LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2013

    Interzona

    0

    Rosso di sera…

    • Dicembre 30, 2013 a 8:03 pm

      I farisei e i sadducei si avvicinarono per metterlo alla prova e gli chiesero che mostrasse loro un segno dal cielo. Ma egli rispose: «Quando si fa sera, voi dite: “Bel tempo, perché il cielo rosseggia”; e al mattino: “Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo”. Sapete dunque […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il libro dell’acqua

    • Dicembre 28, 2013 a 6:06 pm

    Si sarebbe tentati di credere che la razza degli scrittori che fanno della propria vita una coerente testimonianza della propria estetica e della visione del mondo che emerge dalle loro opere sia definitivamente tramontata. A prevalere adesso è l’autore manager-di-se-stesso, professionalmente attento all’immagine e all’apparenza, equilibrato e misurato, affabile ma […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il racconto dell’ancella

    • Dicembre 26, 2013 a 4:59 pm

    Edito per la prima volta nel 1985 e pubblicato in Italia tre anni dopo da Mondadori, Il racconto dell’ancella venne allora giudicato (soprattutto da chi non lo lesse) un romanzo «militante», espressione di un femminismo americano eccessivo, radicale, al limite del millenarista. Riletto oggi, dopo che le elezioni americane hanno […]

    Continua...

    Aria

    0

    Io sono un gatto

    • Dicembre 24, 2013 a 6:34 pm

      C’è voluto più di un secolo per arrivare a leggere nella nostra lingua uno dei primi romanzi moderni della narrativa nipponica contemporanea, Io sono un gatto, di Sôseki Natsume. Le dimensioni ragguardevoli del testo – più di cinquecento pagine – hanno sicuramente contribuito a renderne antieconomica la traduzione e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il peso dell’anima

    • Dicembre 22, 2013 a 7:05 pm

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico, in cui l’autrice esamina i tentativi della scienza di determinare il peso dell’anima al momento della dipartita, la possibilità di comunicare con i defunti, le esperienze di premorte, da un punto di vista scettico e laico, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un giocatore, un diavolo zarista e una bambina silenziosa

    • Dicembre 20, 2013 a 4:40 pm

    Sono cresciuto con la falsa idea che il XX fosse il secolo più moderno, illuminato e progressista, e questo è semplicemente inesatto: è stato il secolo più orribile nella storia dell’umanità. Morte, guerra, pulizia etnica: è detto tutto, con queste poche parole (Carl-Johan Vallgren[1]) . Le prime madri del deserto […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il lungo viaggio dell’uomo

    • Dicembre 18, 2013 a 7:42 pm

    È piuttosto comune, nella letteratura divulgativa riguardante l’evoluzione dell’uomo (H. sapiens e specie che l’hanno preceduto), imbattersi nella parola «viaggio», utilizzata nel senso metaforico e invero un po’ poetico di percorso nel tempo, di «viaggio storico». Una volta tanto invece, in questo volume, a iniziare dal titolo, la parola viene […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con Ramsey Campbell

    • Dicembre 16, 2013 a 11:51 am

    Il nostro ottimo collaboratore Nicola Parisi questa volta è andato a disturbare uno dei migliori scrittori di horror e fantastico dell’orbe terraqueo. E, dopo aver pubblicato il suo lavoro sul suo blog, Nocturnia, l’ha condiviso con noi di LN. Ci lasceremo sfuggire una simile occasione? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Sono molto orgoglioso di […]

    Continua...

    Golem

    0

    Georges Perec e la scienza

    • Dicembre 14, 2013 a 4:56 pm

    Cos’ha a che fare Perec con la scienza? Molto, se siete propensi a coltivare quell’atteggiamento mentale, indispensabile per investigare la realtà, che è il dubbio. Ovviamente, trattandosi di Perec, il dubbio sarà nutrito di paradossi, simulazioni, mimetismo linguistico ed eleganti sberleffi al conformismo. La letteratura scientifica possiede una struttura e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Zucchero ghiaccio vetro filato

    • Dicembre 11, 2013 a 5:06 pm

    Devo confessare di aver sempre provato una certa diffidenza per Antonia Byatt, la stessa che provo per certi “giganti” del teatro shakespeariano o in generale per tutto ciò che è troppo lodato, stimato e considerato per essere davvero interessante. Spero che, a questo punto, gli amanti dell’autrice inglese non abbiano […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cristalli sognanti

