LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Golem

    Golem

    0

    Il Gödel degli anelli

    • Maggio 25, 2012 a 6:16 pm

    di Piero Fabbri Fino a non molto tempo un brutto spot pubblicitario veniva regolarmente passato in televisione: vi si vedeva un pescatore che, seduto ad una tavola apparecchiata, si rivolgeva ad un tonno vivo e presente sulla scena, pur se a disagio come un pesce fuor d’acqua. Masticando con gusto […]

    Continua...

    Golem

    0

    Neanche sbagliata

    • Maggio 14, 2012 a 12:27 pm

    di Massimo Citi Quasi a rispondere ai Mondi paralleli di Michio Kaku, un saggio dai toni a tratti forse fin troppo entusiasta sulle magnifiche sorti e progressive dell’indagine fisica contemporanea, è uscito questo Neanche sbagliata di Peter Woit, un controcanto in tutti i sensi ai (troppo?) facili entusiasmi di Kaku.Se […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il pesce in noi

    • Aprile 27, 2012 a 7:03 am

    di Silvia Treves Tutte le nostre strabilianti capacità sono nate da componenti di base che si sono evolute nei pesci e altre creature […] Non siamo separati dal resto degli esseri viventi; ne facciamo parte fino al più piccolo dei nostri ossicini e ne fanno parte […] persino i nostri […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Una ricca vita in grigio

    • Febbraio 13, 2012 a 5:17 pm

    Biblioteca, i libri ritrovati di Silvia Treves Oliver Sacks Strani posti, le isole, dove le leggi naturali e umane dei continenti acquistano valenze ulteriori e inesorabili. Terre dove la storia biologica segue sentieri differenti, le isole possono concedere occasioni insospettate (basti pensare alla fauna di luoghi come il Madagascar), persino  «una […]

    Continua...

    Golem · Biblioteca

    0

    Formiche e B.E.M.

    • Febbraio 4, 2012 a 8:48 pm

      Chi non ha mai osservato (o disturbato e anche peggio) le formiche da bambino alzi la mano. Siete in pochini, eh? Personalmente ricordo un’estate in montagna nella quale sono letteralmente inciampato in una colonna di belle formicone color legno scuro. Armato di una paletta cercavo di sviarle e mi […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Per una matematica delle donne

    • Febbraio 3, 2012 a 9:11 pm

    di Silvia Treves Scienza moderna e cristianesimo sono in fondo tentativi diversi di situare l’umanità in un più ampio quadro cosmico.  La differenza – secondo l’autrice di questo bel saggio – sta nella natura del quadro di riferimento: spirituale per il cristianesimo medioevale, fisico per la scienza moderna. Le domande […]

    Continua...

    Golem

    0

    Completamente svegli

    • Febbraio 2, 2012 a 10:35 pm

    di Davide Mana Negli ultimi mesi, per motivi lunghi a spiegarsi, ho passato gran parte del mio tempo a leggere e rileggere testi sul taoismo e sullo zen.Trascrizioni e traduzioni di vecchi manoscritti cinesi e giapponesi.Interpretazioni e rielaborazion dei medesimi.E siti internet su quegli stessi argomenti – dalla pagina web […]

    Continua...

    Golem

    0

    La pericolosa invenzione delle razze

    • Gennaio 29, 2012 a 7:37 pm

    di Enrico Barbero Che quello dell’esistenza delle razze umane sia un problema spinoso, non c’è dubbio. A essere logici fino in fondo si dovrebbe trattare di un argomento essenzialmente biologico, di competenza di zoologi e tassonomi. Invece, chiaramente, non è per nulla così. Un po’ perché l’uomo ha ovviamente un’attenzione […]

    Continua...

    Golem

    0

    Settanta per cento

    • Gennaio 26, 2012 a 3:20 pm

    di Davide Mana OK, lo ammetto, non ce l’ho fatta. L’ho comprato – va bene, in edizione economica – e l’ho tenuto sullo scaffale per qualche mese. Poi l’ho messo in borsa come lettura di base per la mia – abortiva – vacanza nelle Langhe, l’estate scorsa. Poi l’ho ripreso […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il Segnalibro mancante

    • Gennaio 13, 2012 a 12:19 pm

    di Piero Fabbri Science has proof without any certainty. Creationists have certainty without any proof. (Ashley Montagu) La perfezione è quando non se ne avverte neppure il bisogno. Capita raramente, però: perché non sono poi tanti i libri che prendono fino al punto di far dimenticare la voglia di un […]

    Continua...

    Golem

    0

    K. Devlin, G. Lorden – Il matematico e il detective

    • Marzo 28, 2009 a 4:21 pm

    Confesso di essere un fan di Numb3rs, la serie televisiva all’origine del bel libro di Devlin & Lorden, fin da tempi non sospetti…

    Continua...

    Golem

    0

    G. Barbujani – L’invenzione delle razze

    • Marzo 8, 2007 a 1:18 pm

    Che quello dell’esistenza delle razze umane sia un problema spinoso, non c’è dubbio…

    Continua...

    Golem

    0

    R. Dawkins – Il racconto dell’antenato

    • Marzo 8, 2007 a 12:47 pm

    A trent’anni esatti dall’uscita del fondamentale Il gene egoista, un libro che cambiò per sempre la paleontologia…

    Continua...

    Golem

    0

    Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito

    • Aprile 19, 2006 a 10:38 pm

    Narratore dallo stile intrigante, l’autore applica il proprio «interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica»…

    Continua...

    Golem

    0

    B. Fagan – La lunga estate

    • Giugno 30, 2005 a 6:39 pm

    Pochi mesi or sono, il primo ministro giapponese si è presentato alla stampa in maniche di camicia, un’infrazione all’etichetta…

    Continua...

    Golem

    0

    E.O.Wilson – Il futuro della vita

    • Gennaio 24, 2005 a 12:15 pm

    Edward Wilson è un personaggio molto conosciuto nel mondo della biologia contemporanea…

    Continua...

    Golem

    0

    Bella e potente, la chimica del Novecento tra scienza e società

    • Gennaio 9, 2005 a 7:50 pm

    Un libro che racconta la storia della chimica procedendo attraverso tutto il secolo scorso offre troppi spunti, porte aperte…

    Continua...

    Golem

    0

    R. Maiocchi – Gli scienziati del duce

    • Dicembre 29, 2004 a 11:13 pm

    A partire dalla fine del 1937 la comunità scientifica italiana venne pesantemente condizionata da due elementi pressanti e strettamente legati: autarchia e guerra…

    Continua...

    Golem

    0

    L. Rappoport – Come mangiamo

    • Novembre 14, 2004 a 7:13 pm

    Un saggio sicuramente ben costruito, solido e coerente. Gli ingredienti sono: l’evoluzione dell’alimentazione umana, le nostre attuali abitudini in merito…

    Continua...

    Golem

    0

    L’inesistenza delle razze umane

    • Aprile 2, 2004 a 3:00 pm

    Steve Olson è un giornalista indipendente, specializzato in problematiche scientifiche, dotato di una non comune capacità di divulgare concetti non semplici…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.