LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Città di fuoco di Walter Jon Williams

    • di Massimo Citi
    • Settembre 14, 2016 a 6:21 pm

    citta-di-fuoco

    Città di Fuoco, di Walter Jon Williams, Mondadori Urania 2001, ed. orig. 1997, trad. di Roberto Marini, è la seconda parte del ciclo del Plasma, iniziato con il romanzo Metropolitan, recensito qui.

    Nell’occasione mi capitò di notare come il romanzo apparisse nettamente più sfocato e opaco nella seconda parte rispetto a una prima più felice di ritmo e invenzioni. Questo seguito mostra, purtroppo, gli stessi limiti di Metropolitan, aggravati dall’eclisse del personaggio di Aiah e dall’inesorabile dilatarsi del personaggio di Constantine.

    Breve, brevissimo riassunto.

    Abbiamo lasciato l’ex-Metropolita Constantine alla guida della rivoluzione che ha spazzato via da Caraqui gli aristocratici parassiti Keremath. Città di Fuoco inizia il «giorno dopo la rivoluzione», quando il problema è quello di dare forti segnali di cambiamento alla società senza cedere alle inevitabili insidie dei controrivoluzionari. Oltre a questo il coraggioso Constantine, straniero nella terra dei Keremath, deve anche guardarsi dalle manovre dei suoi alleati che rischiano di rovinare tutto in nome di qualche astratto principio. Una bella fatica che Williams ci racconta puntualmente per 299 pagine, inframmezzando agli scontri – politici e militari – qualche incandescente incontro d’amore tra Aiah e Constantine, tanto per mostrarci quanto l’ex-Metropolita sia uomo di enorme energia: astuto politico, raffinato esteta, guerriero indomabile e amante insaziabile e fantasioso.

    city-on-fire

    Non posso dire di essermi annoiato anche se ho avuto più volte la sensazione di leggere una versione romanzatissima della vita di Lenin, con in più qualche risvolto erotico tanto per stuzzicare il lettore. Peccato che il personaggio più interessante – Aiah – resti sullo sfondo per la maggior parte del tempo, all’ombra del potente Constantine, nonostante il punto di vista sia ancora, come nella prima parte, quello di lei. Una scelta curiosa che impone alla protagonista (nominale) di passare non poche righe a chiedersi quando finalmente Constantine verrà da lei.

    Resta la domanda: non sarebbe stato meglio cambiare decisamente punto di vista? Almeno nei romanzi d’appendice il punto di vista è quello dell’eroe, non quello della sua ombra.

    Walter Jon Williams, Città di fuoco, Mondadori Urania 1427, 2001, pp. 299+18, trad. Roberto Marini

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniWalter Jon Williams

      Potresti trovare interessante anche...

    • N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta Agosto 26, 2005
    • Il fantastico di Silvina Ocampo Gennaio 9, 2017
    • Cadaveri eccellenti Giugno 10, 2012
    • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo. Ottobre 8, 2021
    • Articolo precedente Il padre di un assassino di Alfred Andersch
    • Articolo successivo Cancroregina di Tommaso Landolfi
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.