LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Il Diario di Izumi Shikibu

    • di Massimo Soumaré
    • Febbraio 25, 2015 a 9:32 am

    izumi shikibu coperta
    Il Diario di Izumi Shikibu, scritto probabilmente nella prima metà del XI secolo, rappresenta, con altri capolavori quali il Makura no sôshi (Note del guanciale) di Sei Shônagon e il Genji monogatari (Storia di Genji-Il principe splendente) di Murasaki Shikibu, uno dei grandi classici del periodo Heian (794-1185) e il vertice della letteratura delle dame di corte dell’epoca.
    Di attribuzione incerta – secondo alcuni studiosi forse a opera della stessa dama Izumi Shikibu (976?-?) – oscilla ambiguamente tra diario, narrativa, e raccolta poetica tanto che la dicitura nikki (diario) è quanto mai fuori luogo in questo caso essendo spesso il testo in prosa quasi una semplice introduzione alle varie poesie (quasi centocinquanta) scritte e scambiate vicendevolmente dai due protagonisti: Izumi Shikibu e il principe imperiale Atsumichi. Questa era una prassi comune nei rapporti sentimentali tra uomini e donne delle classi nobili dove, più che l’aspetto fisico, era importante la conoscenza della letteratura e della poesia, della calligrafia e dei profumi.
    Narrato in terza persona dalla parte della dama (motivo per il quale altri studiosi ritengono non ne sia lei l’autrice, ma che piuttosto si basi semplicemente su testi di pugno della poetessa), descrive il loro rapporto amoroso nel periodo che va dall’aprile del 1003 al gennaio del 1004. Tale relazione, realmente avvenuta e documentata, suscitò al tempo un grande scandalo non solo perché precedentemente la donna era stata intima del fratello maggiore di Atsumichi (981-1007), il principe Tametaka (977-1002), ma in quanto c’era un profondo divario sociale tra i due. Lei era semplicemente la figlia di un governatore di provincia, mentre Atsumichi era il figlio dell’imperatore con la possibilità di salire al trono.
    Atsumichi, affascinato dalle qualità della poetessa, continuò la relazione provocando le ire della moglie, la figlia del potente nobile Fujiwara no Naritoki, la quale decise infine di abbandonare la dimora del marito quando il principe condusse Izumi Shikibu a vivere con lui.
    È perciò naturale che molti biasimassero la donna considerandola, anche a causa delle numerose relazioni precedentemente avute (d’altra parte la società Heian era poligamica e molto libera per quanto riguardava i rapporti amorosi), una persona frivola e poco seria.

    Izumi_Shikibu
    La bellezza fuori del comune di Izumi Shikibu e soprattutto il suo genio poetico e la vastissima cultura per le quali è giustamente considerata la migliore tra le poetesse dell’era Heian (se non la migliore in assoluto anche includendo gli uomini), ne hanno fatto in seguito un personaggio ammirato sul quale si sono intessuti diversi racconti. Nelle sue poesie è indubbiamente possibile osservare tutto il temperamento di una donna estremamente passionale.
    La traduzione di Carolina Negri, esperta di letteratura giapponese classica e già curatrice anche di La principessa di Sumiyoshi (2000) e Le memorie della dama Sarashina (2005) ugualmente editi da Marsilio, è eccellente. Inoltre le ampie note esplicative sono assai utili per chi volesse approfondire ulteriormente la conoscenza di questo classico.
    Certo essendo un testo di mille anni fa la lettura può richiedere più concentrazione di quanta ne occorrerebbe per un romanzo o un diario contemporaneo, ma la poesia ha la straordinaria capacità di commuovere il cuore di chi legge anche a distanza di secoli.

    Izumi Shikibu, Diario di Izumi Shikibu
    Marsilio Letteratura universale 2008, pp. 118, € 12,00, trad. C. Negri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioninarrativa giapponeseDiarioEpoca Heianistantaneegiappone

      Potresti trovare interessante anche...

    • Asakusa Kid di Takeshi Kitano Marzo 16, 2016
    • Un popolo senza passato… Gennaio 28, 2013
    • Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn Ottobre 30, 2017
    • Continuare a camminare e attraversare la furia e l’orrore Gennaio 23, 2007
    • Articolo precedente Le teste di Cerbero
    • Articolo successivo Leviathan e gli altri
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.