LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2019

    Interzona · TerraNova

    0

    Ragnarök: la fine degli dei, di Antonia Susan Byatt

    • Dicembre 19, 2019 a 5:14 pm

    Gli dèi e i miti sono ormai temi molto gettonati da serie TV e da autori weird e più in generale di fantastico (uno per tutti Neil Gaiman con la serie American Gods e il recente Norse mithology che nel 2020 diventerà un fumetto). Così propongo la lettura di questo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’ultimo amante di Hachiko di Banana Yoshimoto

    • Dicembre 17, 2019 a 8:35 pm

    Uno dei temi preferiti da Yoshimoto – appariva già in Amrita – è quello della percezione extrasensoriale, ossia la possibilità di un contatto empatico con i defunti o il manifestarsi di forme di sensibilità esasperate quali la prescienza, o brevi, intensi momenti di telepatia. L’abilità di Yoshimoto consiste nel giocare […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vamps di Norman Spinrad

    • Dicembre 11, 2019 a 5:49 pm

    Di Norman Spinrad Mondadori ha pubblicato a fine 1999 in Urania l’antologia Vamps, tre racconti sui vampiri scritti nei primi anni Novanta e un quarto, precedente e di ispirazione più nettamente fantascientifica: L’ultimo continente. Comincio dal terreno che conosco meglio. In Tossicovampiri Dracul, spinto dalle difficili condizioni economiche e politiche […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo del censimento di China Mieville

    • Dicembre 1, 2019 a 7:50 pm

    L’uomo del censimento (ed.or. 2016) inizia con un bambino che scende a precipizio dalla collina dove abita con la famiglia per dire alla gente che sua madre ha ucciso suo padre. O forse è stato suo padre a uccidere la madre? C’è stato un omicidio, ma nella mente del bimbo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell

    • Novembre 29, 2019 a 7:50 pm

    Il grande curatore di antologie, David G. Hartwell, recentemente scomparso, spiega, nella succinta introduzione, i criteri di scelta che ha adottato per i venti racconti presentati: solo ed esclusivamente fantascienza, priva di contaminazioni horror, fantasy o speculative fiction. Ma se ne trova ancora di sf pura? Sì, dice il curatore, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani

    • Novembre 23, 2019 a 6:22 pm

    Le sorelle Sciacallo, di Nicoletta Vallorani, pubblicato intorno al 2000 da Derive e Approdi e ristampato da Edizioni del Gattaccio nel 2017, è un libro che mi ha dato non pochi problemi e parecchi dubbi. Ho trovato faticoso leggerlo, l’ho lasciato, ripreso, lasciato, ripreso e infine letto d’un fiato fino […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong

    • Novembre 20, 2019 a 7:34 pm

    In Occidente il concetto che si ha dell’attuale sistema politico cinese è colpevolmente vago. Negli anni successivi al massacro di piazza Tienanmen la realtà politica cinese è passata in seconda linea rispetto al miracolo economico di un capitalismo suscitato e favorito dal potere statale, erede del comunismo marxista-leninista statalista e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Culti svedesi di Anders Fager

    • Novembre 8, 2019 a 10:17 am

    Culti svedesi di Anders Fager (edizioni Hypnos, 2019, trad. di Fulvio Ferrari) presenta, come dice la quarta di copertina, «nove squarci nell’Universo di H.P. Lovecraft»: cinque racconti connessi tra loro da quattro frammenti numerati, lunghi qualche pagina. La struttura è insieme rigorosa e sorprendente: ogni racconto è una storia compiuta […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La casa di John il sordo di Irvine Welsh

    • Ottobre 21, 2019 a 6:29 pm

    Tre racconti brevi, uno lungo e una novella che appartengono al filone, rigoglioso nel secondo dopoguerra, della working class fiction inglese, cioè della letteratura proletaria. Rispetto ad allora, però, le cose sono cambiate: i «proletari» dei racconti di Welsh sono giovani che dal lavoro non si aspettano né riscatto, né […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La morte dei caprioli belli di Ota Pavel

    • Settembre 26, 2019 a 5:31 pm

    «Il libro più antidepressivo del mondo». Così questa raccolta di racconti viene definita nella postfazione del volume. E lascia amaramente stupiti che Ota Pavel, stimato giornalista sportivo ceco, avesse iniziato a scrivere narrativa proprio a scopi terapeutici, durante una delle sue degenze in ospedale psichiatrico. Il libro uscì postumo in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald

