LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Ci sarà una volta…

    • di Massimo Citi
    • Maggio 12, 2012 a 10:52 am

    di Massimo Citi

    C’era una volta la fantascienza che urlava e stupiva, le astronavi scintillanti, gli intrepidi cosmonauti e gli alieni minacciosi, le colonie spaziali illuminate da stelle dai colori esotici. Insomma, lo spazio infinito e insondabile e i piccoli, miserabili umani che partono alla sua conquista.
    La fantascienza è stata, fra le altre cose, l’ultima grandiosa incarnazione del racconto ottocentesco di avventure di viaggio. Romanzo dell’ultima frontiera in senso proprio. Adesso che il massimo di avventura di viaggio consiste nell’evitare di farsi grattare il bagaglio in aeroporto è normale che la fantascienza letteraria vivacchi tristemente anche se «là fuori» l’universo si dimostra persino più vario e interessante di quanto sarebbe stato possibile credere anche solo vent’anni fa.
    Ma apparentemente di questo a nessuno, autori e lettori di fantascienza in testa, importa nulla.
    Questo curioso romanzo di Jonathan Lethem, scritto nel 1998, nasce da qui, dalla normalità un po’ deprimente e un po’ pantofolaia alla quale è approdato il romanzo fantascientifico. Si svolge in un futuro abbastanza prossimo, nel quale la Terra è diventata un luogo sostanzialmente invivibile ed esistono comunicazioni interstellari, tanto che è diventato possibile andare a vivere sul pianeta degli Archisti, un pianeta piuttosto diverso dalla Terra ma perfettamente abitabile. Sul pianeta vive anche una specie aliena, gli Archisti, così chiamati dagli umani per le loro fissazioni architettoniche.
    Un tema e un’ambientazione che sembrerebbero appartenere a pieno titolo alla tradizione del romanzo fantascientifico.
    Ma, come vedremo, Lethem ha ben altro per la testa.

    Il racconto si apre con una gita familiare sulla spiaggia, una corvèe allucinante nella quale difendersi dall’esposizione alla luce solare sembra essere la principale preoccupazione della famiglia. Una ventina di pagine strepitose per l’invenzione e il sottile umor nero che permea la situazione.
    Protagonista del romanzo è Pella, un’adolescente quattordicenne cresciuta in un mondo nel quale la luce solare diretta provoca devastanti tumori alla pelle, moderatamente curiosa, ma senza particolari ardori, di vedere il nuovo mondo sul quale i genitori hanno deciso di trasferirsi. Una decisione che lei sospetta sia soprattutto una conseguenza del fallimento della carriera politica del padre. A essere poco entusiasti per il trasloco sono anche i suoi due fratelli minori che, tutto sommato, preferirebbero rimanere sulla Terra. Una famiglia normale, anzi normalissima per i nostri tempi, nella quale i giovani sono anche più abitudinari e accidiosi dei genitori.
    Il pianeta degli Archisti si rivela un luogo poco entusiasmante. Privo di luna, zeppo di rovine o forse di costruzioni non terminate ha il grosso pregio, grazie all’antica ed efficientissima industria OGM degli archisti, di fornire cibo senza che sia necessaria alcuna fatica. In quanto agli alieni sono pochi e, per lo più, non paiono tipi troppo svegli. Esiste il sospetto presso gli umani residenti sul pianeta che siano in realtà i più stupidi, lasciati sul posto dai loro fratelli più attivi e geniali che hanno abbandonato il pianeta per esplorare lo spazio.

    Jonathan Lethem

    Gli umani che vivono sul pianeta, dal canto loro, hanno grossi problemi di ambientazione e di convivenza. Tirano a campare in una sorta di villaggio residenziale che ha finito con l’assomigliare sempre di più alla tipica cittadina di frontiera americana, provinciale e dimenticata, dove sotto uno strato sottile di annoiato spleen covano violenze, gelosie e intolleranze.
    Difficile immaginare un’ambientazione più lontana dalla tradizione del romanzo di sf.
    In questo ambiente marginale e deprimente la giovane Pella, chiamata a incarnare il ruolo della madre morta poco prima della partenza, realizza dolorosamente il suo passaggio all’età adulta, dopo aver conosciuto la rabbiosa, meschina e autodistruttiva follia dei suoi simili.
    Prima di giungere al termine del romanzo Lethem scopre una alla volta le sue carte, ribaltando più volte il senso del suo romanzo. Nulla rimane a lungo fedele alla sua immagine, in Ragazza con paesaggio. Efraim Nugent è il villain della vicenda ma può in realtà essere l’unico individuo sano di mente in una comunità che va rapidamente alla deriva, gli Archisti sembrano individui fatui e infantili ma forse la loro è soltanto l’abile rappresentazione di creature praticamente immortali decise a investigare i misteri della psiche umana, i piccoli cervi domestici che frequentano le case degli umani possono apparire come creature innocue, ma nella loro natura enigmatica può essere celato un segreto fatale. Ed è infine possibile che gli umani debbano alla fine comprendere che il luogo nel quale vivono ha regole e condizioni che impongono loro di cambiare profondamente.
    Lethem ha saputo utilizzare strutture narrative normalmente separate – il romanzo di fantascienza, il romanzo di formazione e il romanzo di frontiera – per creare un’opera unica che riesce a conservare gran parte del fascino dei tre filoni narrativi ai quali è ispirato. E ai lettori di sf di vecchia data come il sottoscritto resta comunque la sensazione sempre più rara di avere davvero visto e abitato il remoto pianeta degli Archisti per il tempo della lettura. Lethem non ha bisogno di descrizioni esasperate volte a creare stupore. Il suo narrare è aguzzo, rapido, estremamente preciso, i modi scarni, distaccati. Il risultato una scrittura che lascia una traccia nei sogni. E soprattutto negli incubi.

    Jonathan Lethem
    Ragazza con paesaggio
    Marco Tropea
    € 13,00
    trad. A. Buzzi

    da LN-LibriNuovi on line

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa americanaLethemRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il vampiro del mare di Charles Eric Maine Gennaio 11, 2016
    • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock Luglio 15, 2017
    • Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek Novembre 28, 2015
    • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis Maggio 22, 2019
    • Articolo precedente Cose turche in Turchia
    • Articolo successivo Neanche sbagliata
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.