LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Massimo Citi

    Aria

    0

    I fantasmi di Murakami Haruki

    • Novembre 8, 2016 a 12:05 pm

    Due testi ristampati di Murakami Haruki, e a suo tempo usciti in rapida sequenza, sono L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi 2013 (ed. orig. 1993), trad. di Antonietta Pastore e La ragazza dello sputnik, Einaudi 2013 (ed. orig. 1999), trad. di Giovanni Amitrano. Da un punto di vista strettamente cronologico […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin

    • Novembre 4, 2016 a 1:51 pm

    Una breve presentazione per un libro del 1996 di George R.R.Martin, pubblicato per la prima volta nel 2015 nei Millemondi di Urania. Si tratta de Il viaggio di Tuf (Tuf Voyaging), una raccolta di sette racconti che si svolgono in un universo sul modello di Star Trek e animato dal […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Scolpire il cielo di Alexander Jablokov

    • Ottobre 31, 2016 a 4:37 pm

    Scolpire il cielo, di Alexander Jablokov, Fanucci, «Solaria» è quello che si dice una felice sorpresa, soprattutto per chi come me, prova molta nostalgia per le atmosfere morbose e decadenti del miglior Jack Vance. Un imitatore? Un epigono? No, Jablokov è giunto nei paraggi di Jack Vance senza esserne per […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il morbo di Haggard di Patrick McGrath

    • Ottobre 28, 2016 a 11:53 am

    Romanzo più torbido e allucinato del notissimo Follia, Il morbo di Haggard, testo scritto prima di Asylum, presenta in forma anche più nitida gli aspetti fondamentali del neogotico di McGrath. L’ossessione sessuale, in primo luogo, qui carica di un’ambiguità intollerabile grazie alla presenza di pulsioni chiaramente omosessuali. In secondo luogo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Civiltà dei Solari di Norman Spinrad

    • Ottobre 22, 2016 a 9:50 am

    La Civiltà dei Solari [The Solarians], Cosmo Argento n. 1, scritto da Norman Spinrad, uscì in Italia nel 1970. L’edizione originale era del 1966, l’anno nel quale l’autore americano, a ventisei anni, divenne a tutti gli effetti un professionista della scrittura. Ma si trattava di una professione non facile per […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Underworld di Don DeLillo

    • Ottobre 17, 2016 a 5:09 pm

    L’organizzazione del romanzo di DeLillo appare – perlomeno all’inzio – davvero minimale, quasi sospetta. Si inizia da una storica partita di baseball: Dodgers e Giants al Polo Grounds di New York, nel 1951. La palla del fuoricampo di Thomson, quella che dà la vittoria ai Giants, finisce nelle mani di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Stazione Angelica di Walter Jon Williams

    • Ottobre 9, 2016 a 5:28 pm

    Una vera space opera dev’essere completa di eroici volatori che attraversano gli abissi stellari guidando le proprie navi all’interno di buchi neri, astronavi, spazioporti ricchi di locali poco raccomandabili, alieni con società molto simili a quelle degli insetti sociali terrestri, avventure spaziali, inseguimenti, duelli, poteri esp, amori infelici, botte, fughe […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz

    • Settembre 27, 2016 a 6:48 pm

    Un libro di sf. A volerlo definire così, cosa nient’affatto facile. Sto parlando di Jacques Spitz, autore francese che non è facile definire di fantascienza, anche se così viene sempre presentato. Di Spitz ricordo L’Occhio del Purgatorio (Urania 622, luglio 1973, trad. Bianca Russo), un romanzo di chiaro influsso surrealista […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Cancroregina di Tommaso Landolfi

    • Settembre 20, 2016 a 4:44 pm

    Cancroregina di Tommaso Landolfi, un libro magretto, 107 pagine nella Piccola Biblioteca Adelphi 312, prima edizione in Adelphi nel 1993 e pubblicato per la prima volta da Vallecchi nel 1950. La vicenda è relativamente semplice da raccontare. Il protagonista e narratore in prima persona, si trova in un momento difficile […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Città di fuoco di Walter Jon Williams

    • Settembre 14, 2016 a 6:21 pm

    Città di Fuoco, di Walter Jon Williams, Mondadori Urania 2001, ed. orig. 1997, trad. di Roberto Marini, è la seconda parte del ciclo del Plasma, iniziato con il romanzo Metropolitan, recensito qui. Nell’occasione mi capitò di notare come il romanzo apparisse nettamente più sfocato e opaco nella seconda parte rispetto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw

