LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: TerraNova

    TerraNova

    0

    Oscuro e mortalmente affascinante. Il metaverso di Egan

    • Marzo 23, 2012 a 7:19 pm

    di Massimo Citi Permutation City di Greg Egan non è un libro nuovo. Anzi. Scritto nel 1994, vinse nel 1995 il premio John Wood Campbell Memorial.  In Italia fu pubblicato  nella collana «Cyberpunkline», puri anni Novanta, dall’editore è ShaKe, altro pezzo originale anni Novanta – anche se tuttora operante, sia pure a […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’orizzonte dell’ultima Otranto

    • Marzo 16, 2012 a 7:09 pm

    Non è un paese per fantastici? – 3 [Nel nostro dibattito sul fantastico italiano è inevitabile a un certo punto confrontarci con una questione in fondo connessa: e cioè la vocazione dell’Italia a costituire sfondo adeguato e anzi peculiare per storie fantastiche, nell’accezione più ampia del termine. Un tema che, […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Fantastico «nascosto» e Voltapunk

    • Marzo 7, 2012 a 11:09 am

    Non è un paese per fantastici? – 2 di Franco Pezzini In un recente, bel pezzo su questa rivista (I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano), Massimo Citi affronta l’ipotesi di «un fantastico italiano rachitico e povero di elementi originali», accostando […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    A tu per tu con Dio

    • Febbraio 28, 2012 a 8:02 pm

    Ted Chiang, nato a New York, scrittore e tecnico per l’industria del software dello stato di Washington, è un mito, una piccola leggenda. Per me e per mia moglie, certo, ma non solo. La «nostra» leggenda – perché tale si può chiamare – ha inizio con un «Urania» che conteneva […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Confusi nel tempo

    • Febbraio 27, 2012 a 1:40 pm

    di Massimo Citi Copertina del telefi…, pardon, del libro Flashforward– avanti nel tempo di Robert J, Sawyer, autore di sf canadese piuttosto noto anche qui in Italia, è un tipo particolare di romanzo basato sul viaggio nel tempo. A fare l’esperienza del viaggio, infatti, è l’intera umanità e non un […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano

    • Febbraio 16, 2012 a 10:37 pm

    Non è un paese per fantastici? – 1 di Massimo Citi  Tra i primi a venire in mente è Sir Horace Walpole, con il suo Castello di Otranto, storia di fantasmi ambientata in una Puglia oscura e tenebrosa, per passare al Roderick Hudson di Henry James, ambientato tra dirupi e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Case buie

    • Febbraio 10, 2012 a 7:33 pm

    di Silvia Treves   La vita è fatta di luci e di ombre… Una frase logora, utilizzata per consolare chi al momento si trova immerso nell’ombra e pronunciata quando non si sanno (o non si vogliono) trovare parole più sincere. Ma, come ogni frase frusta, anche questa  contiene una briciola […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lui è leggenda

    • Febbraio 7, 2012 a 7:39 pm

    di Silvia Treves Fra qualche giorno Richard Matheson compirà 86 anni. La sua prima storia  fu pubblicata 60 anni fa. Suoi sono alcuni dei romanzi o dei racconti che hanno fatto la storia della fantascienza, e a quei romanzi si sono apertamente ispirati numerosi film cult: Io sono leggenda, ad […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Noi dickiani

    • Gennaio 21, 2012 a 7:27 pm

    Jonathan Lethe  di Silvia Treves Che cosa si può ancora scrivere su P.K. Dick che non sia già stato scritto dai suoi innumerevoli tardi estimatori? Ben poco, immagino. I convertiti della penultima ora hanno occupato quasi tutto il cielo, sforzandosi di dimostrare che Dick è un grande NONOSTANTE a0bbia scritto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    In memoria di un fabbricatore di incubi

    • Gennaio 20, 2012 a 11:50 am

    di Massimo Citi Credo di avere letto praticamente tutto quello che J.G.Ballard ha scritto ed è stato tradotto in italiano. L’ultima lettura è stata quella di di tre grosse antologie uscite da Fanucci che raccolgono i racconti pubblicati tra il 1956 e il 1992. Una «fatica» considerevole, soprattutto tenendo conto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’autore che non è King. E nemmeno Bradbury

    • Gennaio 4, 2012 a 8:47 pm

    di Silvia Treves L’estate del coprifuoco (titolo un po’ anonimo, che tradisce l’originale The monster variations) rievoca l’estate speciale e pericolosa trascorsa dai dodicenni Reggie, James e Willie in una cittadina di provincia americana, minacciata da un pirata della strada alla guida di un furgone scuro. La prima vittima del […]

    Continua...

    TerraNova

    6

    Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica

    • Dicembre 29, 2011 a 5:53 pm

    Pubblichiamo di seguito un lungo contributo sulla fantascienza italiana a suo tempo apparso sul sito Nocturnia di «Nick», ovvero Nicola Parisi, che l’autore gentilmente ci ha permesso di riprodurre qui.  Il suo approccio e il modo di affrontare i temi ci sono apparsi «deliziosamente» affini ai nostri e alla passione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La svastica sul sole

    • Dicembre 2, 2011 a 10:08 pm

    di Massimo Citi  Uscito per la prima volta in italiano per l’editrice Nord, La svastica sul sole (titolo orig.: The man in the High Castle, 1962) è considerato non solo uno dei più riusciti romanzi di P.K.Dick, ma anche una sorta di capofila in un genere poco apprezzato e poco […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un’altra faccia della realtà

    • Agosto 28, 2009 a 6:20 pm

    Se la sf è in crisi, perché gli americani si ostinano a scriverne e a pubblicarne? Non solo, come mai negli States…

    Continua...

    TerraNova

    0

    Chessex Jacques – Il vampiro di Ropraz

    • Giugno 17, 2009 a 5:47 pm

    In un febbraio gelido, il paese ancora assediato dalla neve, Rosa Gillièron, giovane e bella figlia…

    Continua...

    TerraNova

    0

    Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito

    • Giugno 17, 2009 a 5:33 pm

    Ci sono voluti più di dieci anni, ma finalmente il volume iniziale del ciclo «I guardiani» di Nahoko Uehashi

    Continua...

    TerraNova

    0

    John Ajvide Lindqvist – Lasciami entrare

    • Gennaio 28, 2009 a 10:16 am

    “Non si sente parlare che di vampiri”. Questo non è il commento di un osservatore del mercato editoriale contemporaneo…

    Continua...

    TerraNova

    0

    Stanislaw Lem – L’indagine del tenente Gregory

    • Marzo 16, 2008 a 6:10 pm

    Racconto «notturno» e minuziosamente attento ai dettagli, alle sensazioni, alle vibrazioni, nella migliore tradizione del genere fantastico…

    Continua...

    TerraNova

    0

    Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti

    • Marzo 16, 2008 a 5:55 pm

    Mikael Niemi, poeta e scrittore per ragazzi, nel suo secondo romanzo cambia completamente genere…

    Continua...

    TerraNova

    0

    DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti

    • Gennaio 26, 2008 a 8:36 pm

    Un Dvd musicale assolutamente insolito, una curiosità più unica che rara…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.