LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Mappe

    Magazzino

    0

    Donne che vivono da sole

    • Marzo 13, 2015 a 11:22 am

    Due storie casualmente affrontate nel medesimo periodo hanno rivelato assonanze ed echi insospettati. Entrambe scritte da donne, parlano entrambe di donne, vite di carta nel romanzo di Togawa Masako, vite reali, raccontate nella biografia autobiografica di Peggy Pond Church. Lontanissime nello spazio, separate nel tempo di una manciata d’anni, la […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gialli eccessivi…

    • Febbraio 2, 2015 a 11:13 am

    Che genere di gialli preferite? Quello classico, deduttivo,, che gli anglosassoni definiscono whodunit? (A. Christie), l’hard boiled (Hammet, Chandler?), il poliziesco procedurale, cioè quello in cui le indagini sono svolte da una squadra della polizia (Simenon, Ed Mc Bain) o il noir (Woolrich, Mc Cain, Izzo) o magari il thriller, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Quei tipi di ragazze

    • Gennaio 25, 2015 a 7:04 pm

    Due incantevoli libri scritti da signore e che forse piaceranno di più alle signore, ma raccomandabilissimi anche a quella metà del cielo che all’amore ci pensa, eccome, ma non sempre ha le parole per dirlo, e teme un po’ di abbandonarsi a quelle femminili. Entrambi sono usciti in prima edizione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cyberpunk e copyright

    • Dicembre 9, 2014 a 5:50 pm

    Noir di K.W. Jeter, è stato il numero 1 della defunta Solaria Fanucci. Ma non perdiamo tempo a rimpiangere e passiamo al testo. Jeter è un autore capace di tutto. Lo ricordo nei panni un po’ troppo larghi di un viceDick a scrivere i – brutti – sequel di Blade […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti

    • Ottobre 2, 2014 a 11:16 am

    1 . Non fatevi prendere dal panico Richard Dawkins, biologo evolutivo, divulgatore e autore di bestseller, da molti affettuosamente definito «il Rotweiler di Darwin» per la sua strenua difesa del darwinismo più stretto, è da molti anni felicemente sposato con Lalla Ward, un’affascinante signora che per la maggior parte del […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Londra Noir e un esorcista a Bogotà

    • Settembre 28, 2014 a 7:59 pm

    E morì a occhi aperti di Derek Raymond (ed. or. 1983) è il primo romanzo della serie della Factory, pubblicata in Italia da Meridiano Zero, che proprio con questo romanzo (2003) ne ha inaugurato la riedizione integrale. Derek Raymond era lo pseudonimo di Robert William Arthur Cook (Londra 1931-94). Insofferente […]

    Continua...

    Magazzino · Grigio

    0

    Immancabili Simenon

    • Agosto 23, 2014 a 6:56 pm

    Senza uno o più romanzi di Simenon le mie estati sarebbero incomplete. E io sarei probabilmente più ottimista, ma forse meno «umana». Quest’anno è toccato a due romanzi un po’ defilati, e a un ‘inchiesta di Maigret della quale avevo visto due versioni televisive, una italiana con il grande Gino […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Donne e uomini eccessivi

    • Agosto 18, 2014 a 1:56 pm

    Somerset Maugham è considerato l’uomo più malvagio e detestato del suo tempo (diciamo ben oltre la prima metà del Novecento, visto che è nato nel 1874 e morto nel 1965, a Nizza, smisuratamente ricco, devastato dall’Alzheimer e naturalmente solo.  (La Stampa.it cultura, 02/01/2011) Questo giudizio di Mario Baudino – solo […]

    Continua...

    Aria

    0

    Kurkov, una voce inascoltata dall’Ucraina

    • Agosto 12, 2014 a 7:47 pm

    Serio, come forse solo i narratori russi e yiddish sanno essere, nutrendo la serietà di vicende surreali e di ironia, è Picnic sul ghiaccio di Andrei Kurkov (Garzanti, 2000, ed. or. 1996). Protagonista e vittima trasognata della vicenda è Victor, di Kiev, giunto alla soglia dei quarant’anni senza una famiglia […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una strana coppia di immorti

    • Luglio 20, 2014 a 6:36 pm

    Che quella dell’immorto non sia propriamente una condizione invidiabile l’avevo intuito leggendo Dracula: le stupide superstizioni dei mortali e soprattutto le regole cervellotiche stabilite dagli inventori del canone vampirico rendono grama un’esistenza fin troppo lunga… la dieta è monotona e spiacevole, in cambio di un po’ di vita notturna si […]

    Continua...

