LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Tecnobarocco di Mario Tozzi

    • di Massimo Citi
    • Aprile 18, 2017 a 4:40 pm

    Tecnobarocco, Einaudi editore, è stato scritto da Mario Tozzi, ricercatore presso il CNR e conduttore di programmi televisivi dedicati all’attuale situazione ambientale. Sottotitolo del libro è Tecnologie inutili e altri disastri e la micropresentazione riportata in copertina recita: «…un saggio per fare a meno del superfluo, ritrovando il senso autentico del progresso culturale e scientifico»

    Tutto vero? Sì, penso di sì. Curioso come Tozzi riprenda temi a suo tempo approfonditi da Rifkin, Diamond, Viale, Tiezzi ed altri e faccia involontariamente riferimento proprio a I Signori del Silicio di Morozov che ho recensito qui. Il tema fondamentale di Tozzi è che

    «il condizionamento pubblicitario, la globalizzazione e gli interessi economico – politici non consentono alcun margine di intervento dal basso: a decidere è soltanto il mercato».

    La necessità di “innovare” a ogni costo è evidentemente figlia di una concezione commerciale del progresso tecnologico, grazie al quale vorrai gettare il prodotto tuttora efficiente per procurarti il modello più recente dello stesso genere di prodotto. È il caso di ricordare le varie generazioni di i-phones e prodotti similari nati per renderci tutti, volenti o nolenti, perennemente connessi? O le TV cambiate ogni due o tre anni? E la titanica produzione di plastica che, una volta scaricata in mare, gira eternamente e ogni anno uccide un milione di uccelli marini…

    Ecco l’inganno tecnologico rivelato in tutto il suo portato devastante nel caso delle plastiche: la tecnologia apparentemente ti semplifica la vita, ti tira persino via dalla povertà e non ci sono conseguenze personali, nell’immediato, da pagare. Peccato che […] il prezzo lo paghi l’intero pianeta e, in ultima analisi, l’umanità stessa.

    Letteralmente non si salva nulla nella requisitoria di Tozzi, dall’uso debordante dei social network fino a tutti i possibili Ponti sullo Stretto. A pagina 83 propone di «scardinare la globalizzazione» e a pagina 85 scrive che «la tecnologia barocca distrugge la sfera personale e la vende sul libero mercato». Un libro quantomeno molto interessante, che paragona, secondo criteri non banali e finalmente complessivi, il dirigibile con l’aeroplano, la bicicletta con l’autovettura, l’auto ibrida con l’auto a benzina, persino la carta riciclata con la carta igienica, giungendo sempre a dimostrare come le abitudini più diffuse sono anche le più pericolose per il pianeta.

    Mario Tozzi

    Principale difetto del libro è da un lato una certa confusione dovuta alla quantità di temi affrontati, dall’altra una inevitabile difficoltà per giungere ad articolare proposte alternative, tanto più tenendo conto del peso e della onnipresenza del Capitale.

    Il capitalismo sfruttatore dell’ambiente non crollerà sotto il peso delle sue eventuali contraddizioni interne, ma a causa del prezzo che sta facendo pagare a tutti.

    Cosa aggiungere? Non molto credo, anche se non è affatto facile cominciare a ragionare sulla catastrofe che matematicamente ci aspetta nell’immediato futuro.

    .

    Mario Tozzi, Tecnobarocco. Tecnologia inutili e altri disastri, Einaudi Passaggi 2015, pp. IV+194, € 18,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeambienteecologiaRecensioniMario TozziConsumismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • S. González Rodríguez – Ossa nel deserto Settembre 2, 2006
    • Il cinema tedesco ai tempi di Weimar Espressionismo, talento e business Marzo 25, 2012
    • Qualcosa che ancora resti Gennaio 30, 2012
    • Una buona occasione colta a metà Gennaio 5, 2012
    • Articolo precedente La Vita su Mondo9
    • Articolo successivo Episodi incendiari assortiti di David Means
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.