LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Yes yes yes di Hisao Hirumi

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 9, 2013 a 5:31 pm

     

     

    hisao hiruma
    Il quartiere mi aveva accolto con la sua impenetrabile e attraente indifferenza e in questo, anche adesso, nulla è cambiato.

    Jun, giovane ex-componente di una rock band, dopo l’abbandono del gruppo decide di cambiare quartiere e, deliberatamente, di vendersi.

    Per incidere nel mio cuore una qualche sofferenza, avrei dovuto farmi trattare come un fantoccio, come uno straccio vecchio, e solo per una manciata di soldi.

    Spinto da un impulso masochista non superficiale e neppure realmente sessuale, Jun percorre scrupolosamente la via di degradazione che ha scelto. Ma non perde mai la propria lucidità, costruisce con i “colleghi” bizzarri rapporti fatti di brevi complicità, lunghi silenzi, strane avventure. I suo incontri con i clienti non hanno nulla di piacevole ma neppure di troppo angoscioso: «solo con i primi cinque o sei clienti ero stato scosso da forti emozioni. Ormai nulla è più una novità». Jun finisce per smarrire il senso della vendetta consumata contro se stesso, apprezza il denaro facile: «… arrivo al punto di contare le banconote anche mentre i clienti stanno abusando di me su un letto», si abitua ai ritmi allucinanti, sonnolenti di una vita condotta quasi sempre di notte. Perde interessi, passioni, desideri. La sua scelta di essere passivo si fa stile di vita, narcosi autoimposta. Il romanzo termina senza catarsi né risibili redenzioni. Nelle ultime pagine Jun ha definitivamente consumato la propria formazione, il masochismo che lo guidava è andato sbiadendo, tanto che le sue ultime avventure hanno segnato un cauto risveglio della coscienza di essere vivo. Yes, Yes, Yes è un romanzo solo apparentemente erotico e nonostante la schietta, cruda brutalità degli amplessi e dei dialoghi resta un testo gelido e, verrebbe da dire, disincarnato. Jun, come molti degli altri giovani prostituti che conosce, non è realmente un omosessuale, ma finisce con l’apprezzare una condizione che lo libera dall’angoscia della virilità. Jun si lusinga di essere un corpo desiderabile, di essere colui che si offre (a pagamento) a un’umanità maschile goffa, insensibile, ridicola nelle sue pose e nelle sue vergogne, talvolta gratuitamente brutale. «Il piacere raggiunto da un uomo è talmente grezzo se paragonato a quello di una donna. É ridicolo da tanto è semplice.» dice Yutaka, un suo amico raccontando di un suo incontro con una donna, e il monologo di Yutaka, posto al centro del libro, ne fornisce la chiave. Qui il romanzo di Hiruma si rivela più che omosessuale, profondamente monosessuale. Nelle sue pagine ci sono solo uomini: nervosi, infelici, profondamente sterili nei loro desideri e nelle loro povere fantasie di potere. Il fascino oscuro del libro di Hirumi è probabilmente nel raccontare la miseria di una condizione maschile giunta al limite del suo senso, ma incapace di evolversi, modificarsi. Il libro è, non troppo stranamente, attraversato da un desiderio di mutarsi, di acquisire le categorie del femminile e nel contempo dallo sconforto venato di rassegnazione di essere inchiodati in un corpo massiccio, grave, scarsamente sensibile. Una lettura non facile né superficiale, ma che riesce a dare molto al lettore..
     

     
    Hisao Hiruma, Yes yes yes
    Marsilio Farfalle 1997, pp. 192, € 11,36, Trad. A. Maurizi
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeomosessualità maschileRecensioniHisao Hiruma

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il libro dell’acqua Dicembre 28, 2013
    • Sole calante Agosto 7, 2012
    • Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico Febbraio 11, 2013
    • La stella meravigliosa di Yukio Mishima Novembre 28, 2013
    • Articolo precedente Il delitto Cartesio
    • Articolo successivo L’uomo che cadde sulla Terra
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.