LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Se la Storia fosse andata diversamente di John Collings Squire

    • di Massimo Citi
    • Giugno 4, 2019 a 7:23 pm

    Un saggio uscito da Il Corbaccio (1999) e in seguito ripubblicato da TEA nel 2002: Se la storia fosse andata diversamente, a cura di John Collings Squire (ed orig. 1931, If it had happened Otherwise), che raccoglie alcuni classici del saggio di storia possibile o ucronia, tra cui Se Giovanni d’Austria avesse sposato Maria Stuarda di G.K. Chesterton o Se Lee non avesse vinto la battaglia di Gettysburg di Winston Churchill. E queste sono solo alcune delle strampalate storie possibili raccolte nel libro. Il suo difetto principale è la disomogeneità di stili ed esiti, dovuta in gran parte agli intenti (legittimisti, polemici, ironici) con i quali i saggi sono stati scritti, oltre che ai diversi periodi dai quali provengono. Ulteriore insufficienza: si sente molto la mancanza di uno dei pochi esempi di ucronia italiana, Contropassato prossimo di Guido Morselli, pure citato in postfazione, che non avrebbe guastato in un’edizione italiana del libro, che risulta così troppo centrato sulla storia anglosassone o francese.

    Prefazione di Sergio Romano che non perde occasione per riproporre qualche sua infelice e cervellotica speculazione sul nazismo vincitore della seconda guerra mondiale e polemizzare con i comunisti superstiti. Interessante, viceversa, la postfazione di Gianfranco De Turris, anche se fatalmente inquinata dalla medesima volontà assolutoria di Romano di relativizzare a tutti i costi la storia dell’ultimo secolo. Curioso, inoltre, come titoli e case editrici citate nella parte che riguarda l’ucronia italiana appartengano con bella evidenza a quel po’ di semiclandestina destra intellettuale italiana del dopoguerra, e come da essi emerga evidentissima una forte ansia di autoassoluzione. Non credo che l’ucronia possa essere posta al servizio dei revisionismi tanto cari a una certa destra italiana. «Il nostro è un approccio anti-determinista, anti-marxista» cita De Turris, conducendo il gioco dell’ucronia, tipicamente anglosassone, ben oltre i suoi confini e il suo significato.

    E, comunque, di quale marxismo si parla?

    Sir Jonh Collings Squire

    Infine, quanto a monsieur Romano, gli suggerisco la lettura de La Svastica sul sole, di P.K. Dick, tanto per farsi un’idea di cosa sarebbe stato il nazismo vincitore. E se non ama i romanzi, troppo frivoli per un pensatore del suo calibro, può leggere W.L Shirer, autore della Storia del Terzo Reich, che, tra l’altro, ha scritto: If Hitler had won the World War II. Buon divertimento.

    John Collings Squire, Se la storia fosse andata diversamente, TEA Storica, pp. 352, € 8,50, trad. Manuela Frassi

    Qui l’indice del volume dal Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticoistantaneeJohn Colllings SquireRecensioniStoria alternativaucronia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Medioevo secondo Walt Disney Febbraio 17, 2016
    • The Nazi War on Cancer di Robert N. Proctor Marzo 19, 2019
    • Foe di J.M.Coetzee Febbraio 11, 2014
    • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai Maggio 17, 2022
    • Articolo precedente La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda
    • Articolo successivo Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.