LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Real World di Natsuo Kirino

    • di Massimo Citi
    • Marzo 24, 2015 a 9:48 am

    real world

    La lettura di Real World di Natsuo Kirino è inevitabilmente ansiogena.
    Ansiogena perchè si tratta della storia di quattro amiche adolescenti – Toshi, Terauchi, Yuzan e Kirarin – che per un caso si trovano coinvolte nell’omicidio, l’assassino della madre, compiuto da un ragazzo più o meno di pari età, un liceale che una di loro ha definito il «Vermiciattolo».
    Il giovane non è malato di mente, non ha compiuto l’omicidio in preda a un raptus, non ha bevuto né è drogato. Semplicemente, oppresso da una madre ossessiva e perfezionista, con ambizioni e ansie di affermazione del figlio non misurati alla volontà e alla capacità del rampollo, si è definitivamente stufato e ha eliminato la madre. Un’ottima e perfetta parabola dell’educazione ultracompetitiva somministrata ai giovani giapponesi… Le ragazze sono affascinate e inorridite dal matricida – anche se questi è in ultima analisi un individuo infantile e irresoluto – e il rapporto con lui finirà col rappresentare una frattura definitiva e irreparabile nella loro vita.

    natsuo

    Natsuo Kirino

    Un altro tassello nella cura maniacale con la quale Kirino decostruisce la logica del Giappone contemporaneo, mostrandone la sostanziale vacuità e la disperazione – tenuta educatamente celata – di adulti spaesati e di giovani costretti a vivere in un mondo freneticamente competitivo.  Davvero un ottimo libro, anche se rimane il dubbio di un’eccessiva brevità soprattutto in rapporto ai temi e ai personaggi toccati. O forse, semplicemente, mi è rimasta un po’ di insoddisfazione per non aver approfondito il dramma delle protagoniste – ciascuna delle quali racconta in prima persona i fatti avvenuti. La stessa sensazione di dubbio, detto per inciso, che mi rimane dopo una discussione con mia figlia.

     

    Kirino Natsuo, Real World

    Neri Pozza 2009, pp. 281 € 15.50, trad. G. Coci

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeRecensioninarrativa giapponeseNatsuo Kirino

      Potresti trovare interessante anche...

    • La rabbia dei nuovi indiani Marzo 3, 2012
    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Dal nulla al niente Agosto 25, 2007
    • Il Proiezionista di Abe Kazushige Luglio 7, 2016
    • Articolo precedente La battaglia che salvò il Rinascimento
    • Articolo successivo Åke Edwardson, Winternovellen
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.