LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    La dimora delle bambole di Yukio Mishima

    • di Massimo Citi
    • Maggio 10, 2019 a 7:36 pm

    Della morte scelta da Mishima credo siano tutti sufficientemente informati. É meno noto il fatto che Mishima è stato uno degli autori giapponesi più interessati e appassionati della letteratura occidentale e uno degli osservatori più acuti e anticonformisti della realtà giapponese. Non pochi l’hanno, con qualche ragione, accostato a Pier Paolo Pasolini, e certamente lo scrupolo artistico ossessivo, la fissazione per l’innocenza perduta, oltre che la polarità sessuale comune, hanno reso questi due autori fenomeni unici nelle due culture.

    Questa raccolta di racconti, La dimora delle bambole, può rappresentare un’efficace introduzione alla sua opera, sia al Mishima “occidentale” che a quello che più si rifà alla tradizione. Storia di un promontorio, ovvero il racconto della perdita dell’innocenza, è di un bellezza dolorosa, un testo scritto con una concentrazione quasi magica, che è anche un efficace esempio della cura maniacale con la quale Mishima costruisce il lessico della narrazione. Il principe Karu e la principessa Sotori è la rielaborazione di una leggenda tradizionale, ma la sua cupa malinconia, la sua febbrile visione della passione come preannuncio della morte sono elementi di sensibilità moderna.

    La dimora delle bambole ha il bizzarro sapore di una favola nera, nuovamente incentrata sul tema dell’amore come rovescio della morte, tema che ritorna anche in Biglietti, che condivide con il precedente un sorprendente gusto per lo humour nero. Il mare e il tramonto, infine, è la storia di un sogno infantile tradito, raccontato con la cadenza della fiaba. É un autore esigente, Mishima, che richiede non poco al lettore ma ha anche molto da offrire.

    Yukio MIshima

    Yukio Mishima, La dimora delle bambole, Einaudi Et Scrittori 2008, pp. 146, € 9,00, a cura di Lydia Origlia

    Yukio Mishima, La dimora delle bambole, SE 2010, pp. 144, € 18,00, a cura di Lydia Origlia

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeMishima YukioRecensioninarrativa giapponese

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Cose turche in Turchia Maggio 11, 2012
    • Fiori artificiali di Luiz Ruffato Novembre 7, 2015
    • Umami di Laia Jufresa Aprile 17, 2020
    • Articolo precedente L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley
    • Articolo successivo Pipistrelli di Marcel Beyer
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.