    Aria

    0

    Nadeem Aslam: due romanzi

    • Aprile 27, 2014 a 7:48 pm

    La quarta di copertina di Note in margine a una sconfitta non la dice proprio giusta, e forse fa bene perché con tutta probabilità se fosse stata sincera non l’avrei comprato. E avrei fatto malissimo, perché è un romanzo davvero speciale, di quelli che lasciano il segno, fanno pensare e […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    1

    Imperatrici eretiche e trottole magiche

    • Aprile 19, 2014 a 8:23 pm

    Già da molto tempo voltate le spalle alla luce solare, già da un pezzo lontani dalle terre del mondo conosciuto, fieri di navigare per le tenebre proibite, per i confini dell’Occidente, lungo le ultime coste del mondo. Pedone Albinovano, Fragmentum de navigatione Germanici per Oceanum Septentrionalem (trad. Massimiliano Kornmüller)   […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il senso di una fine e Nel paese della persuasione

    • Aprile 5, 2014 a 8:15 pm

    Due libri belli, che vale la pena di leggere: Il senso di una fine di Julian Barnes e Nel paese della persuasione di George Saunder. Un romanzo di un autore inglese, Julian Barnes, nato nel 1946 e una raccolta di racconti di un americano, George Saunders, del 1958, entrambi reperibili […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Chi è Vladimir Putin?

    • Marzo 21, 2014 a 4:43 pm

    Riprendiamo due articoli, a suo tempo usciti su LN 30 e LN 37, dedicati ad alcuni libri – due dei quali firmati da Anna Politkovskaja, la giornalista uccisa dal regime neozarista russo. Ovviamente alcuni dei riferimenti risultano al momento datati: Berlusconi in questo momento non solo non governa ma non […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Buon sangue non mente

    • Marzo 18, 2014 a 6:47 pm

    C’è stato un tempo in cui il vampiro era una figura di terrore assoluto – un predatore di uomini, una dannata sanguisuga, un parassita del genere umano, l’incarnazione stessa del male. Il male peggiore, incapace di riprodursi ma contagioso, corrotto e corruttore, trasgressore del confine invalicabile fra vita e morte. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una favolosa tenebra informe

    • Febbraio 21, 2014 a 11:13 am

      Uno strano, inconfondibile, affascinante romanzo […] Un esempio avvincente della infinita capacità di rinnovamento della fantascienza, della continua, inarrestabile evoluzione della simbiosi tra scienza e fantasia. Sandro Sandrelli, Presentazione [Einstein Perduto, «Galassia» 147, 1971] Una favolosa tenebra informe di Samuel R. Delany, è un romanzo scritto dall’autore nel 1967, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Soldati in guerra: il volto della battaglia

    • Gennaio 27, 2014 a 11:32 am

    John Keegan è il più noto storico militare britannico, di cui segnalo La grande storia della guerra (edita da Mondadori, ora anche negli Oscar). In questo periodo ha anche scritto per «La Stampa» alcuni articoli di analisi della guerra in Afghanistan. La sua specialità è lo studio delle reazioni e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Devo crederti? Storie inaffidabili

    • Gennaio 20, 2014 a 4:24 pm

    Leggendo l’incipit di un romanzo o di un racconto il lettore fa la conoscenza con un mondo – molto simile o diversissimo dal proprio, realistico o fantastico – e, soprattutto, con il narratore, la «voce» dietro cui l’autore si nasconde e si mimetizza. «Quel ramo del lago di Como[…]». La […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un giocatore, un diavolo zarista e una bambina silenziosa

    • Dicembre 20, 2013 a 4:40 pm

    Sono cresciuto con la falsa idea che il XX fosse il secolo più moderno, illuminato e progressista, e questo è semplicemente inesatto: è stato il secolo più orribile nella storia dell’umanità. Morte, guerra, pulizia etnica: è detto tutto, con queste poche parole (Carl-Johan Vallgren[1]) . Le prime madri del deserto […]

    Continua...

    Aria

    0

    Due capolavori di Natsume Sôseki

    • Novembre 10, 2013 a 5:09 pm

    Sôseki Natsume, del quale è tuttora disponibile da Neri Pozza Guanciale d’erba, ed il libro ritenuto il suo capolavoro, Il cuore delle cose, è considerato uno dei più grandi autori giapponesi del XX secolo. Tutti e due i romanzi citati sono peraltro già apparsi in Italia editi ne «L’Ottava», una […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.