LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Golem

    Golem · In primo piano

    1

    Altruisti? Sì, ma solo per interesse

    • Giugno 16, 2013 a 6:39 pm

    Gli umani sono «buoni di natura», nascono disponibili alla collaborazione e alla solidarietà e poi vengono corrotti dalle circostanze sociali – come riteneva Rousseau – o sono creature egoiste che la società deve tenere a freno con regole e divieti, come invece pensava Hobbes? Dopo anni di autodenigrazione, ora numerosi […]

    Continua...

    Golem

    1

    L’universo in un guscio di noce

    • Aprile 23, 2013 a 8:25 pm

    La prima cosa che ci colpisce, nel nuovo libro di Stephen Hawking, è la bellezza dell’apparato iconografico. Il libro è tanto illustrato, colorato, pieno di foto, disegni e schemi, alcuni anche spiritosi, un po’ come certi vecchi libri di scienze del liceo che sottoscrivevano la fondamentale nozione «se non riesci […]

    Continua...

    Golem

    0

    Copernico e il cowboy: scienziati, ecclesiatici, editori

    • Febbraio 28, 2013 a 8:18 am

    Il 19 febbraio 1473 nasceva a Toruń (oggi in Polonia) Nikołaj Kopernik. Potreste festeggiare il 540° «compleanno» del grande astronomo leggendo questo saggio accattivante che lo ritrae da un punto di vista abbastanza inconsueto. Per andare come vuole Copernico, il cielo dev’essere impazzito (Homelius, annotazione sulla copia del De revolutionibusappartenuta […]

    Continua...

    Golem

    0

    Alfred Russell Wallace: naturalista, biogeografo e socialista

    • Febbraio 25, 2013 a 7:33 pm

    Pubblichiamo questa recensione nel centenario della morte di Alfred Russel Wallace. Buona lettura! Alfred Russel Wallace nacque, ottavo di nove figli, nel 1823 nel Galles. Durante un’adolescenza e una giovinezza piuttosto tribolate, a causa delle precarie condizioni economiche della famiglia, ebbe modo di accostarsi, da un lato alle scienze della […]

    Continua...

    Golem

    0

    Storia, vera e perfino avvincente della porcellana

    • Febbraio 12, 2013 a 6:29 pm

    di Obelix Questo non è un romanzo storico. Racconta una storia (vera) sullo sfondo dell’Europa tra la fine della Guerra dei Trent’anni e l’ascesa al potere di Maria Teresa e Federico il Grande, narra le avventure di figure emblematiche come re e alchimisti, ma va collocato – nonostante qualche recensore […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi non ci saremo

    • Gennaio 31, 2013 a 9:23 am

    L’ipotesi della scomparsa dell’umanità è un vecchio cavallo di battaglia della narrativa fantastica e fantascientifica – da The Last Mandi Mary Shelley a La Nube Purpurea di Matthew P. Shiel, passando per Earth Abides di George R. Stewart (28 edizioni dal 1949 al 2008), giù giù fino a Io Sono […]

    Continua...

    Golem

    2

    Ma che razza di scienza

    • Gennaio 21, 2013 a 9:28 am

    Silvia Treves [1] É scientificamente legittimo suddividere la specie umana in gruppi razziali nettamente definiti? E classificare le persone in base all’intelligenza? E, soprattutto, a che (a chi) concretamente possono servire tali operazioni?       Prendiamo una frase logora, sicuramente già ascoltata (magari bisbigliata alle nostre orecchie e preceduta […]

    Continua...

    Golem

    0

    I soliti paradossali gemelli

    • Gennaio 5, 2013 a 8:09 pm

    di Silvia Treves Lawrence Wright, è giornalista e autore di saggi e reportage, tra cui una lunga e  documentata inchiesta su Scientology pubblicata su The New Yorker (il settimanale a cui collabora fin dal 1992)  che ha portato nel 2011 autore e testata nel mirino della setta. Quella che segue […]

    Continua...

    Golem

    0

    Canta, Neanderthal!

    • Gennaio 2, 2013 a 3:50 pm

    di Davide Mana Ai tempi in cui io andavo a scuola l’educazione musicale funzionava più o meno così: una persona che non esitava a palesare il suo fastidio nell’essere circondata da ragazzini – di solito una giovane donna variamente nubile al suo primo incarico d’insegnamento – faceva subire ai suoi […]

    Continua...

