LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’uomo che cadde sulla Terra

    • di Melania Gatto
    • Ottobre 11, 2013 a 11:05 am

     

    uomo_che_cadde_sulla_terra

    Ritorna, nella collana «minimum classics», un grande classico della fantascienza anni Sessanta, che molti ricorderanno soprattutto per il film – felicemente infedele al libro – che ne è stato tratto e per l’interpretazione di David Bowie che infatti, puntualmente, compare sulla copertina. Lessi a suo tempo L’uomo che cadde sulla Terra, un grande romanzo al di là delle categorizzazioni di genere – ridicole anche più del solito parlando della storia di Mr. Thomas Jerome Newton – e ne rimasi felicemente (e amaramente) colpita. Felicemente perché Walter Tevis è prosatore potente, incisivo e sensibile. Amaramente perché la vicenda dell’antheano sceso sulla Terra a salvare il suo pianeta e divenuto vittima dell’avida e brutale società umana fa parte di quel genere di racconti che rendono consci di come intelligenza, generosità ed empatia non siano le caratteristiche più incoraggiate nel nostro modo comune modo di vivere. Thomas Jerome Newton – questo il suo nome «umano» – è un alieno che ha affrontato un addestramento decennale per scendere nel nostro mondo e portare a termine una missione disperata per salvare il suo pianeta, ormai prossimo alla fine. Ciò che né Newton né i suoi simili avrebbero potuto prevedere è il grado di violenza implicita che impronta tutti i rapporti, umani, sociali ed economici, della nostra società. L’antheano è un individuo candido, convinto che il potere tecnologico garantitogli dalla superiore civiltà dalla quale proviene possa aprire ogni porta del nostro mondo. Sarà infine costretto a riconoscere che gli umani, artefici o vittime della ferocia che permea profondamente la nostra società, sono letteralmente incapaci di vedere oltre il tessuto degradato e distorto dei loro rapporti socioeconomici. Da alieno biologico Newton uomo che2finisce così per diventare alieno sociale, ovvero disadattato e dropout, uomo fragile e malato, esule definitivo incapace di accettare il proprio fallimento. Tevis racconta la discesa all’inferno (ovvero sulla Terra) dell’uomo venuto dal cielo con misurata malinconia, il sentimento doloroso di chi ha rinunciato a ogni illusione. Un romanzo deprimente? No, assolutamente. Un lucido viaggio nella nostra umanità, piuttosto, un volo dall’alto sul nostro modo di concepire il denaro e i rapporti tra noi. Un libro prezioso che, giustamente, è sopravvissuto al doppio oblio del tempo trascorso e del genere dal quale proviene, comunemente (ed erroneamente) stimato letteratura di serie «B».

     

     

     

     

    Walter Tevis, L’uomo che cadde sulla Terra

    minimum fax, ed. 2006, pp. 231, € 11,00,  trad. G. Pignolo

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniWalter Tevis

      Potresti trovare interessante anche...

    • La città dell’Orca di Sam Miller Dicembre 1, 2022
    • Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima Dicembre 2, 2012
    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Il delta del Po e la maledizione fascista Luglio 6, 2013
    • Articolo precedente Yes yes yes di Hisao Hirumi
    • Articolo successivo Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.