LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Legnano 1176. Una battaglia per la libertà di Paolo Grillo

    • di Massimo Citi
    • Agosto 16, 2017 a 6:25 pm

    Ottimo il volume di Paolo Grillo, Legnano 1176, una battaglia per la libertà, edito da Laterza. La battaglia di Legnano, Alberto da Giussano, il lombardo in armi – come il loro storico avversario, Federico Barbarossa – hanno fatto parte della vecchia retorica un po’ bolsa dei leghisti, tanto che il lettore medio tende a rifiutare radicalmente tutto ciò che ha a che fare con la Lega Lombarda e l’Impero tedesco. Ma una lettura spassionata, intelligente ben documentata come quella di Grillo può aiutare a spazzare via un bel po’ di miti e scemenze assortite sul tema.

    Federico Barbarossa

    Come il fatto che Alberto da Giussano, come a suo tempo affermò Franco Cardini, sia stato un personaggio inesistente. O che i comuni italiani furono tutti uniti contro «lo straniero» (Como, Pavia, Asti, Alba, Torino, Ivrea e un’altra dozzina di città erano in Germania?). O che i tedeschi erano superiori in numero ai lùmbard. O che nel Norditalia dell’epoca si considerasse Federico Barbarossa uno straniero… e così via. La battaglia di Legnano non fu uno scontro minore, su questo Grillo è decisamente netto, ma uno scontro notevole nel XII secolo per il numero di combattenti coinvolti. I tedeschi (sostenuti dai cavalieri comaschi) furono 3-4.000, tutti cavalieri pesantamente corazzati per una scelta di blitzkrieg in netto anticipo sui tempi, mentre i lombardi schierarono 10-12.000 uomini, in gran parte fanti organizzati per quartiere. La cavalleria tedesca non riuscì a sfondare i ranghi dei lombardi, i cavalli, infatti – più saggi degli uomini – si fermavano e scartavano per non andare a infilarsi dentro una parete di lance. Il merito della vittoria fu un gran parte dovuto proprio all’organizzazione dei lombardi. Ultimo aspetto curioso e salace del libro di Grillo è la scelta di ricostruire la vicenda di Guido da Biandrate, console e rettore della Lega Lombarda durante la guerra con il Barbarossa, un tranquillo civile che soltanto per un periodo limitato ricoprì una carica militare – guidando la Lega alla vittoria – e ritornando alla fine del servizio un normale funzionario urbano, tanto che il suo nome, diversamente da quello dell’immaginario – risorgimentale & legaiolo – Alberto da Giussano, non venne ricordato.

    Un buon esempio di divulgazione storica che merita il prezzo di listino.

    Paolo Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per la libertà. Laterza Economici, 2012, pp. XVIII+242, € 10,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniStoria MedievaleFederico BarbarossaPaolo Grillo

      Potresti trovare interessante anche...

    • Soldati in guerra: il volto della battaglia Gennaio 27, 2014
    • Commento alla recensione di S. Treves a Satana, una biografia di H.A. Kelly Novembre 22, 2017
    • Quelle ombre sul Mare di Elle Aprile 15, 2012
    • Il Medioevo secondo Walt Disney Febbraio 17, 2016
    • Articolo precedente Un mattino oltre il tempo di Yang Yi
    • Articolo successivo Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.