004
    • Un padre sui generis per i giallisti svedesi Agosto 9, 2014
    • Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer Gennaio 3, 2017
    • Un pacifico matrimonio di Doris Lessing Aprile 5, 2018
    • Articolo precedente Lontano dalla città
    • Articolo successivo Il falsario
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.