    • Settembre 5, 2016 a 9:42 am

    Una famiglia nucleare – titolo originale Dad’s nuke – di Marc Laidlaw è stato pubblicato in lingua originale nel 1985 e solo dieci anni dopo tradotto per la prima volta dalla Bompiani nella collana economica «Gli Squali». Marc Laidlaw, americano, anzi californiano, è stato uno degli autori di punta del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il pianeta Sangre di Norman Spinrad

    • Agosto 27, 2016 a 1:59 pm

    Titolo pubblicato per la prima volta in Italia nel 1973 e poi, in brossura, nel 1983 e nel 1994, oggi è purtroppo reperibile solo usato. Si tratta di un piccolo capolavoro del genere e, probabilmente, non solo. Due avventurieri si sforzano di suscitare una rivoluzione contro il governo locale di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis

    • Agosto 21, 2016 a 6:35 pm

    Scritto nel 1938 e pubblicato per la prima volta in Italianel 1951, Malacandra, titolo originale del romanzo – in seguito divenuto il primo di una trilogia molto nota e apprezzata – costituisce un unicum anche nel panorama quanto mai vario del romanzo di avventura spaziale di ambientazione marziana. Apparentemente il […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov

    • Agosto 10, 2016 a 8:37 pm

    Silicon Valley: i Signori del silicio, di Evgeny Morozov, editore Codice, 2016 e un saggio dedicato alla sottovalutata sacralità della nostra identità e che, sinceramente, credo dovrebbe essere letto nelle scuole, a cominciare dalle inferiori di secondo grado. Organizzato in sette capitoli, con titoli che vanno da: «Perché odiare la […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yoko Ogawa, due testi

    • Agosto 2, 2016 a 10:16 am

    Yoko Ogawa è un’autrice giapponese di rara potenza, eleganza e miracolosa capacità di descrivere gli stati d’animo. Ho una grande considerazione per la Ogawa, tanto da non farmi sfuggire neppure uno dei libri tradotti in italiano – non sono il mio amico Maz Soumaré e non posso leggerli in originale. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dr. Adder di Kevin W. Jeter

    • Luglio 29, 2016 a 7:26 pm

    Dr. Adder di K.W.Jeter, tradotto da Fanucci nel 1995, è stato pubblicato per la prima volta negli USA nel 1984, ma è stato scritto nel 1972. L’autore ha infatti bussato alla porta di numerosi editori prima di trovarne uno abbastanza fuori di cabina da pubblicargli un romanzo del genere. Ma […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La torre del tempo di Sergej Luk’janenko

    • Luglio 19, 2016 a 2:53 pm

    Un libro che si potrebbe, probabilmente, definire un Urban Fantasy. O un romanzo di fantascienza decisamente fuori squadra. Parlo de La torre del tempo di Sergej Luk’janenko, edizione originale russa 2005. Un uomo ritorna a casa dal lavoro e nel suo appartamento vive ora una donna a lui sconosciuta. Non […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il tempio della pelle di Jack O’Connell

    • Luglio 15, 2016 a 10:49 pm

    Il tempio della pelle (The Skin Palace) di Jack O’Connell, trad. di Mauro Parolini e Matteo Curtoni, Garzanti editore non è un romanzo di fantascienza, ma può essere collocato in quel filone di romanzi «ibridi», talvolta definito avantpop, emerso negli anni novanta negli USA, testi che utilizzano convenzioni, suggestioni e […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath

    • Giugno 29, 2016 a 5:16 pm

    Si comprende subito che il nazismo si fonda soprattutto su moltissimi ragazzi (…) belli, decisi, puri ma awolti da un’implacabile aura che rende anche alieni, oscuri, non conoscibili. Così, nella partecipata introduzione, A.Faeti compendia il punto di vista iniziale del docente di storia trentaquattrenne, “intriso di weimarismo”, che scruta con […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un antropologo su Marte di Oliver Sacks

    • Giugno 25, 2016 a 12:01 pm

    Consueto e apprezzato appuntamento con Oliver Sacks. Come in tutti i suoi saggi di argomento clinico pubblicati in vita, lo studioso ci racconta di come la malattia non sia semplicemente un disturbo che, avendo colpito il paziente o presentandosi fin dalla nascita, resta, comunque, un fattore esterno e condizionante, ma […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.