LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2012

    Interzona

    0

    Leggere, leggere, leggere e scrivere

    • Novembre 9, 2012 a 11:35 am

    Dice: «Beh, se non ti pubblicano puoi sempre fare una scuola di scrittura».   La pubblicazione e le scuole di scrittura creativa. Due diverse tappe di una strada che conduce – si suppone – alla fama, al successo e alla piena realizzazione del sé. Al diventare, anzi all’essere (finalmente) riconosciuti […]

    Continua...

    Golem

    0

    La congrega umana e i suoi parenti

    • Novembre 7, 2012 a 7:06 pm

    di Enrico Barbero Non è particolarmente originale affermare che lo studio dell’evoluzione della congrega umana costituisca uno dei capitoli più affascinanti delle ricerche sulla storia della vita e, contemporaneamente, uno dei terreni più delicati e infuocati su cui si confrontano diverse concezioni del mondo. Ma è d’altra parte assolutamente vero […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Seconda pelle della «giovane» quarantenne

    • Novembre 6, 2012 a 11:21 am

      Savannah Knopp nei panni di LeRoy Come ricorda la recensione precedente, c’è chi è disposto a molto per diventare un caso letterario. Anche spogliarsi della propria identità di una scrittrice  quarantenne per indossare quelli pieni di lustrini di J.T. LeRoy, autore rivelazione con passato passato difficile e identificazione sessuale […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Sesso estremo e buona educazione

    • Novembre 5, 2012 a 10:23 am

      Non ho molta simpatia per il concetto di «estremo», una categoria che ormai viene utilizzata indifferentemente per esperienze sportive o gastronomiche, maratone cinematografiche e pubblicità di salse e patatine. D’altro canto anche i superlativi in -issimo o – errimo prima o poi stancano, gli ultra- extra- e iper-sono divenuti […]

    Continua...

    Magazzino

    4

    I mostri della campagna svizzera

    • Novembre 2, 2012 a 6:14 pm

     Jacques Chessex (1934 – 2009 ) nacque nel Cantone di Vaud, nella Svizzera romanda. Saggista, critico letterario, poeta, romanziere, scrittore per l’infanzia e pittore, Jacques Chessex è considerato uno dei più grandi scrittori di lingua francese e il maggiore autore svizzero. Nel 1974 vinse , unico autore svizzero, il Prix […]

    Continua...

    Aria

    0

    La Storia e le storie: Orhan Pamuk, La casa del silenzio

    • Ottobre 31, 2012 a 2:23 pm

    di Consolata Lanza  Questo romanzo, la cui edizione originale è del 1996, pubblicato in italiano da Einaudi nel 2007 con traduzione di Francesco Bruno, avrebbe secondo me bisogno di quell’obsoleto supporto editoriale che è la prefazione. Presentato così nudo e crudo a un pubblico di lettori anche sensibili e curiosi, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sogni e desideri segreti degli oggetti

    • Ottobre 29, 2012 a 9:21 am

     di Massimo Citi Sono cresciuto negli anni Sessanta. Nulla di strano in questo. In quegli anni è cresciuta la generazione dei baby-boomers. Mio padre mi ha attaccato la mania della fantascienza. E anche questo non è poi troppo strano. Si cresceva circondati da oggetti di recente invenzione e dal prezzo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il futuro non è più quello di una volta

    • Ottobre 27, 2012 a 6:06 pm

    Per una Storia Naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Questo non è l’articolo che avrei dovuto scrivere. L’ho cominciato, quell’altro pezzo; ne ho scritte due pagine e più, e – certo, con le debite correzioni e ripuliture – c’erano le premesse per un lavoro più che adeguato – intelligente, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Renato Caccioppoli: il disprezzo per l’idiozia

    • Ottobre 25, 2012 a 9:40 am

      Una frase del celebre drammaturgo tedesco Friedrich Schiller recita: «contro gli dèi si può combattere, contro l’idiozia no!» Potrebbe essere questa una delle infinite epigrafi con la quale accompagnare il ritratto di Renato Caccioppoli, una delle più grandi personalità del Novecento italiano. In questo numero di «Napoli nobilissima» ne […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Guerre antiche e guerre non troppo antiche

    • Ottobre 23, 2012 a 2:35 pm

    di Massimo Citi La guerra del Peloponneso fu, nel suo contesto storico, l’equivalente dei conflitti mondiali del XX secolo: causò immense perdite di vite umane ed enormi rovine, esacerbò l’ostilità di classe e di fazione, divise gli Stati greci e ne destabilizzò i rapporti, minando la loro capacità di resistere […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Siamo ciò che mangiamo

