LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Real World di Natsuo Kirino

    • di Massimo Citi
    • Marzo 24, 2015 a 9:48 am

    real world

    La lettura di Real World di Natsuo Kirino è inevitabilmente ansiogena.
    Ansiogena perchè si tratta della storia di quattro amiche adolescenti – Toshi, Terauchi, Yuzan e Kirarin – che per un caso si trovano coinvolte nell’omicidio, l’assassino della madre, compiuto da un ragazzo più o meno di pari età, un liceale che una di loro ha definito il «Vermiciattolo».
    Il giovane non è malato di mente, non ha compiuto l’omicidio in preda a un raptus, non ha bevuto né è drogato. Semplicemente, oppresso da una madre ossessiva e perfezionista, con ambizioni e ansie di affermazione del figlio non misurati alla volontà e alla capacità del rampollo, si è definitivamente stufato e ha eliminato la madre. Un’ottima e perfetta parabola dell’educazione ultracompetitiva somministrata ai giovani giapponesi… Le ragazze sono affascinate e inorridite dal matricida – anche se questi è in ultima analisi un individuo infantile e irresoluto – e il rapporto con lui finirà col rappresentare una frattura definitiva e irreparabile nella loro vita.

    natsuo

    Natsuo Kirino

    Un altro tassello nella cura maniacale con la quale Kirino decostruisce la logica del Giappone contemporaneo, mostrandone la sostanziale vacuità e la disperazione – tenuta educatamente celata – di adulti spaesati e di giovani costretti a vivere in un mondo freneticamente competitivo.  Davvero un ottimo libro, anche se rimane il dubbio di un’eccessiva brevità soprattutto in rapporto ai temi e ai personaggi toccati. O forse, semplicemente, mi è rimasta un po’ di insoddisfazione per non aver approfondito il dramma delle protagoniste – ciascuna delle quali racconta in prima persona i fatti avvenuti. La stessa sensazione di dubbio, detto per inciso, che mi rimane dopo una discussione con mia figlia.

     

    Kirino Natsuo, Real World

    Neri Pozza 2009, pp. 281 € 15.50, trad. G. Coci

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: giapponeistantaneenarrativa giapponeseNatsuo KirinoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak Febbraio 16, 2018
    • Io sono un gatto Dicembre 24, 2013
    • Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico Febbraio 11, 2013
    • Hotel Iris Agosto 28, 2013
    • Articolo precedente La battaglia che salvò il Rinascimento
    • Articolo successivo Åke Edwardson, Winternovellen
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.