LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: TerraNova

    TerraNova

    0

    Scrutare nel buio o un oscuro scrutare?

    • Febbraio 14, 2013 a 11:00 am

        A Scanner Darkly di P.K.Dick ha avuto una lunga e complessa vicenda editoriale in Italia. Uscito una prima volta con il titolo Scrutare nel buio, edito dalla Nord nella gloriosa collana “Anticipazione” è andato esaurito una prima volta ed è virtualmente morto con la fine della collana. É […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un welfare estremo

    • Febbraio 9, 2013 a 5:59 pm

    di Silvia Treves rimase immobile a lungo osservando i morti viventi che continuavano il loro movimento circolare senza interruzioni o variazioni. Se in quel momento qualcuno le avesse detto che era quella loro danza a permettere alla terra di continuare a ruotare, Flora avrebbe annuito e detto: sì, lo so… […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Affrettando il paradiso

    • Febbraio 4, 2013 a 11:41 am

    Una piccola osservazione preliminare. Nella prima edizione italiana, quella di Baldini e Castoldi (1998), quella che ho letto io per scrivere questa recensione, è inutile cercare nel risvolto di copertina la data di pubblicazione originale del libro: non esiste. Come non troverete il titolo originale. Semplicemente l’editore si è dimenticato […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile

    • Febbraio 2, 2013 a 8:31 am

    di Massimo Citi Una forma piuttosto particolare di Utopia/Distopia parte dal presupposto che sia il retaggio biologico della specie a rendere impossibile qualsiasi forma di progresso e di diritto alla felicità. Molti tipi di superuomini, o più correttamente post-uomini, hanno attraversato la storia della fantascienza, raramente «simpatici», spesso petulanti e/o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    A pesca di storie con Kipling

    • Gennaio 25, 2013 a 10:43 am

    di Silvia Treves Se la gente non sa nulla di Kipling può leggerlo tranquillamente, e allora arriverà a conoscerlo: è l’ideale. Senonché la maggior parte di noi sa già qualcosa di Kipling, non moltissimo magari, ma troppo. (Randall Jarrel) Io sono stata fortunata: ho letto Kipling per mio esclusivo piacere, […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Intervista a Jonathan Lethem

    • Gennaio 19, 2013 a 7:10 pm

    O tutto o niente. Dopo essere stato bellamente ignorato dall’editoria italiana, Lethem viene ripagato del tempo atteso con la pubblicazione contemporanea di ben due sue opere: L’inferno comincia dal giardino (ovvero The Wall Of The Sky, The Wall Of The Eye, 1996) per la romana Minimum Fax e Testadipazzo per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo

    • Gennaio 12, 2013 a 4:23 pm

    di Silvia Treves Quando un romanzo mi viene presentato come una vicenda sulla «eterna lotta fra il Bene e il Male», ormai non so se scoppiar a ridere o scaraventare il volume a tre metri di distanza; tonnellate di carta a base di creature che professano il Male senza redenzione, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Inversioni

    • Gennaio 8, 2013 a 8:28 am

    Inversioni di Iain M. Banks è apparso nel 1998 in edizione originale (Inversions) ed è un romanzo curioso e perfido, sorprendente e traditore. Due vicende parallele: quella di Vosill, medico reale alla corte di Re Quience di Haspidus e di DeWar, guardia del corpo del Generale UrLeyn Protettore di Tassassen. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un’innocenza letale

    • Dicembre 28, 2012 a 2:23 pm

    di Massimo Citi Dallo stesso brano de La terra desolata di T.S.Eliot dal quale aveva tratto il titolo di un altro romanzo del ciclo della Cultura, Pensa a Fleba, Iain M(enzies) Banks ha ricavato il titolo di questo Volgi lo sguardo al vento che conclude simbolicamente il ciclo, ponendosi cronologicamente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda

    • Dicembre 24, 2012 a 4:42 pm

    di Davide Mana Storia naturale della letteratura fantastica Parte seconda La prima parte di questo articolo ha dedicato ampio spazio all’opera di Fritz Leiber, al suo ciclo di Lankhmar, alla sua fantascienza, ai suoi spettri di fumo. Le citazioni, spesso invadenti, che costellano questo articolo hanno – ci auguriamo – […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con John Shirley

