LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Mappe

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    Aria

    0

    Destini apparenti e sentenze oscure

    • Ottobre 5, 2013 a 5:13 pm

      Ge Fei e Su Tong, insieme a Yu Hua e Mo Yan, sono considerati tra i principali scrittori cinesi contemporanei. Del primo è uscito in italiano, oltre a Il nemico, La cetra intarsiata (2000), mentre del secondo sono stati tradotti l’antologia Mogli e concubine (dal quale Zhang Yimou ha […]

    Continua...

    In primo piano · Golem · Magazzino

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (1)

    • Settembre 25, 2013 a 3:58 pm

    Questa è l’altra «mappa», sicuramente un po’ temeraria, che ho preannunciato alcune settimane fa.   I due libri che dialogano tra loro sono Strane creature di Tracy Chevalier, che mi è stato raccomandato da mia figlia (e la  ringrazio) e Alle montagne della follia di H.P. Lovecraft, trovato in un […]

    Continua...

    Magazzino

    2

    Procedure d’indagine

    • Settembre 2, 2013 a 8:36 pm

    Tutti noi trascorriamo la vita a cercare: cerco di sopravvivere, sta cercando di diplomarsi, è alla ricerca di un lavoro, stai cercando l’anima gemella?, cercano amici, cerchiamo casa… E tutto questo perché cerchiamo – ci arrabattiamo per – essere felici. Per alcuni, però, cercare è una condizione permanente: i ricercatori […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Letture stregate

    • Agosto 17, 2013 a 6:29 pm

    Tra le tante iniziative – questa meritoria, altre decisamente meno, della Newton Compton editori – voglio segnalare LivE, una collana di volumetti al prezzo di € 0,99. LivE ospita veramente di tutto, da Freud a Seneca, da Scott Fitzegerald a Dostoevskij da Virginia Woolf a Sun-Tzu, passando per Pirandello, Stevenson […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Moda e Cultura

    • Agosto 10, 2013 a 4:31 pm

    Secondo me l’autonomia introdotta dal management dei musei è una specie di cancro o di virus da cui i nostri musei malati potrebbero non guarire mai. La nostra reazione a questa crisi è decisiva per stabilire se vogliamo la civiltà o no. Chi l’ha detto? a) Vittorio Sgarbi b) Sergio […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti

    • Luglio 22, 2013 a 1:59 pm

    La recente notizia del “fallimento” dichiarato dalla municipalità di Detroit ci ha convinto a ripescare e ripubblicare questo articolo, scritto ed uscito alla fine del 2010, quando esistevano ancora speranze di salvare la città e la convivenza civile nell’area di Detroit. A questo punto non ci resta che seguire con […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee

    • Luglio 17, 2013 a 4:29 pm

    I Racconti fantastici di Washington Irving furono scritti tra il 1809 e il 1824; L’avventura di Winthrop di Vernon Lee, invece, fu pubblicato nel 1881. Le due opere aprono e chiudono simmetricamente il secolo XIX; diverse per stile, ispirazione e contesto culturale, sono interessanti da accostare, sia per le peculiarità […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle

    • Luglio 11, 2013 a 6:19 pm

    Il primo fu Norman Spinrad. Il 1972 la data di uscita di The Iron Dream, il romanzo apocrifo di Adolf Hitler «presentato» da Norman Spinrad. L’edizione italiana uscì soltanto nel 1976, pubblicata da Longanesi e passata pressoché inosservata. Protagonista del romanzo hitleriano un Feric Jaggar chiamato dal destino a salvare […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    Storie terribili di gente pericolosa

    • Luglio 5, 2013 a 1:01 pm

    Realismo o immaginazione? Verismo o simbolismo? Questa contrapposizione segna tutta la storia della letteratura, e non solo, separando le due modalità della conoscenza umana: quella che scruta il reale in maniera puntuale e definitoria e quella che lo osserva obliquamente, lo spia con la coda dell’occhio e cerca di sorprenderlo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro.

