LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Carne di Ruth Ozeki

    • di Massimo Citi
    • Aprile 16, 2019 a 7:01 pm

    Carne è narrato in prima persona da una giovane regista televisiva che ha ricevuto l’incarico di girare per conto di una rete giapponese una serie di programmi che promuovano l’uso della carne di manzo presso le massaie nipponiche. Parallelamente alla sua vicenda si snoda quello di Akiko, moglie del responsabile della campagna pubblicitaria della Beef-Export, la ditta americana che sponsorizza il programma.

    Jane, la regista, con la sua troupe rigorosamente giapponese, gira per le più sperdute plaghe della provincia americana finendo con fare l’esatto contrario di ciò che lo sponsor vorrebbe, mentre Akiko, obbligata dal marito a ingurgitare grandi quantità di carne di manzo, si difende rifugiandosi nell’anoressia. Akiko è un’appassionata lettrice delle Note del Guanciale di Shônagon Sei, alla quale si ispira per comporre propri elenchi di osservazioni (cose che fanno infuriare, cose patetiche, cose prive di qualità, cose disgustose ecc.) alla maniera dell’autrice medioevale giapponese. Anche Jane, una sanguemisto nippoamericana, è un’appassionata di Shônagon e per lei ricordarla è riconfermare il legame con le sue radici.

    Il romanzo è divertente, talvolta comicamente paradossale, dotato di un buon ritmo e di un intreccio complesso felicemente risolto. Oltre a questo affronta, in chiave comicamente seria, il problema della produzione di carne bovina, raccontando (senza mai annoiare) dell’uso massiccio di ormoni e antibiotici e di allevamenti modello dove gli animali sono costretti all’immobilità per raggiungere un peso maggiore in minor tempo.

    Racconta insieme le culture americana e giapponese e instancabilmente le confronta, mettendo bene in rilievo come ormai siano entrambe interamente dominate dalla logica di un profitto che, ciecamente, finisce per divorare se stesso. Con un finale almeno parzialmente consolatorio l’autrice lascia sospettare che sia tuttora possibile creare temporanee contraddizioni insanabili nel sistema dei media, soprattutto se a farlo è qualcuno dotato di coraggio e capacità artistiche. Temo che anche una vittoria temporanea e limitata sia possibile unicamente nel contesto di un romanzo, ma non dispero, e per il momento mi accontento della consonanza di visione del mondo con l’autrice, tanto più se espressa con leggerezza ed elegante perfidia.

    Le Note dal Guanciale assolvono la funzione di contrappunto sensibile alla sommaria brutalità commerciale che circonda le due protagoniste. Akiko si sforza, come la giovane Shônagon, di collezionare minuscole emozioni, sottili distinzioni d’umore, ricordi e fantasie, mentre Jane ricorre alle immagini del libro per sottolineare la sua irriducibilità alla logica vincente. Per entrambe il libro della dama rappresenta una via di scampo, un territorio liberato. Attento snobismo? Smaccata esibizione di erudizione?

    Non credo, eppure temo che senza avere sottomano il libro di Shônagon Sei, anche soltanto da sfogliare ogni tanto, il romanzo della Ozeki perda parte della sua efficacia. E sarebbe un peccato.

    Ruth Ozeki

    Ruth Ozeki, Carne, Einaudi Tascabili [1998], pp. 375, trad. Anna Nadotti. Fuori commercio, disponibile unicamente in forma di usato o presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario Nazionale.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AnoressiaAbitudini Alimentariistantaneegiapponetelevisionenarrativa statunitenseRecensioniIl libro del guancialeShonagon SeiRuth OzekiDieta Carnea

      Potresti trovare interessante anche...

    • Percorsi formativi molto, molto accidentati Febbraio 21, 2013
    • Luce d’estate: amori e fantasmi Ottobre 23, 2013
    • A. Huxley, B. Alemagna – I corvi Maggio 6, 2007
    • Alice nella bottega dei giocattoli Aprile 12, 2013
    • Articolo precedente Il morbo Kitahara di Christoph Ransmayr
    • Articolo successivo Il Tempo è il solo Nemico di Michael Bishop
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.