LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Cancroregina di Tommaso Landolfi

    • di Massimo Citi
    • Settembre 20, 2016 a 4:44 pm

    cancroregina-adelphi

    Cancroregina di Tommaso Landolfi, un libro magretto, 107 pagine nella Piccola Biblioteca Adelphi 312, prima edizione in Adelphi nel 1993 e pubblicato per la prima volta da Vallecchi nel 1950.

    La vicenda è relativamente semplice da raccontare. Il protagonista e narratore in prima persona, si trova in un momento difficile della propria vita, oberato di debiti di gioco e con una o più storie d’amore fallite all spalle. Nel momento in cui il nostro uomo è giunto a meditare il suicidio appare alla sua porta un individuo fuggito dal locale manicomio che gli propone di essere suo compagno in una crociera verso il satellite naturale della Terra. Una volta superata la naturale ritrosia verso un progetto tanto evidentemente folle, il protagonista decide di unirsi a lui nel viaggio verso la luna.

    Il pazzo, rivelatosi un abile ingegnere, lo conduce tra montagne scoscese fino al luogo dove nasconde la propria astronave, «Cancroregina», da quanto emerge una creatura semintelligente, e parte con il protagonista.

    Ma il viaggio dei due non sarà coronato dalla fortuna e di più non aggiungo per ovvi motivi.

    Curioso incontrare un romanzo di sf nel 1950 italiano. Certo, Landolfi è uno strano individuo, un incrocio di diverse storie e di diverse e sorprendenti tendenze: un giocatore d’azzardo, un «rappresentante genuino della gloriosa nobiltà meridionale» – come amava autodefinirsi, un curioso D’Annunzio, ritirato ma altrettanto appassionato della lingua, un autore senza devozioni né scuderie, un autore che Italo Calvino definì così:

    Il rapporto di Landolfi con la letteratura come con l’esistenza è sempre duplice: è il gesto di chi impegna tutto se stesso in ciò che fa e nello stesso tempo il gesto di chi butta via.

    tommaso-landolfi-600x401

    Tommaso Landolfi

    Non mi sembra particolarmente importante sottoporre l’opera di Landolfi a un esame per stabilire la sua partecipazione o meno alla grande corrente della fantascienza. L’autore ha condotto la propria carriera nell’area del fantastico – il suo modo di narrare ha sicuramente qualcosa che ricorda taluni autori francesi di fine ‘800 come Barbey d’Aurevilly e Villiers de l’Isle-Adam, come affermava Italo Calvino, – ed è stato un unicum nel panorama italiano. Ciò che mi è parso particolarmente efficace in questa curiosa avventura extraterrestre scritta da un autore cripto-ottocentesco è la curiosa ansia, insieme allegra e disperata, che possiede il protagonista, la sensazione di profonda, assoluta e ridicola solitudine che il passeggero sperimenta a bordo di «Cancroregina», i suoi dialoghi sempre meno ragionevoli con una creatura non-umana ma che risponde come una vecchia zia «Perché così» o come una giovane poco morigerata, «Dì un po’, con chi ti pare che fornichi, io, che mi dai della baldracca?» ai tentativi del protagonista di indurla a comportarsi come una vera astronave.

    cancroregina-vallecchi

    Curioso come l’incapacità, i dubbi, le iniziative impulsive, tutto ciò che, in sostanza, ha reso l’io narrante incapace di affrontare le traversie della vita, ritorni fatalmente anche lontano dalla Terra, anche nello spazio più vuoto e desolato.

    Un testo breve ma saporoso e disperatamente divertente che consiglio volentieri. Landolfi non offre soluzioni né, allegramente, speranze, e probabilmente questo è un buon motivo per leggerlo.

    Tommaso Landolfi, Cancroregina, Adelphi Piccola Biblioteca 1993, pp. 107, € 10,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa italianaRecensioniTommaso Landolfi

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Bender – Creature ostinate Marzo 8, 2007
    • S. Agnello Hornby – Vento scomposto Marzo 28, 2009
    • Ai margini, ma non escluse Agosto 24, 2012
    • Singapore: un’antologia possibile Giugno 20, 2013
    • Articolo precedente Città di fuoco di Walter Jon Williams
    • Articolo successivo Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.