    • Giugno 11, 2019 a 7:06 pm

    Un feuilleton? Una macabra e oscura storia di suicidio, incesto e passioni insaziabili? Una storia per donne? C’è qualcosa di antico in Chiedi perdono, un pervasivo senso del peccato, un sentore di presagio e di imminente sciagura che accompagna il lettore in ognuna delle stanze del libro. Il testo si […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Se la Storia fosse andata diversamente di John Collings Squire

    • Giugno 4, 2019 a 7:23 pm

    Un saggio uscito da Il Corbaccio (1999) e in seguito ripubblicato da TEA nel 2002: Se la storia fosse andata diversamente, a cura di John Collings Squire (ed orig. 1931, If it had happened Otherwise), che raccoglie alcuni classici del saggio di storia possibile o ucronia, tra cui Se Giovanni […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda

    • Maggio 27, 2019 a 7:01 pm

    Scritto in esilio a Ginevra nel 1960, con La Piazza del Diamante Mercè Rodoreda ci consegna una Barcellona rarefatta che si disfa sotto il peso della guerra civile, incarnata nel personaggio di Natalia. Il mondo di Natalia-Colombetta è un mondo silenzioso, in cui la corporeità è quasi del tutto slegata […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis

    • Maggio 22, 2019 a 9:04 pm

    Questa è una recensione del numero 33 di LN-LibriNuovi, uscito nel marzo del 2005. Non è una recensione qualsiasi, essendo una testimonianza – sia pure minima – del grande lavoro che Sciallis, recentemente scomparso, conduceva nel mondo del fantastico italiano, sia mediante il suo blog, Malpertuis – il cui titolo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Pipistrelli di Marcel Beyer

    • Maggio 15, 2019 a 5:57 pm

    «Io sono un uomo di cui non c’è niente da raccontare […] simile al tratto falso incollato all’inizio di un nastro magnetico: per quanto ci si affanni nessuno riuscirà mai a registrarvi sopra neppure il suono più insignificante». A descriversi lucidamente è Hermann Karnau, personaggio di fantasia al quale Beyer […]

    Continua...

    Aria

    0

    La dimora delle bambole di Yukio Mishima

    • Maggio 10, 2019 a 7:36 pm

    Della morte scelta da Mishima credo siano tutti sufficientemente informati. É meno noto il fatto che Mishima è stato uno degli autori giapponesi più interessati e appassionati della letteratura occidentale e uno degli osservatori più acuti e anticonformisti della realtà giapponese. Non pochi l’hanno, con qualche ragione, accostato a Pier […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley

    • Maggio 7, 2019 a 7:23 pm

    Due anni dopo la pubblicazione del suo horror La bellezza, Aliya Whiteley ci regala un altro romanzo, L’arrivo delle missive. La storia si svolge appena dopo la Prima guerra mondiale ed è ambientata in un villaggio dell’Inghilterra sud orientale, un luogo rurale lontano da grandi città, dove l’elettricità non è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La penultima verità di Philip K. Dick

    • Maggio 4, 2019 a 7:47 pm

    Il tema è abbastanza abituale, almeno per Dick. L’umanità, rinchiusa in comunità sotterranee per sfuggire alla contaminazione nucleare provocata dalla guerra finale tra URSS e USA, è in realtà schiava di una surreale macchinazione, basata su prove audiovisive create da un esperto di comunicazioni ex-nazista, stipendiato dalle élite dei due […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Tempo è il solo Nemico di Michael Bishop

    • Aprile 27, 2019 a 6:19 pm

    Storia di un viaggio nel passato effettuato mille volte in sogno prima che nella realtà , Il Tempo è il Solo Nemico è insieme un’attenta ricostruzione paleoantropologica, una narrazione serrata e un’esplorazione piena di pudore dei significati più profondi dell’affinità, della tenerezza, dell’amore. Joshua Kampa, ragazzo difficile, sogna da sempre […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Carne di Ruth Ozeki

    • Aprile 16, 2019 a 7:01 pm

    Carne è narrato in prima persona da una giovane regista televisiva che ha ricevuto l’incarico di girare per conto di una rete giapponese una serie di programmi che promuovano l’uso della carne di manzo presso le massaie nipponiche. Parallelamente alla sua vicenda si snoda quello di Akiko, moglie del responsabile […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.