    • Dicembre 17, 2012 a 3:23 pm

    Pubblichiamo, questa volta, un’intervista appena uscita sul sito di Nicola Parisi, Nocturnia. Siamo particolarmente orgogliosi e soddisfatti per alcuni motivi:  1) ci è piaciuto particolarmente il lavoro del nostro Nick – e anche del suo collaboratore per l’occasione, Lady Simmons, 2) Apprezziamo e non da ieri il lavoro di John […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tramonto nell’acqua

    • Dicembre 5, 2012 a 10:33 am

    di Massimo Citi La sensazione di una fine imminente, di una palingenesi che debba necessariamente passare attraverso un’immane sciagura collettiva è un sottile filo nero che collega alcuni autori e alcuni titoli di area anglofona usciti in questi ultimi anni. Una varietà narrativa del «millenarismo» che non è certo una […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima

    • Dicembre 2, 2012 a 7:00 pm

    Storia naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Uno dei titani della letteratura americana del xx secolo (S. T. Joshi, 2004). Qualunque cosa abbia Fritz Leiber, andrebbe imbottigliata e venduta agli aspiranti scrittori di fantasy (John D. Owen, 1999). Per coloro che amano la grande letteratura, Fritz Leiber ha camminato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Visioni di inizio secolo

    • Novembre 30, 2012 a 11:06 am

    Una recensione per un libro scritto da un pittore, Alfred Kubin (1908-1952), L’altra parte, un romanzo fantastico, Adelphi, 1965, 2001. Il fatto che l’autore sia stato pittore e noto illustratore è rilevante per due motivi. Il primo banale: il testo contiene 52 (ottimi) disegni originali di Kubin che accompagnano e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un ponte e un labirinto

    • Novembre 26, 2012 a 1:35 pm

    di Silvia Treves Iain Banks è un autore scozzese, noto per i numerosi romanzi e racconti di fantascienza (firmati Iain M. Banks – M. sta per Menzies, un nome di famiglia), sia per diversi romanzi mainstream (firmati Iain Banks), tutti meritevoli di lettura, nei quali mescola,con esiti decisamente apprezzabili  realismo,  […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La svastica e la Casa Bianca

    • Novembre 21, 2012 a 1:14 pm

    Mio cugino fin verso i dodici – tredici anni è stato un collezionista di francobolli. Uno di quei collezionisti silenziosi e tenaci capaci di perseguitare un lontano parente o un conoscente casuale soltanto perché il malcapitato era in possesso di un francobollo (a suo giudizio) molto raro. La sua collezione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story

    • Novembre 17, 2012 a 5:58 pm

    Storia Naturale della Letteratura Fantastica di Davide Mana La superficie del pianeta sul quale viviamo è costellata di oggetti, voluminosi e spesso piuttosto criptici, che testimoniano tutti, in un modo o nell’altro, una personale e collettiva ossessione della nostra specie. Le Piramidi, Stonehenge, i disegni sulla pianura di Nazca, sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Cultura secondo I.M.Banks

    • Novembre 15, 2012 a 5:37 pm

      Della seconda metà degli anni ’80, precisamente del 1987, è stata anche una delle ultime rappresentazioni narrative coerenti di un universo utopico/distopico. Parlo della Cultura di Iain M. Banks, venuta alla luce con il romanzo Consider Phlebas, tradotto una prima volta nel 1989 dall’Editrice Nord con il titolo La […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cene gotiche: storia di un sottogenere letterario

    • Novembre 13, 2012 a 6:22 pm

      Le Ghost Stories sono un sottogenere molto amato all’interno del genere gotico che è, a sua volta, una delle filiazioni maggiori del Fantastico. Sono storie nate soprattutto in ambito inglese ma apprezzate e imitate poi in tutta l’Europa occidentale e in America settentrionale. Nel filone della narrativa del terrore […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il futuro non è più quello di una volta

    • Ottobre 27, 2012 a 6:06 pm

    Per una Storia Naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Questo non è l’articolo che avrei dovuto scrivere. L’ho cominciato, quell’altro pezzo; ne ho scritte due pagine e più, e – certo, con le debite correzioni e ripuliture – c’erano le premesse per un lavoro più che adeguato – intelligente, […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.