LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Interzona

    Interzona

    0

    I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming

    • Marzo 14, 2018 a 10:36 am

    I ragazzi di Barrow, titolo originale Barrow’s Boys, A Stirring Story of Daring, Fortitude and Outright Lunacy (1999), è stato scritto da Fergus Fleming e tradotto in italiano da Matteo Codignola. Un libro magistrale, una cronaca puntuale, grandiosa, a tratti eroica e in altri sordida e meschina, spassosa e folle […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton

    • Febbraio 11, 2018 a 6:57 pm

    Qualcuno ricorderà il film di Tavernier «La Morte in diretta», con Romy Schneider. Questo è il libro che lo ispirò. «L’Occhio insonne» è una persona che porta una microcamera inserita nell’occhio e trasmette continuamente ciò che vede agli studi televisivi, che in seguito confezioneranno programmi a sensazione. Roddie, il protagonista, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il silenzio di Erling Kagge

    • Dicembre 30, 2017 a 6:30 pm

    Collezionista d’arte, editore, scrittore, filosofo, Erling Kagge è soprattutto un esploratore che ha trascorso gli ultimi 25 anni a collezionare primati e dare un significato nuovo al termine viaggiare. Nel 1990 ha raggiunto (con Børge Ousland) il Polo Nord con gli sci: 800 km in 58 giorni, senza altri supporti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’umore, l’onore, l’orrore. Saggi sulla Cina di Simon Leys

    • Dicembre 17, 2017 a 8:31 pm

    Celebre miscellanea di riflessioni, elzeviri, interventi sinologici anche lato sensu dell’indimenticato mandarin ès lettres belga tradotta da Valentina Palombi per il benemerito editore italiano de La morte di Napoleone (Roma 2002), il cui catalogo si arricchirà fra breve, a quanto annunciato, di due nuovi titoli leysiani almeno altrettanto stimolanti: Immagini […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Commento alla recensione di S. Treves a Satana, una biografia di H.A. Kelly

    • Novembre 22, 2017 a 2:10 pm

    Grazie a Silvia Treves per la puntualità e la sagacia del suo giudizio. Al quale mi sentirei soltanto in dovere di aggiungere una chiosa che, se anche non perfettamente concorde con l’opinione espressa dall’autrice della recensione, spero possa essere almeno recepita come testimonianza diretta, quale che sia, di una lettura […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Federico il Grande di Alessandro Barbero

    • Novembre 2, 2017 a 7:06 pm

    Federico il Grande di Prussia è, nell’ambito della storia europea, un personaggio decisamente scomodo…

    Continua...

    Interzona

    0

    Elogio della Cortesia di Giovanna Axia

    • Ottobre 3, 2017 a 4:29 pm

    Molti quotidiani e settimanali hanno a suo tempo parlato favorevolmente di questo saggio documentato e scorrevole, ritornato di stringente attualità in tempi di social network, e gli apprezzamenti sono ben meritati, ma i recensori – giustamente soddisfatti che uno studio serio tratti un argomento così poco di moda, soprattutto in […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Legnano 1176. Una battaglia per la libertà di Paolo Grillo

    • Agosto 16, 2017 a 6:25 pm

    Ottimo il volume di Paolo Grillo, Legnano 1176, una battaglia per la libertà, edito da Laterza. La battaglia di Legnano, Alberto da Giussano, il lombardo in armi – come il loro storico avversario, Federico Barbarossa – hanno fatto parte della vecchia retorica un po’ bolsa dei leghisti, tanto che il […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Regno di Emmanuel Carrère

    • Agosto 3, 2017 a 6:13 pm

    Sospeso tra ricostruzione storica, biografia minuziosa, riflessione teologica e romanzo il Regno è un testo singolare, ma apparentemente non insolito nella produzione dell’autore che si muove spesso al confine tra questi generi, basti pensare a Limonov, un libro che ho molto amato ma che non ho ancora avuto il coraggio […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Donne in un universo maschile

    • Maggio 23, 2017 a 1:43 pm

    Had you fought like a man, you need not have been hang’d like a dog. [Se tu avessi saputo combattere come un uomo, oggi non saresti ridotto ad essere strozzato come un cane]. (Anne Bonny a John Rackam 1720) Penso che sia piuttosto malinconico essere relegate qui, giorno dopo giorno, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La battaglia di Anghiari di Niccolò Capponi

