LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · TerraNova

    L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton

    • di S_3ves e MaxCiti
    • Febbraio 11, 2018 a 6:57 pm

    Qualcuno ricorderà il film di Tavernier «La Morte in diretta», con Romy Schneider. Questo è il libro che lo ispirò. «L’Occhio insonne» è una persona che porta una microcamera inserita nell’occhio e trasmette continuamente ciò che vede agli studi televisivi, che in seguito confezioneranno programmi a sensazione. Roddie, il protagonista, è chiamato e spiare gli ultimi giorni di vita di Kathrine, donna di successo di mezza età, affetta da una malattia incurabile. Deve avvicinarla e simulare di essere un vecchio amico in modo da poter riprendere i suoi ultimi momenti di vita.

    Freddo e sobrio lo sono in genere tutti i romanzi dell’autore inglese – scrittore non facile nè amichevole – è un buon esempio di quanto la letteratura di genere e in particolare la sf, sia in grado di predire non tanto singoli avvenimenti (lo sbarco sulla Luna, l’invenzione di internet, la clonazione di primati o quello che preferite) quanto profonde tendenze socio-culturali. Il mondo di telespettatori assetati di emozioni forti, disposti per averle a spiare i momenti più privati e personali, il tempo nel quale è d’obbligo essere lasciati soli, è divenuto una metafora sempre più stringente del nostro, non solo infestato dagli Sgarbi o dai Brunetta che insultano rabbiosamente per accontentare gusti rudimentali – e garantirsi così la possibilità di altre comparsate in altri programmi –, e di momenti nei quali mogli e mariti raccontano storie di corna e di liti con la suocera, il fratello, la cognata e che riscuotono interesse presso determinati frammenti del pubblico, ma persino di programmi (teoricamente) seri, curati da entertainer e giornalisti apprezzabili che suscitano indignazione al posto di riflessione, sostituendo un emozione volatile a una giudizio negativo dal quale potrebbe nascere il desiderio di cambiare profondamente le cose.

    Parlando di questo autore, in ogni caso, non posso che aggiungere a questa segnalazione quella di Synthajoy, romanzo uscito a suo tempo in Galassia e temo ormai introvabile, ma che ricordo come un altro passo, realmente allucinante, verso la perdita di ogni misura ragionevole nelle emozioni umane. Molto interessante notare come talune delle migliori idee del cyberpunk trovino un ottimo predecessore proprio in Synthajoy.

    David Guy Compton, L’occhio insonne, Nord Anticipazione 1977/ Narrativa Nord 1993 [ed.or. 1973], pp. 224, trad. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli

    David Guy Compton, Synthajoy, Galassia La Tribuna, 1972 [ed.or. 1968], pp. 188, trad. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaMappeRecensioniD.G.ComptonMedia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gli eletti di Dio Luglio 12, 2014
    • L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista Giugno 27, 2013
    • Un’altra faccia della realtà Agosto 28, 2009
    • John Saul – La casa maledetta Aprile 9, 2007
    • Articolo precedente Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
    • Articolo successivo TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.