LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Golem

    Golem

    0

    La botanica del desiderio

    • Novembre 2, 2014 a 9:55 pm

    Le piante sono talmente diverse dagli esseri umani che per noi è molto difficile apprezzarne appieno la raffinatezza e la complessità. (Michael Pollan) Le armi della nostra specie, e di conseguenza le caratteristiche che noi consideriamo determinanti, sono la consapevolezza, la capacità di cambiare l’ambiente e il linguaggio, cioè il […]

    Continua...

    Golem

    0

    Esplorazioni evolutive

    • Novembre 1, 2014 a 7:01 pm

    Fondato nel 1984, l’Istituto di Santa Fe è una organizzazione non profit con fini educativi e di ricerca, dedicata allo studio della complessità, delle scienze emergenti e delle «scienze di nuovo tipo» (New Kind of Science), concentrandosi negli ultimi anni sui sistemi adattativi complessi. Per scienze di nuovo tipo non […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sesso & Economia

    • Ottobre 11, 2014 a 6:04 pm

    La teoria del «gene egoista», sviluppata da Richard Dawkins nel 1976 è divenuta, alla fine del xx secolo, la principale interfaccia teorica delle precedenti teorie di Darwin, sia a livello accademico e di ricerca, sia a livello popolare. Per «interfaccia teorica» intendo un insieme di concetti e teorie che permettono […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Bugie matematiche

    • Settembre 15, 2014 a 10:57 am

    Il pensiero statistico sarà un giorno necessario al cittadino efficiente quanto l’abilità di leggere e scrivere. H.G. Wells 1. Storia e Folklore How to Lie with Statistics (Come mentire con la Statistica), di Darrell Huff, testo da cinquant’anni considerato fondamentale sull’argomento, da qualche tempo non è più disponibile in Italia. […]

    Continua...

    Golem

    0

    La felice ambiguità del fallimento

    • Giugno 18, 2014 a 1:56 pm

    L’ultima parte del xx e la prima parte del xxi saranno probabilmente ricordate per il feticismo maniacale che accompagna qualsiasi manifestazione del Successo. Il Successo, con la «S» maiuscola, ha raggiunto il medesimo status del denaro, ovvero per antonomasia non olet. Il modo con il quale è stato raggiunto non […]

    Continua...

    Golem

    0

    Storia del genoma umano

    • Maggio 28, 2014 a 5:15 pm

    Ottimo libro, questo di H. Gee, professore, editor scientifico e divulgatore, già noto al pubblico italiano per un saggio sulla antica storia della vita sulla Terra. Libro decisamente consigliabile, sia al biologo di mestiere che desideri rinfrescarsi la memoria con un viaggio gradevole nella storia, sia al dilettante, al curioso, […]

    Continua...

    Biblioteca · Golem

    0

    Un’estrema solitudine

    • Aprile 16, 2014 a 4:33 pm

    Werner Heisemberg è un personaggio molto meno popolare di Albert Einstein, un uomo compromesso, una figura di scienziato meno limpida e decisamente meno suggestiva. Ma nonostante quest’ombra il Principio di Indeterminazione che porta il suo nome ha profondamente inciso sul concetto di Scienza, traghettandola dal meccanicismo di Laplace (« … […]

    Continua...

    Golem

    0

    L’alga assassina

    • Aprile 10, 2014 a 5:08 pm

      Verso la metà degli anni ottanta venne segnalata la presenza, sui fondali sottostanti il Museo Oceanografico di Monaco, di un’alga tropicale, identificata successivamente come Caulerpa taxifolia, ignota fino ad allora nel Mediterraneo. La notizia arrivò, alcuni anni dopo e più o meno casualmente, all’autore del libro, docente universitario di […]

    Continua...

    Golem

    0

    I passi falsi della scienza

    • Gennaio 22, 2014 a 5:58 pm

            Uno scienziato che si lasci sedurre fino in fondo dalla reputazione autorevole che circonda la sua disciplina e si trasformi senza residui in un burocrate di prestigio, nell’esperto che snocciola a richiesta […] un rosario di verdetti assoluti, avrà esaurito il suo ruolo sociale E. Bencivenga […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il lungo viaggio dell’uomo

    • Dicembre 18, 2013 a 7:42 pm

    È piuttosto comune, nella letteratura divulgativa riguardante l’evoluzione dell’uomo (H. sapiens e specie che l’hanno preceduto), imbattersi nella parola «viaggio», utilizzata nel senso metaforico e invero un po’ poetico di percorso nel tempo, di «viaggio storico». Una volta tanto invece, in questo volume, a iniziare dal titolo, la parola viene […]

    Continua...

