LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Stazione Angelica di Walter Jon Williams

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 9, 2016 a 5:28 pm

    stazione-angelica001

    Una vera space opera dev’essere completa di eroici volatori che attraversano gli abissi stellari guidando le proprie navi all’interno di buchi neri, astronavi, spazioporti ricchi di locali poco raccomandabili, alieni con società molto simili a quelle degli insetti sociali terrestri, avventure spaziali, inseguimenti, duelli, poteri esp, amori infelici, botte, fughe e tradimenti.

    E Stazione Angelica di Walter J. Williams, «Solaria Collezione», Fanucci ne è un buon esempio.

    In base alla mia chiassosa presentazione si potrebbe pensare a un romanzetto per minus habens, ottimo per fare da sceneggiatura a un videogioco ma del tutto inadatto a una lettura adulta. E invece no. Ovvero, si potrebbe anche fare di questa storia un videogioco e non cesserebbe, solo per questo, di essere una buona storia, ben raccontata e intelligente.

    Incominciamo dai protagonisti: sono saltatori, ovvero gente che si lancia nei buchi neri per giungere a nuovi sistemi ed esplorarli. Sono fratello e sorella – Ubu Roy e Bella Maria – ma questo non vieta loro di essere qualcosa di più l’uno per l’altra. Il loro padre, un inconcludente chiacchierone, muore all’inizio del libro lasciando loro l’astronave e un sacco di debiti, oltre al proprio fantasma olografico che compare sulla nave secondo una schema di apparizioni predeterminato dal computer di bordo. Ovviamente non ha mai nulla di serio o importante da dire ma, come molti padri, non rinuncia a farlo.

    Ubu Roy e Bella Maria non sono figli naturali. La madre non esiste e loro sono stati coltivati dal padre che ne ha rafforzato le caratteristiche che gli parevano più utili e importanti. Ubu Roy e Bella Maria hanno un problema: come mantenere la proprietà della nave e non diventare lavoratori forzati in qualche remoto buco dimenticato da Dio e dagli uomini. L’incontro con gli alieni sarà la loro grande occasione, l’unico problema è come fare a sfruttarla…

    walter-jon-williams-2

    Walter Jon Williams

    Williams non inventa nulla di nuovo, in realtà. L’intera vicenda ricalca con molta evidenza gli schemi del western (con quel pizzico di sesso che in un western serio non sarebbe mai stata tollerata). Provate a pensare: due fratelli alle prese con un bandito che li taglieggia trovano una miniera d’oro ma non sanno come fare a mantenere il segreto… L’aspetto realmente divertente del libro di Williams sta nei particolari, nella cura adoperata nel raccontare una storia così come se fosse nuova di zecca, nelle osservazioni solo apparentemente distratte o casuali e nella capacità di ritrarre i personaggi con affetto e simpatia, senza rinunciare a quel po’ di gusto per l’assurdo che la scelta di un nome rubato a Jarry promette.

    Walter Jon Williams, Stazione Angelica, Fanucci Solaria 2000 (ed.or. 1989), trad. Gloria Pastorino, ed. fuori commercio

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniWalter Jon Williams

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un gioco da bambini di James G. Ballard Novembre 26, 2016
    • Inversioni Gennaio 8, 2013
    • Ricambi di Michael Marshall Smith Agosto 3, 2015
    • Il mondo di Durdane di Jack Vance Aprile 28, 2015
    • Articolo precedente Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini
    • Articolo successivo Canto di pietra di Iain Banks
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.