    • Maggio 4, 2017 a 11:39 am

    La battaglia di Anghiari, il giorno che salvò il Rinascimento di Niccolò Capponi è un ottimo esempio di come trovare un filo credibile, ragionevole e persino appassionante per presentare un evento militare non dei più importanti e sanguinosi – comunque ben lontano dalla tradizione voluta dal Machiavelli di «battaglia con […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney

    • Aprile 25, 2017 a 4:43 pm

    Prego di poter vedere al più presto il giorno in cui daremo il benvenuto a un mondo in cui non dovremo uccidere nemici che non odiamo. Per raggiungere questo mi farei volentieri a pezzi innumerevoli volte. Miyazawa Kenji, Il Corvo e l’Orsa Maggiore Il tema principale dello studio accurato e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Tecnobarocco di Mario Tozzi

    • Aprile 18, 2017 a 4:40 pm

    Tecnobarocco, Einaudi editore, è stato scritto da Mario Tozzi, ricercatore presso il CNR e conduttore di programmi televisivi dedicati all’attuale situazione ambientale. Sottotitolo del libro è Tecnologie inutili e altri disastri e la micropresentazione riportata in copertina recita: «…un saggio per fare a meno del superfluo, ritrovando il senso autentico […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo

    • Aprile 7, 2017 a 10:31 am

    Io credo che un popolo che approva i suoi capi sia altrettanto colpevole degli orrori che questi provocano, all’interno come all’esterno delle frontiere. Conte Felix von Luckner Un libro che, scelto per recensione già alcuni mesi fa, risuona curiosamente attuale nei temi, nei sentimenti del protagonista e nelle riflessioni che […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una visita guidata di Alan Bennett

    • Febbraio 14, 2017 a 5:03 pm

    Alan Bennett è un autore che trovo quasi sempre divertente, talvolta illuminante. In questo Una visita guidata ci propone una conferenza tenuta in qualità di trustee della National Gallery e incentrata, come spiega lui stesso, «sul mio rapporto con la pittura e le esposizioni d’arte». Il testo, corredato con alcune […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Musicofilia di Oliver Sacks

    • Novembre 20, 2016 a 5:43 pm

    Oliver Sacks. Un nome che è una garanzia. Sottile e complesso quanto attento, vivace e capace di tracciare collegamenti, legami, connessioni. Il neurologo che sa mostrare come un piccolo tic possa diventare la cartina al tornasole del rapporto umano con la realtà, il segnale di una lenta, inesorabile deriva dal […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin

    • Novembre 17, 2016 a 5:04 pm

    Il linguaggio della Notte è una raccolta di interventi e prefazioni ai suoi romanzi scritti da Ursula K. Le Guin (ULG) tra il 1973 e il 1978, curati e introdotti da Susan Wood. I suoi motivi di interesse sono soprattutto due, anche se non nego di aver amato molto alcuni […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini

    • Ottobre 3, 2016 a 8:13 pm

    La cultura di fine secolo è la cultura del vampiro, sostiene l’autore: la contaminazione – di modalità espressive, di genere sessuale e di naturale con artificiale – e il contagio sono le caratteristiche distintive di questi anni. Quint’essenza del vampiro è la TV, «il televisore vampirizza la letteratura, il teatro, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr

    • Settembre 23, 2016 a 9:26 am

    Tucidide spiega la Guerra peloponnesiaca con il timore degli spartani per la crescente potenza militare ateniese; il medesimo ragionamento viene ripreso da F. Bacon in Per una guerra contro la Spagna, del 1584 e ripetutamente applicato nel XX secolo in riferimento alla potenza navale tedesca prima del 1914 o nel […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lagoa Santa di Henrik Stangerup

    • Agosto 31, 2016 a 5:37 pm

    Il romanzo è un testo in equilibrio tra biografia e finzione letteraria che, sulla base di una ricca documentazione autentica, ricostruisce la figura ormai leggendaria di Peter Wilhelm Lund, giovane naturalista danese che, nel 1835, abbandona per sempre patria e carriera per esplorare il Brasile che non lascerà mai più. […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.