LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: TerraNova

    TerraNova

    0

    Squadristi del nulla

    • Ottobre 7, 2012 a 3:27 pm

    di Massimo Citi Se avete letto qualcuno dei più recenti lavori di J. G. Ballard (Cocaine Nights, Super-Cannes e magari anche Millennium People) non sarete, probabilmente, troppo sorpresi dal particolare angolo visuale di Kingdom Come, anche se il punto di vista è passato dai tecnocrati in colletto bianco diSuper-Cannes al […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Chi vuole vivere per sempre?

    • Ottobre 5, 2012 a 10:32 am

    di Massimo Citi Mi ero ormai abituato a pensare che Ursula Le Guin avesse dato il meglio negli anni Settanta, che i suoi principali temi, le suggestioni più intense, gli spunti migliori appartenessero ormai al passato. Che Le Guin, dignitosa e piacente ultrasettantenne, fosse ormai consegnata al limbo degli autori-di-una-sola-stagione. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Edda degli Anelli

    • Settembre 26, 2012 a 8:13 am

      Per una storia naturale della letteratura fantastica All’interno di un percorso, sia pure incompleto e umorale com’è quello della storia naturale della narrativa fantastica ospitata da LN, non poteva mancare Il Signore degli Anelli, ovvero uno dei testi più ricchi e ambiziosi del XX secolo nel campo della narrativa […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Siamo noi, i Marziani

    • Settembre 17, 2012 a 6:55 am

    di Silvia Treves P.K. Dick ha ambientato pochi romanzi lontano dalla Terra, preferendo esplorare mondi contigui al nostro: le Terre alternative dell’ucronia (The Man in the high Castle, Flow my Tears…) o quelle poco lontane nel futuro o, ancora, mondi che apparentemente coincidono con il nostro, originati da una percezione […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Evoluzione & Sex

    • Agosto 22, 2012 a 4:10 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi  Ian McDonald è uno scrittore cinquantenne di sf, metà scozzese e metà irlandese, con alle spalle una carriera ventennale. Ha scritto una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, ma ciò che è disponibile in questo momento in italiano è… un racconto lungo. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per una storia naturale della letteratura fantastica

    • Agosto 3, 2012 a 4:22 pm

    LN-LibriNuovi cartaceo, a partire dal numero 12 – inverno 1999, pubblicò con cadenza regolare – ovvero ogni tre mesi – una rubrica particolare, dal curioso titolo: Per una storia naturale della letteratura fantastica. Il primo articolo fu firmato da Alessandro Defilippi: La Carne, la Morte, il diavolo e il neogotico, […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Le molte direzioni della fantascienza

    • Luglio 5, 2012 a 3:09 pm

    di Massimo Citi Che cosa resta della sf pubblicata in Italia? A una veloce occhiata si direbbe ben poco. Sul tavolo dedicato alla letteratura fantastica presso la FNAC di Torino, visitata giusto l’altrieri, c’era qualcosa di horror, parecchie novità di fantasy e soltanto qualche pallidissima ristampa di sf, con in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (I parte)

    • Giugno 30, 2012 a 4:16 pm

    di Franco Pezzini [Il testo di seguito presentato, e suddiviso in due puntate, rappresenta uno stralcio della relazione dell’Autore dal dittico Il bacio della Donna Serpente. Percorsi iconologici nel Femminile allarmante tra Oriente e Occidente: dagli stereotipi alla fascinazione esotica, a cura di Franco Pezzini e Massimo Scorsone, presentato al […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Best-seller in Giappone (qualche anno fa)

    • Giugno 25, 2012 a 8:01 pm

    di Massimo Citi Ring è comparso in Italia nel 2003, pubblicato dalla risorta editrice Nord sulla scia dell’arrivo del film. Com’è nostro (pessimo) costume il romanzo è stato tradotto dalla traduzione inglese e non dall’originale giapponese. Sembrerà una questione da noiosi puristi ma pubblicare la traduzione di una traduzione assomiglia molto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due recensioni a un solo libro