    Golem

    0

    La congrega umana e i suoi parenti

    • Novembre 7, 2012 a 7:06 pm

    di Enrico Barbero Non è particolarmente originale affermare che lo studio dell’evoluzione della congrega umana costituisca uno dei capitoli più affascinanti delle ricerche sulla storia della vita e, contemporaneamente, uno dei terreni più delicati e infuocati su cui si confrontano diverse concezioni del mondo. Ma è d’altra parte assolutamente vero […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi, razzisti brava gente

    • Ottobre 16, 2012 a 6:44 pm

    di Silvia Treves N.B.: tra virgolette «-» e in corsivo sono riportate citazioni dirette dai due testi: [1] Roberto Maiocchi – Scienza italiana e razzismo fascista – La Nuova Italia [2] Giorgio Israel, Pietro Nastasi – Scienza e razza nell’Italia fascista – Il Mulino Per lungo tempo la storiografia italiana […]

    Continua...

    Golem

    0

    Quattro salti nell’iperspazio

    • Ottobre 10, 2012 a 5:48 pm

    a cura dei Rudi Mathematici Quando il capitano Kirk apre con un gesto deciso ed elegante del polso il suo trasmettitore portatile e, guardando in tralice il Signor Spock, ordina con pacata autorevolezza: «Scott, ci tiri su», compie una lunga serie di azioni importanti. Stretto nella sua lucida uniforme (che […]

    Continua...

    Golem

    0

    Victoria nel paese delle meraviglie

    • Settembre 20, 2012 a 9:45 am

    di Piero Fabbri Flatterlandia: come Flatlandia, ma ancora di più, ovvero Victoria nel Paese delle Meraviglie (geometriche). Se volessimo iniziare con una banalità, potremmo dire che i libri contengono storie. Come banalità non è davvero male, visto che anche i bambini in età prescolare e il signor Lapalisse[1] sono pronti […]

    Continua...

    Golem

    0

    Dimostrare un teorema, trecento anni dopo

    • Settembre 3, 2012 a 10:03 am

    di Massimo Citi «…L’Ultimo Teorema di Fermat, così come viene chiamato, affermava che: xn+ yn= zn non ha soluzioni per numeri interi per n > 2 » Da più di trecento anni numerosi matematici hanno tentato di ricostruire la dimostrazione del teorema che Fermat, giudice di provincia e geniale matematico […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il sesso del cervello e altri pre-giudizi scientifici

    • Agosto 19, 2012 a 7:14 pm

    di Silvia Treves le domande dirigono la ricerca definendo che cosa debba valere come fatto significativo e in che cosa consista un resoconto esauriente e adeguato di un fenomeno. Elizabeth Anderson L’adesione a questo o quel modello è fortemente influenzata dai valori e da altre caratteristiche contestuali. I modelli stessi […]

    Continua...

    Golem

    0

    Confessioni di un biofilo

    • Luglio 10, 2012 a 3:41 pm

    di Enrico Barbero Edward Wilson è un personaggio molto conosciuto nel mondo della biologia contemporanea, e non solo tra gli specialisti, per molte ragioni. In primo luogo è un entomologo importante, specialista nello studio degli insetti sociali e in particolare delle formiche. È uno dei fondatori della sociobiologia, che al […]

    Continua...

    Golem

    0

    Stringhe, acceleratori e deliri matematici

    • Luglio 3, 2012 a 3:43 pm

    di Massimo Citi È un buon momento per la scienza divulgativa, o così, perlomeno, affermano giornali ed editori librari. La crescita – lenta ma costante – di titoli di argomento scientifico pare confermare questa tendenza, come la produzione di titoli nuovi anche da parte di editori finora poco interessati al […]

    Continua...

    Golem

    0

    Perché i leoni non nascono verde smeraldo

    • Giugno 19, 2012 a 2:05 pm

    di Enrico Barbero Una delle più spiacevoli conseguenze dello svilupparsi della ricerca scientifica negli ultimi due secoli è stato senza dubbio il prodursi, all’interno di un’unica disciplina, di ambiti di ricerca distinti, fortemente specifici, separati tra loro da paradigmi, pratiche e linguaggi diversi fino ad arrivare all’incomunicabilità o, per lo […]

    Continua...

    Golem

    0

    Stabile, tendente al bello

    • Giugno 3, 2012 a 3:57 pm

    di Davide Mana  Qualche tempo fa (mesi o anni – la macchina editoriale gioca col tempo), il primo ministro giapponese si è presentato alla stampa in maniche di camicia – un’infrazione all’etichetta notevole, in un paese formale come il Giappone. Il signor Koizumi ha poi spiegato agli astanti che il […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sbatti il mostro in prima pagina. Anzi in prima serata.

    • Maggio 28, 2012 a 6:18 pm

    di Silvia Treves Guardate! Voi volete guardare!Beatevi gli occhi, alimentate la vostra animadella mia orribile deformità                           Gaston Leroux, Il fantasma dell’Opera L’esibizione pubblica di esseri umani, esemplari «esotici» o individui devianti dalla norma è una pratica profondamente occidentale e positivista, motivata dalla convinzione che la conoscenza possa essere mediata […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.