    • Dicembre 9, 2013 a 4:38 pm

      Cristalli sognanti, ovvero un romanzo scritto nel 1950 e rivisto da Sturgeon nel 1977, pubblicato una prima volta in Italia nei «Romanzi di Urania», poi ripreso dalla Libra del buon Malaguti, con una traduzione se non proprio sopraffina almeno decorosa, e in seguito riproposto da Mondadori e dalla Nord […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Galileo di James Reston

    • Dicembre 6, 2013 a 5:00 pm

    James Reston sa scrivere saggi di elevato rigore storico ma al contempo di grande godibilità e scorrevolezza. Questa biografia di Galileo lo conferma. Pubblicato dodici anni fa dopo tre anni di ricerche, il libro racconta vita e pensiero di un grande scienziato, che più di tanti altri contribuì a minare […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I buoni e i cattivi di Angela Carter

    • Dicembre 4, 2013 a 4:55 pm

    Angela Carter è un’autrice britannica notoriamente eccessiva, contorta e impossibile da sistemare definitivamente su qualche scaffale di genere. Un soggetto molto interessante, quindi. Fanucci curò la traduzione delle sue prime opere. Alla fine del 2002 è uscito La bottega dei giocattoli (ed. or. 1967) e all’inizio del 2003 questo I […]

    Continua...

    Golem

    0

    Armi, acciaio e malattie

    • Dicembre 2, 2013 a 2:27 pm

    Un certo giorno Yali, un uomo politico indigeno della Nuova Guinea, chiede all’autore del libro: «Perché i bianchi hanno tutte queste cose [asce d’acciaio, fiammiferi, medicine, ecc.] e le portano qui mentre noi abbiamo così poco?» La domanda naturalmente potrebbe essere formulata in un numero pressoché infinito di altri modi, […]

    Continua...

    Biblioteca · In primo piano · TerraNova

    2

    La cavorite di Herbert George Wells

    • Novembre 30, 2013 a 6:33 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Ho trovato qualche tempo fa su una bancarella dell’usato uno dei libri che hanno probabilmente più contribuito alla nascita della sf e in particolare della Space Opera. Si tratta de I primi uomini nella Luna, romanzo datato 1901 e più volte apparso in Italia – anche […]

    Continua...

    Aria

    0

    La stella meravigliosa di Yukio Mishima

    • Novembre 28, 2013 a 7:56 pm

    Stella Meravigliosa di Mishima Yukìo è ciò che si potrebbe definire, in prima approssimazione, una causa persa, ovvero un romanzo basato su un tema – la fede nell’esistenza degli UFO – che nemmeno gli autori di FS meno seri si sognerebbero di prendere in considerazione. Eppure Stella Meravigliosa, pubblicato a […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte

    • Novembre 25, 2013 a 4:27 pm

    Daphne du Maurier (1907-1989) è autrice de La prima moglie Rebecca e di due racconti (inclusi nell’antologia) da cui sono stati tratti cult -movies come Gli uccelli e A Venezia un dicembre rosso shocking. Narratrice di razza, attentissima ai dettagli e agli stati d’animo più sottili e indefinibili dei suoi […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana

    • Novembre 23, 2013 a 5:49 pm

    Il libro del quale parlerò è stato uno degli ultimi ad essermi arrivati in libreria e ricordo di averlo portato a casa quasi di corsa, in uno degli ultimi giri nella mia ex-libreria. Lo portai a casa per un’inutile curiosità, una curiosità scaduta, come avevo fatto per tante altre volte, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un delitto di mezza estate

    • Novembre 21, 2013 a 1:31 pm

    In Svezia vivono attualmente un po’ meno di 9 milioni di persone, l’85 per cento dei quali vive in città; la vita media degli svedesi è di 79 anni, il PIL pro-capite circa 31.000 dollari, le donne rappresentano il 42 per cento dei funzionari di alto grado nell’amministrazione, gli immigrati, […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Parlando di editoria

    • Novembre 19, 2013 a 3:35 pm

    Ripresento qui un articolo già pubblicato sul mio blog: Fronte & Retro. Si tratta di un tema particolarmente stimolante e che sono molto contento di proporre come contributo per comprendere il funzionamento e la profonda crisi del settore editoriale librario nel mondo e in Italia. «Editori chiudono in Gran Bretagna. […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.