    • Giugno 19, 2013 a 6:19 pm

      Non solo non erano finite le magnifiche ragazze Sellerio, ma questa Nadežda Durova fa il botto! Una storia straordinaria, con il valore aggiunto di essere una storia vera e un’autobiografia. Scritte dopo il 1816, pubblicate dalla mai abbastanza lodata Sellerio nel 1988 a cura e con una nota di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lavorare alla catena: le gioie dell’ultraflessibilità

    • Giugno 18, 2013 a 9:39 pm

      A volte, frugando negli archivi della rivista si trovano piccoli tesori, recensioni che hanno se non altro il grosso merito di dimostrare che certi problemi non sono stati messi sul tavolo l’altro ieri. Sono anni, molti anni, che se ne parla, che persone di preparazione differenti, che svolgono attività […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Le dimenticate, 5: Chi l’ha detto che il delitto deve sempre essere punito? Elisabeth Sanxay Holding e Marie Belloc Lowndes

    • Giugno 17, 2013 a 4:32 pm

    E ora due thriller, o noir, o quello che vi pare, a conferma che le penne femminili sono maestre di perfidie e spaventi, e certe volte non c’è nessun bisogno di punire il delitto. Elisabeth Sanxay Holding (1889-1955), educata a New York in scuole per signorine, sposò un diplomatico inglese, […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    1

    Altruisti? Sì, ma solo per interesse

    • Giugno 16, 2013 a 6:39 pm

    Gli umani sono «buoni di natura», nascono disponibili alla collaborazione e alla solidarietà e poi vengono corrotti dalle circostanze sociali – come riteneva Rousseau – o sono creature egoiste che la società deve tenere a freno con regole e divieti, come invece pensava Hobbes? Dopo anni di autodenigrazione, ora numerosi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato.

    • Giugno 10, 2013 a 11:19 am

    La seconda parte dello speciale curato da Consolata Lanza e precedentemente apparso sul blog Anaconda Anoressica.     Un’altra di quelle antologie da acquolina in bocca, intitolata Tra letti e salotti [Sellerio editore], che ospita una serie succulenta di autrici italiane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento di […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Vivere in anni interessanti: il nazismo visto da vicino

    • Maggio 29, 2013 a 6:03 pm

      Che l’uomo è stato e sarà una porcheria lo so già, nel 510 e anche nel 2000, ma che il xx secolo sia uno spreco di malvagità insolente non c’è chi lo possa negare. Enrique Santos Discépolo, poeta e autore di tanghi argentino Tra i meriti maggiori della narrativa […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Storie di uomini soli

    • Maggio 18, 2013 a 11:54 am

    – Lasciami stare, voglio stare sola. – Io ti amo, ma qualche volta ho bisogno di stare da solo. – Mi sento solo! – Ho fatto tutto da sola, sai! – La pianura si stendeva silenziosa. Erano completamente soli. In lingua inglese, i termini solitude, loneliness e being alone, legati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Maggio 10, 2013 a 11:52 am

    Un libro agile che dà piacere a ogni parola, perché ogni parola è studiata e limata da una scrittura priva di qualsiasi sbavatura o compiacimento. Non si tratta di un romanzo ma della ricostruzione di un mondo perduto, la Torino (e dintorni) degli anni che stanno tra il ‘45 e […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Giocatori di razza

    • Aprile 15, 2013 a 11:45 am

    Noi esseri umani siamo giocatori d’istinto, come tutti i nostri cugini primati. Se c’è qualcosa che unisce noi scimmie (ma, come risulta da recenti studi, anche la maggior parte degli animali superiori, dai cetacei ai polli dai cavalli ai polpi – sì, purtroppo, proprio loro, uno degli ingredienti principali dell’insalata […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Acqua, sangue e racconti scellerati

    • Marzo 19, 2013 a 9:49 am

    Acqua e sangue di Patrick McGrath è una raccolta strana, che è arduo definire, come fa disinvoltamente l’editore Bompiani, citando il solito maestro dell’horror – questa volta è di turno Clive Barker, di solito si tratta di Stephen King – «racconti dell’orrore scritti con grande stile e magistrale gusto per […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.