LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Asakusa Kid di Takeshi Kitano

    • di Massimo Citi
    • Marzo 16, 2016 a 9:24 am

    asakusa kid

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai.
    Un ruolo drammatico in una vicenda cupa, ma interpretato con una curiosa levità e una sfumatura sardonica, tanto che la sua interpretazione costituisce uno dei maggiori pregi del film.
    Ho scoperto così di avere, in realtà, già incontrato Kitano, nella parte del boss della Yakuza Takahashi in Johnny Mnemonic (1995) in Furyo (1992) sempre di Oshima, nei panni del sergente Gengo O’Hara e poi, come protagonista (a regista), in Zatoichi (2003). Un viso che non si dimentica facilmente, il suo, in perenne equilibrio tra il tragico e il grottesco, secondo quel registro di «buffoneria tragica» (definizione tratta da www.quipo.it) perfettamente adeguato ai ruoli interpretati.
    Non ero quindi molto preparato a quanto racconta nel libro Asakusa Kid (ed.or. 1988, trad. di Marco Fiocca e Yuko Otake) pubblicato negli Oscar Piccola Biblioteca Mondadori.
    Asakusa Kid è il racconto degli inizi di Kitano, studente di ingegneria assai poco solerte, che partecipa alle rivolte studentesche dei primi anni ‘70 senza però dimenticare la sua provenienza sociale.

    […] per quanta scena facessero e per quanto si dessero un tono mentre smerciavano i loro discorsi, erano tutti contapalle matricolati e finti fancazzisti, che, una volta tornati a casa, ritrovavano curiosamente dei genitori onorevoli, una famiglia a posto […] quei giovani custodivano, nascoste in fondo alle loro tasche, le carte che garantivano la sicurezza.

    Kitano è figlio di un imbianchino e di una donna di servizio: «io avevo abbandonato l’università e mi sentivo perduto».
    La sua biografia si apre con la decisione di andare ad Asakusa per diventare attore comico.

    Viene infine assunto come ragazzo dell’ascensore in un cabaret di strip-tease («di tanto in tanto avrei potuto andare a vedere gli spettacoli»): il France-za [Français] nel quartiere Asakusa di Tokyo. Mentre lavora al cabaret, gli viene chiesto di sostituire uno dei comici delle attrazioni. Inizialmente rifiuta, ma quando gli viene spiegato che deve semplicemente camminare sul palco, accetta (da www.quipo.it).

    takeshi-kitano

    Takeshi Kitano in «Gohatto»

    Il giovane Kitano, indeciso e sperduto, incontra il «maestro» Senzaburo Fukami e apprende gradualmente da lui i modi e i piccoli segreti del Manzai, il teatro comico tradizionale giapponese. Fukami conosce bene il mondo dei piccoli, scalcinati locali di Asakusa, attori, ballerine, uomini della Yakuza e soprattutto il pubblico; un pubblico distratto, alla ricerca di facili emozioni, che paga il biglietto per un umorismo greve, pesantemente connotato sessualmente, e per qualche nudità femminile. Oltre alle regole del Manzai, Kitano impara così anche le regole di vita del mondo di Asakusa e ad apprezzare il candore e la spontaneità dei rapporti che regolano quel mondo. La buffa sollecitudine materna delle ballerine, l’inevitabile e sorprendente promiscuità, la solidarietà e l’affetto che unisce tutti coloro che lavorano nel France-za. Soprattutto impara da Fukami l’arte di intrattenere il pubblico – un pubblico sempre distratto, spesso ubriaco – e acquista padronanza e sicurezza, cominciando a definire un proprio modo di interpretare battute e situazioni fisse.

    Avevo compreso che lì, in ogni situazione, nulla avrebbe potuto sostituire la pratica. La forma e la teoria vengono sempre dopo. Salire sulla scena, riflettere, ma soltanto dopo aver agito, questo corrispondeva perfettamente alla mia sensibilità, Secondo la concezione dell’arte dei comici di Asakusa, le indecisioni non importavano nel momento in cui si recitava davanti a un pubblico.

    Ma Asakusa Kid è, oltre che il racconto di un apprendistato – narrato con affettuosa partecipazione e uno humour talvolta irresistibile – il fedele ritratto di un Giappone anni settanta poco noto al lettore occidentale, la cronaca di un piccolo mondo destinato a scomparire.

    Takeshi Kitano, Asakusa Kid, Mondadori Piccola Biblioteca Oscar 2002, pp. 200, € 9,50, trad. Fiocca M, Otake Y.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cinemaistantaneegiapponeRecensioniAutobiografiaTakeshi Kitano

      Potresti trovare interessante anche...

    • La colpa come condizione quotidiana La colpa come condizione quotidiana Maggio 6, 2007
    • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron Gennaio 17, 2018
    • L’assedio di Krishnapur Dicembre 4, 2011
    • Due racconti dalla Cina Maggio 13, 2014
    • Articolo precedente I due volti del mondo di Su Tong
    • Articolo successivo Una voce da Ganimede di Bradley Denton
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.