    • Giugno 17, 2012 a 5:06 pm

    Ubik di P.K.Dick è un romanzo uscito in lingua originale nel 1969 e pubblicato per la prima volta in italiano come Ubik mio signore da Galassia, rivista di sf edita da La Tribuna di Piacenza. In seguito il romanzo fu acquistato e ristampato da Fanucci che lo pubblicò con il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cadaveri eccellenti

    • Giugno 10, 2012 a 4:39 pm

    di Franco Pezzini [La vampiromania esplosa coi fasti della saga Twilight è ormai in fase di recesso, come testimonia il numero calante di titoli sul tema: anche se, consolidata una certa formula editoriale – in particolare la declinazione del vampiro nell’ambito del cosiddetto romanticismo sexy, con l’enfasi ora sul primo, […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    La lunga storia di una passione

    • Maggio 20, 2012 a 4:18 pm

    Perry Rhodan è, per molti amanti della sf, parte di un fenomeno di costume, prima ancora che personaggio o serie di fantascienza. Come spiega il nostro Nicola Parisi, Perry Rhodan è stato un riferimento costante per la sf tedesca dal dopoguerra ad oggi, tanto da essere amata – più o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il nostro incubo quotidiano

    • Maggio 18, 2012 a 8:41 am

    di Silvia Treves             le mie storie raccontavano di fatti terribili che accadono nel                    tuo quartiere e al supermercato.                                            R. B. Matheson, intervista radiofonica, 2003 Richard Burton Matheson (Allendale, 1926) – autore di Io sono leggenda (1954), Tre millimetri al giorno(1956) e Io sono Helen Driscoll (1958), collaboratore di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ci sarà una volta…

    • Maggio 12, 2012 a 10:52 am

    di Massimo Citi C’era una volta la fantascienza che urlava e stupiva, le astronavi scintillanti, gli intrepidi cosmonauti e gli alieni minacciosi, le colonie spaziali illuminate da stelle dai colori esotici. Insomma, lo spazio infinito e insondabile e i piccoli, miserabili umani che partono alla sua conquista. La fantascienza è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Estremo, gotico e molto freddo

    • Aprile 24, 2012 a 9:35 pm

    di Silvia Treves Londra, gennaio 1937. La fine della Grande guerra ha trascinato via il lungo Ottocento europeo; è cominciato il secolo breve e già l’Europa, messa a dura prova dalla crisi del Ventinove, prova la durezza delle dittature. Il nazismo sta per mostrare tutta la sua efferatezza, nel volgere […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Un marziano inca

    • Aprile 22, 2012 a 4:05 pm

    di Massimo Citi Questo è il titolo originale del romanzo pubblicato in Italia come Gli dei invisibili di Marte.  Un «Urania» relativamente smilzo – 222 pagine il romanzo + un racconto breve di Roberto Guarnieri + un breve profilo dell’autore – il tutto stampato su carta giallognola e porosa per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    All’ombra dei mostri

    • Aprile 19, 2012 a 9:47 pm

    di Franco Pezzini [Il 20 aprile 1912, un secolo fa, moriva a Londra Bram Stoker. Non solo uno dei massimi esponenti del gotico vittoriano, ma uno degli autori più noti di tutti i tempi grazie soprattutto a un singolo personaggio – naturalmente il conte Dracula – che nel garantirgli il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lo strano caso della fantascienza italiana

    • Aprile 8, 2012 a 6:22 pm

    Non è un paese per fantastici? – 5 Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Vittorio Catani, uno dei maggiori autori di sf italiana. Un intervento netto e piuttosto pessimista sulla storia e sulla sorte della sf scritta nella lingua di Dante. Sorte che, secondo Vittorio, non pare trovare respiro, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Viva la spazzatura!

    • Aprile 1, 2012 a 7:20 pm

    Sul fantastico (popolare) italiano,  con tarda lettera aperta al Prof. Gabriele Pedullà Non è un paese per fantastici? – 4   di Fabrizio Foni e Claudio Gallo Excusatio non petita, accusatio manifesta: le scuse non richieste sono accuse manifeste! Ed è vero. Alle volte, però, è cosa buona e saggia […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.