    • Ottobre 21, 2012 a 4:03 pm

    Mi sembra di aver vissuto un sogno irreale, una processione infinita di McMuffin e Big Mac, milk-shake e bibite gassate, biscotti, Chicken McNuggets e Salad Shakers, tutti in marcia dall’orizzonte per raggiungere le mie fauci (Morgan Spurlock, Non mangiate questo libro). Mi cucino quasi sempre il pasto di mezzogiorno, di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Meglio non sapere

    • Ottobre 18, 2012 a 3:42 pm

    di Silvia Treves Alla fin fine, tutto fa parte di un grande progetto, ciascuno ha già un destino assegnato, e nessuno, tanto meno Goetz, o Meyer, lo può cambiare David Albahari, Goetz e Meyer Di solito, quando si leggono libri diversi nel medesimo tempo, capita di seguire qualche percorso implicito: […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi, razzisti brava gente

    • Ottobre 16, 2012 a 6:44 pm

    di Silvia Treves N.B.: tra virgolette «-» e in corsivo sono riportate citazioni dirette dai due testi: [1] Roberto Maiocchi – Scienza italiana e razzismo fascista – La Nuova Italia [2] Giorgio Israel, Pietro Nastasi – Scienza e razza nell’Italia fascista – Il Mulino Per lungo tempo la storiografia italiana […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – II Puntata

    • Ottobre 14, 2012 a 2:55 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction di Franco Pezzini Di qui alla I puntata 1.4. Il serpe dentro (e a volte fuori) Come accennato, l’esorcismo non rappresenta un dato esclusivo dell’esperienza cristiana – basti pensare alle pratiche islamiche di liberazione dai Jinno dallo stesso Shaitan/Satana, ai riti […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il libro di un uomo solo

    • Ottobre 12, 2012 a 10:44 am

    di Massimo Citi Della Rivoluzione Culturale e della lunga fase di lotta politica culminata con la morte di Lin Biao si è avuta a lungo in Occidente un’immagine distorta e parziale. Particolarmente arduo era afferrare i termini dello scontro politico in atto e definirne contorni e personaggi. Per la sinistra […]

    Continua...

    Golem

    0

    Quattro salti nell’iperspazio

    • Ottobre 10, 2012 a 5:48 pm

    a cura dei Rudi Mathematici Quando il capitano Kirk apre con un gesto deciso ed elegante del polso il suo trasmettitore portatile e, guardando in tralice il Signor Spock, ordina con pacata autorevolezza: «Scott, ci tiri su», compie una lunga serie di azioni importanti. Stretto nella sua lucida uniforme (che […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sconfitto o perdente?

    • Ottobre 9, 2012 a 8:12 am

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Che differenza c’è tra sconfitto e perdente? Apparentemente nessuna, tanto più in questi tempi quando l’essere «vincenti» è divenuto l’unico modo di proporsi e presentarsi. Eppure si tratta di una domanda non così oziosa e che sorge spontanea dopo la lettura di Addio […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Squadristi del nulla

    • Ottobre 7, 2012 a 3:27 pm

    di Massimo Citi Se avete letto qualcuno dei più recenti lavori di J. G. Ballard (Cocaine Nights, Super-Cannes e magari anche Millennium People) non sarete, probabilmente, troppo sorpresi dal particolare angolo visuale di Kingdom Come, anche se il punto di vista è passato dai tecnocrati in colletto bianco diSuper-Cannes al […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Chi vuole vivere per sempre?

    • Ottobre 5, 2012 a 10:32 am

    di Massimo Citi Mi ero ormai abituato a pensare che Ursula Le Guin avesse dato il meglio negli anni Settanta, che i suoi principali temi, le suggestioni più intense, gli spunti migliori appartenessero ormai al passato. Che Le Guin, dignitosa e piacente ultrasettantenne, fosse ormai consegnata al limbo degli autori-di-una-sola-stagione. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – I puntata

    • Ottobre 2, 2012 a 10:27 am

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction diFrancoPezzini   [L’articolo in quattro puntate che segue, apparso originariamente sui numeri 44 / inverno 2007 e 45 / primavera 2008 diLN – Libri Nuovi, e qui riproposto con i necessari aggiornamenti in nota, costituisce il testo di un intervento tenuto […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.