LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    TerraNova

    La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz

    • di Massimo Citi
    • Settembre 27, 2016 a 6:48 pm

    la-guerra-mondialen-3-spitz

    Un libro di sf. A volerlo definire così, cosa nient’affatto facile. Sto parlando di Jacques Spitz, autore francese che non è facile definire di fantascienza, anche se così viene sempre presentato. Di Spitz ricordo L’Occhio del Purgatorio (Urania 622, luglio 1973, trad. Bianca Russo), un romanzo di chiaro influsso surrealista e un vero fulmine nel panorama sonnolento e tuttora chiuso nel proprio recinto della sf italiana dell’inizio degli anni ’70, qualche anno prima dell’esperienza de L’Ambigua Utopia e di Robot. La strana esperienza di Mr. Poldosky, contagiato da un batterio che proietta i suoi occhi nel futuro delle cose, vedendole gradualmente decadere fino alla loro scomparsa, lo rende un romanzo insieme crudele e illuminante, un’agghiacciante rivelazione non richiesta per un pittore fallito nella Parigi dell’immediato anteguerra.

    Spitz, nato in Algeria e morto nel 1963 a Parigi, non ha avuto nessun successo in vita e le sue opere sono tuttora difficilmente reperibili in Francia. È stato tradotto in Italia – e questo La guerra mondiale N° 3 raccoglie una serie di inediti – e solo parzialmente in altri paesi europei. L’aspetto caratterizzante di Spitz è il suo evidente legame con il surrealismo e con André Breton e il suo riferimento costante al sogno e alla follia che ritorna più volte nelle sue opere, basti pensare a Le Mosche – pubblicato in Incubi perfetti, Urania 1510, maggio 2000, nella traduzione di Giuseppe Lippi –, con i piccoli ditteri – una nuova specie, la Musca Errabunda – lanciati alla definitiva conquista del mondo e insieme a rendere pateticamente ridicoli i membri della specie Homo Sapiens, condannati a una rapida scomparsa, sopravvivendo solo in pochi individui attentamente osservati dai nuovi padroni della Terra.

    occhio-purgatorio

    Follia, certo, quella di Jacques Spitz, ma una follia sociale, diffusa, impossibile da controllare e che non si può in alcun modo fermare. In questo senso La guerra mondiale N° 3 è un perfetto esempio di follia pianificata, di una febbrile passione per la distruzione che sembra possedere tutti senza distinzioni di razza, di ideologia o di genere di economia. E lo squilibrio mentale è, secondo Spitz, il segno reale della nostra civiltà, capace in qualsiasi momento di ritornare a un grado zero di violenza e terrore. Ma non si tratta di un testo deprimente, sia chiaro, Jacques Spitz racconta utilizzando un grado variabile di humour nero tale da rendere le sue colossali stragi e i suoi titanici incidenti essenzialmente ridicoli, come se ci fosse stata donata una visione sovra-umana che permette di sogghignare davanti ai buffi drammi di un’umanità troppo stupida per sopravvivere. A completare il testo, troppo breve per un singolo Urania, sei racconti tutti a loro modo godibili, con una piccola predilezione personale per Dopo l’era atomica, breve e divertita cronaca di un incubo assolutamente imprevedibile.

    Jacques Spitz, La guerra mondiale n° 3, Mondadori Urania Collezione, pp. 174, € 6,50, trad. Giuseppe Lippi

    Per completezza di informazione su Jacques Spitz rimando volentieri ai blog di Arne Saknussem: Cronache di un sole lontano e a quello di Nick il Noctuniano, Nocturnia.

    cosmolinea-b-log

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneefantasticoRecensioniNarrativa franceseSurrealismoJacques Spitz

      Potresti trovare interessante anche...

    • Al di là del tempo di Connie Willis Maggio 21, 2018
    • Il Terzo millennio di Döblin Ottobre 19, 2013
    • Affrettando il paradiso Febbraio 4, 2013
    • Il Sole Nero di Jack Williamson Gennaio 30, 2016
    • Articolo precedente Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr
    • Articolo successivo L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.