    Golem

    0

    Georges Perec e la scienza

    • Dicembre 14, 2013 a 4:56 pm

    Cos’ha a che fare Perec con la scienza? Molto, se siete propensi a coltivare quell’atteggiamento mentale, indispensabile per investigare la realtà, che è il dubbio. Ovviamente, trattandosi di Perec, il dubbio sarà nutrito di paradossi, simulazioni, mimetismo linguistico ed eleganti sberleffi al conformismo. La letteratura scientifica possiede una struttura e […]

    Continua...

    Golem

    0

    Armi, acciaio e malattie

    • Dicembre 2, 2013 a 2:27 pm

    Un certo giorno Yali, un uomo politico indigeno della Nuova Guinea, chiede all’autore del libro: «Perché i bianchi hanno tutte queste cose [asce d’acciaio, fiammiferi, medicine, ecc.] e le portano qui mentre noi abbiamo così poco?» La domanda naturalmente potrebbe essere formulata in un numero pressoché infinito di altri modi, […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Arthur I. Miller a la ricerca dei buchi neri

    • Novembre 12, 2013 a 12:49 pm

    Convinzione di molti è che la scienza sia una struttura nella quale le buone idee e le ipotesi più azzeccate debbano sempre non soltanto vincere grazie alla semplice forza della loro evidenza e bontà, ma anche emergere rapidamente. Ma anche la scienza è poi soltanto un’attività umana, sia pure sublime […]

    Continua...

    Golem

    0

    Clima e storia

    • Ottobre 25, 2013 a 1:56 pm

    Ci sono state nel passato molte circostanze che hanno portato al declino di comunità umane e ce ne saranno altre. Le sorgenti primarie di questi avvenimenti sono il fuoco e l’acqua. [Dichiarazione del  capo dei sacerdoti egizi a Solone in visita in Egitto]   Alcuni saggi divulgativi sono tanto accurati […]

    Continua...

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano · Golem

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (1)

    • Settembre 25, 2013 a 3:58 pm

    Questa è l’altra «mappa», sicuramente un po’ temeraria, che ho preannunciato alcune settimane fa.   I due libri che dialogano tra loro sono Strane creature di Tracy Chevalier, che mi è stato raccomandato da mia figlia (e la  ringrazio) e Alle montagne della follia di H.P. Lovecraft, trovato in un […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’illusione di Dio

    • Agosto 22, 2013 a 4:35 pm

    Dio è un commediante che recita per un pubblico che ha paura di ridere. Voltaire   I giornali riportano proprio in questi giorni una notizia che fa sorridere fino allo sghignazzo l’autore di queste righe. In una collisione di X-Men (o forse dovremmo dire Heroes, per essere al passo coi […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Con lo Zero sono guai

    • Luglio 19, 2013 a 7:23 pm

      Che cosa succede se il computer di bordo di un incrociatore lanciamissili da un miliardo di dollari «decide» di effettuare una divisione perzero? Un matematico o un alunno di terza elementare fresco di spiegazioni sulla divisione risponderebbero: «un grandissimo casino!» e avrebbero ragione, come ha dimostrato l’avaria della U.S.S. […]

    Continua...

    Golem

    0

    C’è feeling tra donne e matematica!

    • Luglio 3, 2013 a 6:29 pm

    Raccontano che quando Hillbert offrì a Emmy Noether la libera docenza a Gottinga, chiamandola a lavorare sulla matematica della relatività, i suoi colleghi (tutti maschi, ovviamente) espressero fiere perplessità: avuta la libera docenza chi l’avrebbe fermata? Prima o poi sarebbe diventata professore, e avrebbe così potuto partecipare al Senato accademico! […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli

    • Giugno 22, 2013 a 4:56 pm

    Nel senso comune, il rapporto tra matematica e umorismo è simile a quello tra vittima e carnefice: i matematici non ridono, semmai fanno ridere, (involontariamente s’intende) per l’inveterata distrazione, la logica rigida fino a sfidare il buon senso e la cieca fiducia in formule che pretendono di esaurire il mondo. […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.