LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La torre del tempo di Sergej Luk’janenko

    • di Massimo Citi
    • Luglio 19, 2016 a 2:53 pm

    latorredeltempolukjanenko

    Un libro che si potrebbe, probabilmente, definire un Urban Fantasy. O un romanzo di fantascienza decisamente fuori squadra. Parlo de La torre del tempo di Sergej Luk’janenko, edizione originale russa 2005. Un uomo ritorna a casa dal lavoro e nel suo appartamento vive ora una donna a lui sconosciuta. Non solo: l’arredamento della casa è radicalmente mutato e nulla lascia intuire che quell’appartamento fino a poco prima sia stato suo. In breve tempo anche i suoi amici e persino i suoi genitori lo eliminano dalla propria vita, dimenticando e rimuovendo la sua esistenza e tutte le esperienze comuni che l’hanno riguardato. Quando la sua incredulità, la confusione e il suo terrore sono giunti al massimo si fa vivo un emissario di una sconosciuta potenza che gli propone di diventare un funzionale…

    Un romanzo divertente e decisamente gradevole, capace di conciliare le piccole nevrosi quotidiane di un single trentenne con stupefacenti avventure pluridimensionali, senza dimenticare l’esistenza – una costante per un protagonista russo ex-sovietico – di bizzarre entità ultraburocratiche e metapolitiche che dominano i rapporti della nostra Terra con tutte le altre possibili Terre.

    Sergei_Lukyanenko_18654

    Sergej Luk’janenko

    Romanzo in teoria rivolto a un pubblico di teen-ager (o così perlomeno ha deciso Mondadori per l’edizione italiana) ma in realtà ricco di riferimenti letterari che divertono non poco il lettore, soprattutto, ovviamente, se non eccessivamente giovane. Ma evidentemente la sf non dev’essere presentata come tale al lettore, pena il presunto clamoroso fiasco del libro e dell’autore. Meglio, piuttosto, presentarlo come romanzo giovanile, anche se con qualche passaggio sexy e ricco di citazioni letterarie…

    Sergej Lukjanenko, La torre del tempo, Mondadori 2010, pp. 443, € 17,00 (in Outlet c/o I.B.S. € 8,50), trad. M. Falcucci

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneefantasticoRecensioniNarrativa russaSergej Luk'janenko

      Potresti trovare interessante anche...

    • Cristalli sognanti Dicembre 9, 2013
    • L’altro dio Dagon Ottobre 29, 2015
    • L. Vandelli – Il dottor Jekyll e Mister Holmes Gennaio 9, 2005
    • Stazione Angelica di Walter Jon Williams Ottobre 9, 2016
    • Articolo precedente Il tempio della pelle di Jack O’Connell
    • Articolo successivo Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.