LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Magazzino

    La morte dei caprioli belli di Ota Pavel

    • di Sara Passannanti
    • Settembre 26, 2019 a 5:31 pm

    «Il libro più antidepressivo del mondo».

    Così questa raccolta di racconti viene definita nella postfazione del volume. E lascia amaramente stupiti che Ota Pavel, stimato giornalista sportivo ceco, avesse iniziato a scrivere narrativa proprio a scopi terapeutici, durante una delle sue degenze in ospedale psichiatrico. Il libro uscì postumo in Cecoslovacchia nel 1985, monco di due racconti censurati, «Niente maiale!» e «La corsa per le strade di Praga», e venne poi ripubblicato nella sua versione completa e definitiva nel 1991.

    Il romanzo dell’infanzia dell’autore si sviluppa in un filo di nove racconti che, uno dietro l’altro, ruotano attorno alla figura di Leo Popper, padre di Otto (per richiesta di Leo, la famiglia Popper ottenne di poter modificare il proprio cognome ebraico acquisendone uno ceco), esuberante agente di commercio che si butta a capofitto in imprese improbabili e quasi sempre fallimentari.

    Con la sua scrittura, Ota Pavel ha l’inestimabile dono di parlare gioiosamente di eventi dolorosi, di trovare in questi non solo il lato comico, ma soprattutto il lato luminoso. Scrive della Werhmacht, ma pone l’accento sull’audacia del padre (che le ruba le carpe sotto il naso), sulla sua ostinazione nel conservare la propria dignità e sulla convinzione, ben presente in tutto il susseguirsi di eventi, che è la passione a rendere la vita davvero degna di essere vissuta.

    Bistrattati dai ricchi prima, dai nazisti poi e dal partito comunista alla fine, come una barchetta in balia delle onde in tempesta che non smette mai di recuperare la rotta, così la famiglia Popper fa di tutte le disgrazie un tesoro e si guarda indietro solo ridendo.

    E però non si tratta di una morale didascalica, anzi: l’autore scrive questo memoir durante un momento molto buio della propria vita; eppure, con gentilezza, il messaggio traspare nell’uso di immagini memorabili e, soprattutto, nella scelta di narrare del padre con il modo in cui i figli guardano ai propri genitori, ovvero con un sentimento misto di imbarazzo e ammirazione, che il ricordo trasfigura in tenerezza.

    Ota Pavel

    Sullo sfondo una campagna inaspettata, vitalissima e prospera di una fauna variopinta, che non è fatta soltanto di carpe, ma di pesci di ogni genere e, oltre a loro, di caprioli, cani, conigli, mosche e maiali.

    Una campagna che fa da contrappunto alle vicende quotidiane seppur deformate dalla Storia, rendendole per certi aspetti mitiche. E allo stesso modo Leo assurge a figura eroica, un Don Chisciotte che fino all’ultimo non perde il coraggio e la fiducia nei propri familiari e che, infine, esce di scena dopo aver lasciato il cartello «Torno subito».

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: padreNarrativa CecaOta PavelUmorismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • Porto sepolto – taccuino letterario Ottobre 22, 2007
    • Tredici storie veloci Aprile 30, 2012
    • Ti prendo e ti porto via Gennaio 9, 2015
    • Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti Luglio 22, 2013
    • Articolo precedente Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald
    • Articolo successivo La casa di John il sordo di Irvine Welsh
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.