LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La penultima verità di Philip K. Dick

    • di Massimo Citi
    • Maggio 4, 2019 a 7:47 pm

    Il tema è abbastanza abituale, almeno per Dick. L’umanità, rinchiusa in comunità sotterranee per sfuggire alla contaminazione nucleare provocata dalla guerra finale tra URSS e USA, è in realtà schiava di una surreale macchinazione, basata su prove audiovisive create da un esperto di comunicazioni ex-nazista, stipendiato dalle élite dei due blocchi. Senza essere un romanzo basilare, La penultima verità presenta gran parte dei temi tipici dell’autore californiano: la menzogna che assurge a condizione di vita quotidiana, fino a divenire l’unica, paradossale condizione per l’esistenza, lo strapotere dei mezzi di comunicazione e la loro sistematica manipolazione ai fini del controllo sociale, la tecnologia come “doppio”, ossia come personificazione della cattiva coscienza dell’umanità.

    Ovviamente i richiami al peccato ed alla redenzione (sia pur falsa) costituiscono uno dei poli del romanzo, come è tipico di Dick, che ha sempre amato costruire i suoi romanzi su temi mistici e ontologici (e questa è probabilmente una delle chiavi del suo successo, detto per inciso). Sono argomenti con i quali noi laici preferiamo non misurarci ma che comunque finiscono per ritornare a galla, come il famoso cadavere gettato nella palude. In fondo tutti abbiamo fatto riflessioni ontologiche nel corso della nostra infanzia (a anche dopo), tutti ci siamo chiesto lo scopo del nostro passaggio in questo mondo.

    Non sarà Dick a potervi fornire risposte, ma è bello sapere che altri laici si arrovellano su domande insolubili senza per forza dover scegliere tra una chiesa e l’altra. Forse è anche per questo che mi piace Dick.

    P.K.Dick, La penultima verità, Fanucci Narrativa Tascabile, 2017 [ed. orig. 1964], pp. 263, € 9,90, traduzione di M. Nati, curatela C.Pagetti.

    Da segnalare anche ed. Mondadori Oscar [1999], trad. Vittorio Curtoni, e ed. Nord [1988] stesso traduttore.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniFantascienzaistantaneeP.K. Dickdistopia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis Agosto 21, 2016
    • Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons Marzo 13, 2004
    • Tempo di spettri di Leo Perutz Aprile 6, 2016
    • Ci sarà una volta… Maggio 12, 2012
    • Articolo precedente Il Tempo è il solo Nemico di Michael Bishop
    • Articolo successivo L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.